EVENTI

“Inediti vetri del Rinascimento”

Nella Casa Museo appartenuta a Rodolfo Siviero sono presentate quattro preziose lastre di vetro dipinte a tempera sul rovescio, databili alla metà del Cinquecento. Sono riconducibili alla pittura veneta, soggetta a influenze levantine e transalpine, dovute alla circolazione di incisioni e disegni. Le quattro tavolette, acquistate da Siviero nel 1938, sono state oggetto di un […]


Firenze

Il mondo dell’artigianato

Tre vetrate della bottega del Ghirlandaio nella cripta del Duomo di Siena

Le vetrate, due bifore con santi e un tondo con l’immagine di Cristo, furono realizzate alla fine del Quattrocento da Domenico Ghirlandaio e dalla sua bottega, che già si era distinta per l’eleganza narrativa e la raffinatezza cromatica delle pitture su vetro. Realizzate per la chiesa di San Francesco a Colle Val d’Elsa furono cedute […]

EVENTI

Tutto pronto per la XXIX edizione di Artigianato e Palazzo

Dal 15 al 17 settembre, dalle 10.00 alle 19.30, al Giardino Corsini di Firenze “Artigianato e Palazzo. Botteghe artigiane e loro committenze” darà vita,  anche in questa XXIX edizione, a una nuova narrazione visiva rivelando prospettive diverse del saper fare attraverso il dialogo dei grandi protagonisti di questo 2023: Métiers d’Excellence LVMH, Artex e Starhotels. […]

15/09/2023 - 17/09/2023
Giardino Corsini - Firenze

Il mondo dell’artigianato

Il grande artigianato veneziano allo Splendid Venice – Starhotels Collezione

Tra gli eventi di Homo Faber in Città, la mostra Splendidi Dialoghi, dal 10 aprile all’1 maggio L’alto artigianato veneziano torna in mostra negli esclusivi e eleganti spazi dello Splendid Venice – Starhotels Collezione, questa volta con Splendidi Dialoghi, un viaggio prezioso alla scoperta dell’alto artigianato veneziano ispirato al tema delle “relazioni meravigliose” tra Venezia […]

EVENTI

Aperte le candidature per i tirocini di “Una Scuola, un Lavoro. Percorsi di Eccellenza”

Dal 4 settembre è aperta la raccolta delle candidature per partecipare a “Una Scuola, un Lavoro. Percorsi di Eccellenza“, il progetto dei tirocini formativi di Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte. Tutte le Scuole e gli enti di formazione nei settori dell’artigianato artistico, pubblici e privati, sono invitati a inviare le candidature dei loro migliori ex-studenti, […]

04/09/2023 - 29/09/2023

EVENTI

La Grande Bellezza by Starhotels in mostra ad Artigianato e Palazzo

“La Grande Bellezza – The Dream Factory”, progetto di mecenatismo contemporaneo per l’alto artigianato artistico, promosso da Starhotels in collaborazione con Fondazione Cologni, OMA-Osservatorio dei Mestieri d’Arte e Gruppo Editoriale, dopo il grande successo di pubblico ottenuto al Fuorisalone milanese 2023 sarà in mostra al Giardino Corsini (15/17 settembre, Firenze) con un allestimento inedito: il […]

15/09/2023 - 17/09/2023
Giardino Corsini - Firenze

Il mondo dell’artigianato

Modisteria, Cappelli e Copricapi, Creatività e tecniche di hatmaking

Un corso a Spazio NOTA a Firenze Il fascino della modisteria e la possibilità di approfondire le tecniche per la realizzazione dei cappelli. C’è tempo fino al 14 aprile per iscriversi al corso di formazione riconosciuto dalla Regione Toscana Modisteria, Cappelli e Copricapi in programma a Spazio NOTA dal 2 maggio al 10 giugno. Il corso di […]

EVENTI

Galileo Chini. Opere nelle collezioni pubbliche e private di Montecatini Terme

In questo anno l’artista e la Manifattura Fornaci di San Lorenzo, a Borgo San Lorenzo, in Mugello, sono protagonisti di iniziative che si susseguono per celebrare i 150 anni dalla nascita di Galileo Chini e la varietà del suo operato tra pittura, ceramica, vetrate e decorazioni architettoniche che esprimono, pur con materiali diversi, caratteri omogenei […]

15/07/2023 - 07/01/2024
Galleria civica MO.C.A. - Montecatini Terme

Il mondo dell’artigianato

II edizione Premio Maestro di mestiere, Biella

ISCRIZIONI APERTE FINO AL 30 APRILE Si rinnova per la seconda edizione il Premio Maestro di mestiere, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, in collaborazione con l’Associazione Fatti ad Arte e il sostegno del Gal Montagne Biellesi. L’obiettivo del Premio è quello di veicolare la promozione dell’artigianato artistico del territorio e di contribuire […]

EVENTI

L’archivio della vetreria muranese Seguso Vetri d’Arte è on line

Il Centro Studi del Vetro della Fondazione Giorgio Cini ha inserito on line l’archivio della “Vetreria Seguso Vetri d’Arte” che comprende oltre 30.000 immagini tra progetti, disegni, bozzetti, foto storiche, registri di fornace e preziosi, quanto rari, cataloghi realizzati tra il 1933 e il 1973 che documentano la collaborazione di artisti e designer, tra i […]


Fondazione Giorgio Cini - Venezia

Il mondo dell’artigianato

Restaurati due cofanetti di “pastiglia” a Palazzo Madama

Sono stati restaurati due cofanetti di pastiglia, piccoli scrigni per gioielli, medaglie e monete, conservati a Palazzo Madama, dall’Associazione Amici della Fondazione Torino Musei. Le due opere risalgono all’inizio del Cinquecento e furono realizzate da botteghe attive tra Padova e Ferrara. I cofanetti, in legno ricoperto di stucco e foglia d’oro, sono decorati con bassorilievi […]

EVENTI

Artigianato romano e medievale dal Teatro di Nerone a Roma

Nell’area della corte interna del palazzo della Rovere, o dei Penitenzieri, a Roma, nei pressi della Basilica di San Pietro, si trovava il Teatro di Nerone. Sono emersi resti architettonici e oggetti di pregio e di uso comune. In quel luogo, al quale accennavano le fonti ma non era stato identificato, l’imperatore organizzava spettacoli teatrali […]


Palazzo della Rovere - Roma

EVENTI

Fondazione Cologni è donor della 18ª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia

Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte è donor della 18ª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia. La Mostra Internazionale, visitabile fino al 26 novembre 2023, accompagna i visitatori e gli appassionati attraverso gli spazi espositivi dell’Arsenale e dei Giardini e verso gli altri progetti allestiti nei diversi luoghi della città di Venezia e di […]


Il mondo dell’artigianato

“Una Scuola, un Lavoro”: al via i tirocini

Tra gennaio e febbraio hanno preso il via tutti e 27 i tirocini del progetto “Una Scuola, un Lavoro. Percorsi di Eccellenza”, il programma promosso e finanziato dalla Fondazione Cologni e realizzato grazie ai main partner del progetto, Fondazione Cariplo e Costa Crociere Foundation. I talenti selezionati tra i più promettenti nel campo dell’artigianato artistico, […]

Il mondo dell’artigianato

Scuole Mestieri d’Arte

Nuovi istituti di formazione arricchiscono il portale di orientamento di Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte Scuolemestieridarte.it è il portale di orientamento della Fondazione Cologni dedicato alle scuole che formano i maestri artigiani di domani. In questi centri di formazione si insegna una grande varietà di mestieri dell’artigianato artistico: oreficeria, restauro, carpenteria navale, lavorazione del marmo, […]

EVENTI

È online il bando 2023/2024 di “Una Scuola, un Lavoro”

È aperto il bando per il progetto “Una Scuola, un Lavoro. Percorsi di Eccellenza” per l’edizione 2023/2024: la raccolta delle candidature si aprirà lunedì 4 settembre e si chiuderà venerdì 29 settembre 2023. Tutte le informazioni sono disponibili su unascuolaunlavoro.it. “I Mestieri d’Arte sono in pericolo? C’è chi lo afferma, ma è vero solo in […]


Il mondo dell’artigianato

IN BIANCO: la porcellana italiana in mostra a Jingdezhen

L’Italia alla prima edizione della Biennale internazionale di Arte Ceramica di Jingdezhen, in Cina Al Ceramic Art Avenue Art Museum di Jingdezhen in Cina, sino al 17 marzo, è presentata la prima edizione della Biennale intitolata “Spirito della Ceramica”. Il padiglione italiano, curato da Matteo Zauli, si intitola “In bianco” ed ha per protagonista la […]

Il mondo dell’artigianato

La Madonna di Santa Maria Nuova del Verrocchio

Al Museo Nazionale del Bargello l’unica opera in terracotta del grande artista La Madonna con bambino, più nota come Madonna di Santa Maria Nuova dal nome da luogo in cui fu trovata all’inizio del XIX secolo e ora conservata al Museo Nazionale del Bargello, è l’unica terracotta, con tracce di policromia e di dorature, realizzata […]

Il mondo dell’artigianato

La Scuola Mosaicisti del Friuli celebra il primo centenario

Per celebrare l’anniversario un libro e tante iniziative Inaugurata nel 1922, la Scuola rappresentò una novità assoluta. L’obiettivo era mantenere salda quell’antica tradizione artigianale, radicata nel territorio friulano, formando giovani con competenze tecniche e culturali su i segreti di quell’antica arte, tanto da richiamare allievi dall’intera regione. La Scuola Mosaicisti, divenuta centro internazionale, ha celebrato […]

EVENTI

Un fontanile in ceramica di Giuseppe Ducrot in Maremma

Un imponente fontanile in ceramica, che ricorda la forma degli antichi abbeveratoi per bovini, è installato a Capalbio per la quinta edizione del festival di arte contemporanea Hypermaremma. L’opera unisce la sensibilità artistica di Giuseppe Ducrot, la perizia tecnica della bottega Gatti di Faenza e lo sfondo carico di suggestioni della campagna maremmana. Il fontanile […]

01/07/2023 - 30/10/2023
Capalbio (GR)