Nella Casa Museo appartenuta a Rodolfo Siviero sono presentate quattro preziose lastre di vetro dipinte a tempera sul rovescio, databili alla metà del Cinquecento. Sono riconducibili alla pittura veneta, soggetta a influenze levantine e transalpine, dovute alla circolazione di incisioni e disegni. Le quattro tavolette, acquistate da Siviero nel 1938, sono state oggetto di un […]
Firenze
Le vetrate, due bifore con santi e un tondo con l’immagine di Cristo, furono realizzate alla fine del Quattrocento da Domenico Ghirlandaio e dalla sua bottega, che già si era distinta per l’eleganza narrativa e la raffinatezza cromatica delle pitture su vetro. Realizzate per la chiesa di San Francesco a Colle Val d’Elsa furono cedute […]
EVENTI
Al via la quarta edizione di “YouNique – Fine Craft Art & Design”, la mostra-mercato d’eccellenza dedicata all’alto artigianato, all’arte e al design che si terrà il 25 e 26 marzo a Lugano, nella splendida Villa Ciani, e vedrà i maestri artigiani e le loro opere protagonisti dell’evento. Come ogni anno, sotto la direzione artistica […]
25/03/2023 - 26/03/2023
Lugano
Tra gli eventi di Homo Faber in Città, la mostra Splendidi Dialoghi, dal 10 aprile all’1 maggio L’alto artigianato veneziano torna in mostra negli esclusivi e eleganti spazi dello Splendid Venice – Starhotels Collezione, questa volta con Splendidi Dialoghi, un viaggio prezioso alla scoperta dell’alto artigianato veneziano ispirato al tema delle “relazioni meravigliose” tra Venezia […]
EVENTI
Lo scorso 9 marzo, presso la sede milanese dell’Accademia Costume & Moda, istituzione romana d’eccellenza per la formazione nel campo della moda e del costume, si è svolta la cerimonia per il conferimento dell’Attestato di Benemerenza a Franco Cologni per l’instancabile impegno nella valorizzazione della bellezza e dei mestieri d’arte e per i grandi traguardi […]
In occasione della Design Week milanese, l’alto artigianato e la creatività tornano a valorizzare gli spazi monumentali di Palazzo Litta, sede del Segretariato Regionale per la Lombardia del Ministero della Cultura. Grazie a una partnership con la Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, Palazzo Litta è ormai uno dei luoghi più importanti dove la cultura del […]
18/04/2023 - 23/04/2023
Palazzo Litta - Milano
Un corso a Spazio NOTA a Firenze Il fascino della modisteria e la possibilità di approfondire le tecniche per la realizzazione dei cappelli. C’è tempo fino al 14 aprile per iscriversi al corso di formazione riconosciuto dalla Regione Toscana Modisteria, Cappelli e Copricapi in programma a Spazio NOTA dal 2 maggio al 10 giugno. Il corso di […]
Il mondo dell’artigianato
ISCRIZIONI APERTE FINO AL 30 APRILE Si rinnova per la seconda edizione il Premio Maestro di mestiere, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, in collaborazione con l’Associazione Fatti ad Arte e il sostegno del Gal Montagne Biellesi. L’obiettivo del Premio è quello di veicolare la promozione dell’artigianato artistico del territorio e di contribuire […]
EVENTI
Il Museo Internazionale delle Ceramiche (MIC) di Faenza dedica una mostra all’arte ceramica di Galileo Chini presentando circa 300 opere, molte provenienti da collezioni private, alcune inedite, e una selezione di disegni e di cartoni preparatori. In otto sezioni è tracciato un percorso attraverso opere che illustrano la successione formale, tecnica e decorativa di un […]
26/11/2022 - 14/05/2023
Faenza (RA)
Sono stati restaurati due cofanetti di pastiglia, piccoli scrigni per gioielli, medaglie e monete, conservati a Palazzo Madama, dall’Associazione Amici della Fondazione Torino Musei. Le due opere risalgono all’inizio del Cinquecento e furono realizzate da botteghe attive tra Padova e Ferrara. I cofanetti, in legno ricoperto di stucco e foglia d’oro, sono decorati con bassorilievi […]
EVENTI
La mostra dedicata a Roberto Capucci, indiscusso maestro della moda italiana, è allestita al Labirinto della Masone a Fontanellato, nei pressi di Parma, che dopo l’ampio consenso della critica e del pubblico, è stata prorogata sino al 16 aprile. Gli abiti di Capucci, vere e proprie sculture, si distinguono per l’imponenza scultorea unita a raffinate, […]
08/10/2022 - 16/04/2023
Fontanellato (PR)
Il Centro Arti e Scienze Golinelli, in accordo con l’Università di Bologna, presenta la mostra Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi: non è soltanto un’esposizione per celebrare l’innovativo operato dello scienziato ma un articolato progetto di ricerca che confronta cinquecento anni di storia della scienza con innovazioni moderne e anticipatrici […]
04/02/2023 - 28/05/2023
Bologna
Tra gennaio e febbraio hanno preso il via tutti e 27 i tirocini del progetto “Una Scuola, un Lavoro. Percorsi di Eccellenza”, il programma promosso e finanziato dalla Fondazione Cologni e realizzato grazie ai main partner del progetto, Fondazione Cariplo e Costa Crociere Foundation. I talenti selezionati tra i più promettenti nel campo dell’artigianato artistico, […]
EVENTI
Si è svolto lo scorso 16 gennaio l’incontro del Tavolo sull’Artigianato artistico, ospitato da Cometa, realtà del mondo del volontariato e dell’accoglienza a Como, particolarmente interessante perché sede del primo Liceo Imprenditoriale Artigianale del Design in Italia, riconosciuto dal Ministero, e luogo in cui si svolgono numerosi progetti educativi e formativi nel segno dell’accoglienza, della […]
Como
Nuovi istituti di formazione arricchiscono il portale di orientamento di Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte Scuolemestieridarte.it è il portale di orientamento della Fondazione Cologni dedicato alle scuole che formano i maestri artigiani di domani. In questi centri di formazione si insegna una grande varietà di mestieri dell’artigianato artistico: oreficeria, restauro, carpenteria navale, lavorazione del marmo, […]
EVENTI
L’anno 1000 è considerato l’anno zero della Fiera di Sant’Orso. Il 30 e 31 gennaio, da oltre mille anni, il centro della città di Aosta è gremito da artigiani, che, oggi come un tempo, espongono e mettono in vendita le loro produzioni. La Foire de Saint-Ours è una grande kermesse dedicata all’artigianato valdostano che affonda […]
04/03/2023 - 04/06/2023
Fénis (AO)
L’Italia alla prima edizione della Biennale internazionale di Arte Ceramica di Jingdezhen, in Cina Al Ceramic Art Avenue Art Museum di Jingdezhen in Cina, sino al 17 marzo, è presentata la prima edizione della Biennale intitolata “Spirito della Ceramica”. Il padiglione italiano, curato da Matteo Zauli, si intitola “In bianco” ed ha per protagonista la […]
Il mondo dell’artigianato
Al Museo Nazionale del Bargello l’unica opera in terracotta del grande artista La Madonna con bambino, più nota come Madonna di Santa Maria Nuova dal nome da luogo in cui fu trovata all’inizio del XIX secolo e ora conservata al Museo Nazionale del Bargello, è l’unica terracotta, con tracce di policromia e di dorature, realizzata […]
EVENTI
Sino al 4 giugno 2023 all’Accademia Carrara di Bergamo, rinnovata e riaperta al pubblico, è possibile ammirare la mostra Cecco del Caravaggio. L’Allievo Modello dedicata al pittore (Francesco Boneri, 1585-1620) che fu allievo di Michelangelo Merisi da Caravaggio. Le opere rendono omaggio all’artista lombardo che seguì l’insegnamento del maestro adottando un linguaggio singolare e spesso […]
28/01/2023 - 04/06/2023
Bergamo
La Villa Caruso a Bellosguardo, a Lastra a Signa, negli immediati dintorni di Firenze, ospita, sino al 5 marzo 2023 una mostra, ideata dalla collaborazione tra la Fondazione Museo Montelupo e l’Associazione Villa Caruso. Sedici artisti hanno rivisitato in chiave attuale la tecnica quattrocentesca della zaffera, decorazione tratta dalla stilizzazione della foglia di quercia, che […]
01/02/2023 - 05/03/2023
Lastra a Signa (Fi)