“Alla scoperta del saper fare italiano e dell’artigianato artistico”, l’itinerario di Wellmade tra le botteghe artigiane di Bergamo centro, in agenda per sabato 28 gennaio dalle 10.00 alle 17.00 circa, è parte del programma “La città in festa”, giornate inaugurali di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura, coordinato dall’Assessorato alla Cultura con il supporto organizzativo […]
Un corso gratuito per la creazione del brand di Palazzo Litta: sono aperte fino a sabato 4 febbraio le iscrizioni al workshop “Bauhaus Barocco“, ideato per il MiC Segretariato regionale della Lombardia e affidato all’ente di formazione CorsiArte con la collaborazione di Chiara Gatti, storica dell’arte, giornalista, docente di CorsiArte, e la cura scientifica della […]
In occasione della presentazione del programma di Eleusi Capitale Europea della Cultura 2023, il Vice Ministro greco della cultura, Nicholas Yatromanolakis, cita: “Vogliamo fare qualcosa di simile ai progetti italiani di DoppiaFirma e Homo Faber, aprendo un hub”. Tra le tante opportunità di rilancio sì culturale ma anche economico e sociale della Grecia, vi è […]
Quindici borse, parte della collezione del Museo Civico della Paglia e dell’intreccio Domenico Michelucci di Signa, altre donate o offerte in prestito temporaneo da privati, sono protagoniste della mostra La sostenibilità a portata di mano. Si tratta di oggetti, insieme ai cappelli, che distinguono la produzione di Signa e del suo territorio, realizzati in paglia […]
17/12/2022 - 28/02/2023
Signa (FI)
Il Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini e il Museo di Palazzo Poggi di Bologna ospitano la mostra Verità e illusione. Figure in cera del Settecento bolognese che presenta opere in cera del Settecento, secolo che riscopri quell’arte e le complesse tecniche di esecuzione, già note in epoca classica e medievale. Proprio in […]
18/11/2022 - 12/03/2023
Bologna
La Pinacoteca Civica di Como dedica la mostra Universo Parisi. I vetri e le ceramiche di Ico e Luisa a due artisti che si sono distinti nella progettazione e nel design dagli anni ’50 alla metà dei ’90 del Novecento. Domenico (Ico), allievo a Palermo di Giuseppe Terragni alla fine degli anni Trenta, seppe conciliare […]
21/12/2022 - 28/05/2023
Pinacoteca Civica di Palazzo Volpi, Como
THE POOL NYC presenta “Un Viaggio con LINO TAGLIAPIETRA”, la mostra personale di Lino Tagliapietra, il più importante artista contemporaneo del vetro al mondo. La galleria milanese, che da molti anni si occupa di vetro veneziano, vuole mettere in rilievo l’importanza di Tagliapietra anche sulla scena artistica contemporanea. Il vetro viene usato dall’artista in maniera […]
17/11/2022 - 11/03/2023
Palazzo Fagnani - Milano
Al via la campagna di comunicazione social a cura di Officine Millennial per il progetto MAM-Maestro d’Arte e Mestiere. In occasione dei titoli assegnati in questo 2022, il team di Davide Burchiellaro, esperto di giornalismo e comunicazione e CEO della start up Officine Millennial, ha realizzato pillole video intervistando alcuni tra i Maestri vincitori iscritti […]
Un corso gratuito per la creazione del brand di Palazzo Litta: sono aperte le iscrizioni dal 12 dicembre 2022 fino al 16 gennaio 2023 al Workshop “Bauhaus Barocco“, ideato per il MiC Segretariato regionale della Lombardia. Il Workshop mira allo studio e alla ricerca sull’iconico palazzo milanese per arrivare alla progettazione di un’immagine grafica che […]
12/12/2022 - 16/01/2023
La Wolfsoniana di Genova, istituzione che fa parte del Civico Polo Museale di Nervi, in accordo con l’Associazione Dady Orsi, un Artista del Novecento, presenta una selezione di dipinti su vetro realizzati da (Edoardo) Orsi. Artista, genovese di nascita (1917-2003), veneziano di formazione e milanese di adozione, che si è cimentato tra il 1960 e […]
25/11/2022 - 12/03/2023
Genova
L’ampia raccolta di opere di arte decorativa donate dal collezionista francese Louis Carrand (1827-1888) al Museo del Bargello nel 1888, comprende 140 delicati smalti di Limoges: opere di raffinata bellezza e di estrema fragilità, tanto da richiedere un costante monitoraggio dall’Opificio delle Pietre Dure. I tre trittici su rame sono stati restaurati, studiati e poi […]
Il restauro (2021-2022) della Madonna con Bambino e Angeli adoranti, scultura in marmo attribuita a Zanobi di Bartolo e Simone Talenti databile tra il 1359 e 1360, che si trova sulla porta dei Cornacchini nel lato settentrionale di Santa Maria del Fiore, ha rilevato un’inattesa cromia. Sotto depositi di sporcizia di varia natura e di […]
In questo periodo di avvio al Natale, la Homo Faber Guide a cura di Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship dedica un servizio speciale ai flower designer e alle loro creazioni per le feste e le stagioni. I fioristi partecipanti sono: Gábor Nagy, Emily Avenson, Katya Hutter e le sorelle Laura e Teresa Cugusi, il […]
Una nuova grafica, rinnovata anche nei contenuti, per la versione online di “Mestieri d’Arte & Design. Crafts Culture”, il semestrale di Fondazione Cologni dedicato all’eccellenza dei mestieri d’arte, dell’alta manifattura e della progettazione consapevole e creativa. In occasione della felice collaborazione con Elle Decor Italia, che veicola la rivista ai suoi 10.000 mila abbonati, i […]
Dalla fine di ottobre il secondo piano del museo presenta inediti oggetti, sinora conservati nei depositi del museo, che rendono omaggio alla fantasiosa personalità di Mariano Fortuny y Madrazo (1871-1949). Emerge un personaggio affascinante, eclettico, brillante capace di alternare, con straordinaria elasticità, l’attività di artista a quella di scenografo, di designer e di abile imprenditore, […]
Venezia
La mostra, allestita nei locali della Biblioteca Ernesto Ragionieri a Sesto Fiorentino, dalla Fondazione Museo Archivio Richard Ginori della Manifattura di Doccia, presenta una selezione di 45 opere che documentano le origini della Manifattura Ginori. È un’anteprima di quanto sarà in seguito visibile con la riapertura del Museo Ginori. La collezione, adiacente alla fabbrica e […]
08/10/2022 - 16/04/2023
Sesto Fiorentino (FI)
La Sala della Guardaroba, in origine destinata a custodire i beni mobili della corte, conserva 53 tavole dipinte a olio da due monaci, Egnazio Danti e Stefano Bonsignori, inserite negli sportelli di degli armadi. Le immagini raffigurano le terre e i mari conosciuti nel XVI secolo, al tempo di Cosimo I dei Medici, prima Duca […]
Firenze
La Fondazione Italia Patria della Bellezza organizzerà il 10 novembre 2022 il Forum della Bellezza, una giornata dedicata a tutti quei progetti virtuosi che mettono al centro la bellezza del territorio, dei tesori artistici e culturali e dei luoghi d’eccezione che il nostro Paese ha da offrire. L’evento si terrà nella storica cornice di Palazzo […]
10/11/2022 - 10/11/2022
Milano
Partirà il 2 novembre il nuovo ciclo di lezioni del Mini Master di Fondazione Cologni, offerto gratuitamente a tutti i 26 giovani talenti selezionati per il progetto Una Scuola, un Lavoro. Percorsi di Eccellenza. Studiato ad hoc, prevede 150 ore di formazione mirata, così strutturata: Storia delle Arti Applicate a cura di Corsi Arte; Design […]
02/11/2022 - 06/12/2022
Milano
Giunge alla sua IV edizione il riconoscimento MAM – Maestro d’Arte e Mestiere, promosso dalla Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, in collaborazione con ALMA, La Scuola Internazionale di Cucina Italiana. Dedicato ai maestri d’arte italiani d’eccellenza, sotto l’egida di importanti e significativi patrocini istituzionali tra cui il Ministero della Cultura, il premio è attribuito a […]