Il sordo rumore della mazza del fabbro ferraio, l’odore pungente del ferro, il calore del fuoco…suggestioni legate a uno dei mestieri più primitivi, l’arte di forgiare i metalli, che ancora oggi vive in laboratori sparsi nel nostro Paese ricco di tradizione.
Ferro, rame, ottone, acciaio con cui vengono realizzati complementi d’arredo, sculture, suppellettili, coltelli. Materiali spesso percepiti come freddi e pesanti, di cui però questi artisti-artigiani mostrano all’occorrenza anche il lato vitale e sinuoso.
Conosciuti e apprezzati a livello internazionale lavorano da generazioni a Milano, in botteghe che ormai sono diventate storiche, così come a Bologna, dove laboratori dal fascino di altri tempi danno vita a preziosi oggetti d’arredo, classici e moderni, delle più svariate fogge.
A Fermo, nelle Marche, sin dal Medioevo alla lavorazione del ferro battuto si affianca, nei cosiddetti calderai, quella del rame.
Molto caratteristico anche il Borgo Medievale nel Parco del Valentino a Torino, dove si trova la bottega del ferro battuto, in cui si sono succeduti grandi maestri artigiani capaci di realizzare opere senza tempo.
In Toscana, nel paese di Stia, in provincia di Arezzo si svolge la Biennale europea d’arte fabbrile, con il Campionato mondiale di forgiatura del ferro battuto che è senz’altro iniziativa da non perdere per gli appassionati del settore.
Un ramo su cui l’Italia vanta una supremazia a livello mondiale è senz’altro quello della coltelleria.
Si pensi ad esempio a Scarperia, nel Mugello in Toscana, dove nel XVI secolo i suoi manufatti raggiungevano i mercati più importanti italiani e europei e intorno al 1930 si contavano circa 120 botteghe di coltellinai. Oggi nella zona vi sono alcune pregiate aziende di ferri taglienti. Oppure a Frosolone, la ‘città con le radici d’acciaio’, dove l’attività dei coltellinai ha origini molto antiche, come anche nel maniaghese e nelle terre sarde. Un bagaglio di conoscenza che ancora oggi si rispecchia in coltelli di altissima qualità artigianale, curati in ogni fase nei minimi particolari.
È nella storica Fonderia Valese, fondata nel 1913, che si è specializzato Carlo Semenzato, dal 2006 titolare dell’attività. Oggi come da tradizione Semenzato utilizza per dar vita alle sue creazioni la sabbia di Fontainebleau, pressandola dentro telai di legno o ferro, che le imprimono la forma dell’oggetto. Estratti i modelli si predispone un sistema di […]
Venezia
BronzoA poche decine di metri da Porta San Frediano ha sede il laboratorio dei Fratelli Ciulli, specializzato nella produzione e lavorazione di oggetti in ferro e ottone. Dal 1950 i Fratelli Ciulli producono lampadari, appliques, complementi d’arredo, basi per lampade che coniugano la sapienza della lavorazione artigianale con la ricercatezza estetica. La clientela, fiorentina e […]
Firenze
Arti decorativeUn raro esempio di lavoro tramandato da maestro ad allievo, come nelle più antiche botteghe artigiane fiorentine. Vasco Cappuccini aprì questo laboratorio nel lontano 1925 e il suo unico allievo, Lamberto Banchi, ha preso in mano l’attività nel ’46. Oggi l’azienda è portata avanti con passione dal figlio di Lamberto, Duccio, artigiano bronzista specializzato nella […]
Firenze
Home DecorDue fratelli con la passione per i metalli e tutto ciò che ne può derivare in fatto di home decor. Daniele e Chiara, artigiani con le mani il primo, con i disegni e la scelta dei materiali la seconda. L’ispirazione per i modelli strizza l’occhio alle linee retrò degli anni ’30 e ’40, ma con […]
Grassina (FI)
Arti decorativeUn’ex area industriale fitta di showroom e, in fondo al giardino, una bottega davvero speciale. É il quartier generale di Antonino Sciortino, artista artigiano che modella il filo di ferro creando le forme più originali per ogni complemento d’arredo, dai tavoli alle lampade, dalle sedute alle librerie. Ultimo di nove figli, andato a bottega giovanissimo […]
Milano
Arti decorativeDal 1960 la ditta Simoncini realizza fusioni in bronzo e ottone a Volterra, ovvero la città dove più di 2.000 anni fa si trovava l’officina altamente specializzata dell’Etruria, oggi Toscana. La produzione spazia dai complementi d’arredo alle sculture, passando per gli oggetti da collezione e le riproduzioni d’arte. La famiglia Simoncini discende dallo scultore Francesco […]
Volterra
Arti decorativeUn laboratorio dove prendono vita oggetti artistici in metalli nobili destinati alla decorazione degli ambienti e alla tavola. Nato nel 1963, vanta più di mezzo secolo di esperienza e si avvale delle più esperte maestranze italiane del settore argentiero per creare oggetti innovativi e dal design ricercato. Dalla sapiente unione delle più tradizionali tecniche lavorative […]
Albignasego (PD)
Arti decorativeOggetti per l’illuminazione e complementi d’arredo realizzati in ottone, rame e bronzo dalle mani di artigiani esperti. Il laboratorio, aperto nel 1963, negli anni ha saputo reinventarsi e seguire le tendenze del mercato, diventando una bottega apprezzata sia a livello nazionale che internazionale. Ogni oggetto è il risultato di una lunga esperienza e di una […]
Firenze
Arti decorativeÈ la Fonderia Battaglia che dal 1913 ha fuso in bronzo le idee dei più grandi artisti del Novecento e del panorama attuale. Gli artigiani della Fonderia Battaglia seguono un processo che risale a quasi 5000 anni fa: la fusione a cera persa. Accanto all’artigianalità e alla tradizione, promuovono una costante ricerca di nuove tecniche […]
Milano
Arti decorativeUltimo discendente di una famiglia di fabbri ferrai che vanta tre generazioni, Filippo Quochi è entrato in possesso, nel corso di quasi 20 anni di attività, di una rara maestria nella lavorazione del ferro. La pratica meticolosa e l’innata capacità creativa lo hanno spinto a trasformare questo mestiere in arte. Realizza bellissime sculture caratterizzate da […]
Livorno
Arti decorativeL’azienda ha un’antichissima tradizione che risale al 1500. Nel 1700, secondo i documenti storici, la direzione viene assunta dalla famiglia Mulè. Vi si realizzano campane in bronzo lavorate artigianalmente e fatte su misura sia per le chiese che per i privati. Oltre alle campane tradizionali, anche campane accordate, da concerto, lavorate secondo antiche tecniche. La […]
Burgio (AG)
ColtelleriaLe notevoli doti personali, unite alla solida tradizione familiare, fanno di Piero Fogarizzu un esperto Maestro coltellinaio. Sono ormai quattro generazioni che la famiglia Fogarizzu realizza artigianalmente magnifici modelli di coltelli sardi. Fedele all’antica tradizione dei frailalzu, ovvero dei maestri ferrai sardi, Piero non manca di dare il proprio tocco personale alle sue creazioni. Oltre […]
Pattada (SS)
Arti decorativeNella bottega Paolucci si possono sentire ancora gli odori e i suoni che fino a qualche decennio fa erano tipici della città di Frosolone, dove l’arte del forgiare ha origini molto remote. L’esperienza tramandata di padre in figlio consente la produzione di forbici e coltelli di altissima qualità artigianale, curati in ogni fase nei minimi […]
Frosolone (IS)
Arti decorativeDal 1902 Picchiani e Barlacchi realizzano medaglie artistiche secondo le tecniche tradizionali: ricorrenze, premiazioni e ogni evento può essere il pretesto per la realizzazione di un piccolo gioiello o segno distintivo. Ultimamente l’azienda si sta dedicando con la stessa maestria e attenzione alla realizzazione di accessori e piccola gioielleria in argento. Tutto viene ideato e […]
Firenze
Arti decorativeGrazie a una competenza familiare di quinta generazione, Roberto Ziranu è un vero esperto della lavorazione artigianale dei metalli. Le sue opere hanno la perfezione tecnica di chi conosce ogni segreto di questo mestiere; allo stesso tempo, però, colpiscono per la grande creatività e innovazione. Le lavorazioni sono esclusivamente manuali, le tecniche tradizionali, ma reinterpretate, […]
Nuoro
Arti decorativeDal 1977 a Torino Mastro Corradin lavora il ferro battuto nello splendido scenario del Borgo Medievale all’interno del Parco del Valentino. Oltre a dedicarsi alla produzione e al restauro di oggetti in ferro forgiato, collabora con colleghi artigiani specializzati nella lavorazione di altri materiali, quali legno, pietra, vetro, ceramica, cuoio e altro ancora, per offrire […]
Torino
Arti decorativeL’attuale azienda artigiana D’Aloise rappresenta una tradizione familiare con oltre un secolo di storia. Le radici, legate ad una bottega artigiana per la produzione di bilance, risalgono alla fine dell’Ottocento. Attualmente si dedica prevalentemente alla realizzazione di manufatti in rame, ottone e ferro battuto (lampade, lampadari o accessori per il camino, come alari, set camino […]
Agnone (IS)
Arti decorativeLe opere di Giacomo Filippini sono il risultato di sperimentazioni, studi e grande lavoro, ma anche di una curiosità innata. Stimolato da un ambiente artistico dinamico e poliedrico, fa esperienza di diverse tecniche, per poi trovare nella lavorazione del ferro una forma di espressione privilegiata, che lo contraddistingue nel panorama artistico contemporaneo. Le sue opere […]
Flero (BS)
Arti decorativePer realizzare un tegame è necessario partire da una lastra in rame purissimo, di spessore di almeno 2mm dato che al di sotto di questo spessore il pezzo da fuoco non è in grado di sopportare la ristagnatura. Lame più sottili sono utilizzate per lavorazioni artistiche. Ecco alcuni dei segreti della Rameria Mazzetti, famiglia di […]
Montepulciano (SI)
Arti decorativeBottega storica di Bologna, è ormai da quasi un secolo che qui si può assistere alla magia del ferro che prende forma. Oggi è Pierluigi, nipote del fondatore, a dedicarsi alla creazione di preziosi oggetti d’arredo, classici e moderni, delle più svariate fogge, realizzati con l’umanità e la competenza che contraddistinguono un abile artigiano. Negli […]
Bologna
Arti decorativeLispi & Co. forgia oggetti di design in ferro battuto. Emanuele Lispi ha imparato quest’arte dal padre e dalla famiglia che da generazioni lavora il ferro, cercando di portare il lavoro in una nuova direzione dove l’arte ha il sopravvento. Alle officine di Lispi & Co. non si creano semplici oggetti ma vere e proprie […]
Città della Pieve (PG)
Arti decorativeL’arte di Efesto è praticata dalla famiglia Navarini da generazioni e non a caso accanto al laboratorio esiste un Museo che introduce nel mondo del rame e di suoi utilizzi. Da una quindicina d’anni la parte maggiore della produzione di Navarini è quella dell’arredo tavola e in particolare pentole, interamente in rame o con l’argento […]
Ravina di Trento (TN)
Arti decorativeL’azienda nasce con il nonno Alfredo all’inizio del ‘900 con la lavorazione di vari metalli, in particolare il rame e l’ottone. E’ il figlio Mario che si perfeziona nella lavorazione artistica del ferro battuto. Oggi i tre figli e il nipote continuano la tradizione familiare della lavorazione artigianale del ferro battuto. Nella bottega vengono prodotti […]
Pienza (SI)
Arti decorativeRocco Petrunti, erede di una tradizione di famiglia che si tramanda ormai da cinque generazioni, è un abile coltellinaio che ha la sua bottega a Frosolone, luogo dove questo mestiere ha radici molto antiche. Accanto alla produzione tipica locale di temperini, sfilati, mozzette, zuavi e coltelli da innesto, Petrunti affianca quella di coltelli su misura […]
Frosolone (IS)
Arti decorativeLa Pontificia Fonderia Marinelli si trova ad Agnone, piccolo borgo del Molise, conosciuto come il “paese delle campane”. Molte le generazioni che si sono succedute ininterrottamente in questa attività familiare, considerata, con i suoi 700 anni di storia, la più longeva d’Italia. Nell’antica fucina si realizzano, interamente a mano, campane e sculture bronzee, utilizzando la […]
Agnone (IS)
Arti decorativeLa storia della ditta F.lli Antonini fu Giulio ha inizio dal 1929, con Antonio e Luigi Antonini. Inserendosi sulla scia di una tradizione che nel maniaghese ha origine antichissima, si sono dedicati alla lavorazione artigianale delle lame e dei coltelli. Oggi la produzione si concentra principalmente nella coltelleria da cucina professionale e da formaggio, nei […]
Maniago (PN)
Arti decorativeRiccardo Traviganti è un eclettico artigiano che ha ereditato l’attività di tornitura in lastra dal padre Carlo e realizza oggetti straordinari, in argento, ottone, rame, acciaio. Tra questi le stupefacenti uova di Fabergé alte due metri, o la carrozza a grandezza naturale trainata da un cavallo a movimento meccanico. Oggi il testimone è passato ai […]
Milano
Arti decorativeIl 2015 segna una ricorrenza importante: 120 anni di attività da quando David Berti nel 1895 avviò la produzione. Oggi restano immutate la passione e anche la lavorazione manuale. Ma i coltelli delle Coltellerie Berti non sono soltanto fatti a mano ma sono pezzi unici: un solo coltellinaio realizza il coltello e sulla lama lascia […]
Scarperia (FI)
Arti decorativeFondata su una solida tradizione di famiglia, da quattro generazioni la Bottega Carati realizza complementi d’arredo in ottone e bronzo. Riconosciuta tra le Botteghe Storiche di Milano, ha ampliato negli anni la produzione, dedicandosi alla creazione di guarnizioni per mobili antichi, complementi per l’illuminazione, arredamenti ed altri prodotti. Grazie a una profonda conoscenza del mestiere […]
Milano