EVENTI

Homo Faber 2024: in corso una call per gli artigiani di Venezia

Al via i preparativi per la prossima edizione di Homo Faber, che avrà luogo dal 1 al 30 settembre 2024 a Venezia, presso la Fondazione Giorgio Cini. E torna anche Homo Faber in Città, progetto di Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship in partnership con Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte. Con Homo Faber in Città […]


EVENTI

Mini Master “Una Scuola, un Lavoro” 2023: un novembre all’insegna della formazione

In corso il Mini Master 2023 di “Una Scuola, un Lavoro. Percorsi di Eccellenza” che vede protagonisti 25 giovani talentuosi ragazzi provenienti da tutta Italia, riuniti a Milano per frequentare, durante l’intero mese di novembre, lezioni ad hoc nelle più prestigiose Scuole e atenei milanesi. Ancora una volta Starhotels, hospitality partner del Progetto, ha offerto […]


Milano

EVENTI

Il primo cinquantenario del “Pozzo dei Lavatoi”: protagonista della storia della ceramica di Montelupo Fiorentino

Nel 1973 il Gruppo Archeologico di Montelupo individuò casualmente in prossimità di un’area dove si trovavano lavatoi pubblici, un antico pozzo, di oltre 30 metri di profondità. Tra la fine del XIV secolo e la fine del Cinquecento era utilizzato come discarica dalle fornaci medievali e rinascimentali, attive nel nucleo storico cittadino. Sono emersi migliaia […]


Montelupo Fiorentino (FI)

EVENTI

Ara Starck e gli artigiani napoletani nel chiostro di Santa Caterina a Formiello

La mostra crea una magica congiunzione tra le opere di Ara Strack, nota artista francese, e gli artigiani napoletani del vetro e del legno, nel suggestivo chiostro cinquecentesco e testimonianza di archeologia industriale di Santa Caterina a Formiello, nel centro di Napoli. L’installazione della grande vetrata, al centro del chiostro, ma anche i nove dipinti […]

21/10/2023 - 20/01/2024
Made in Cloister Piazza E. De Nicola, 48 - Napoli

EVENTI

È uscito il catalogo Vetro, artisti e designer milanesi 1976-2023

Più che un libro un “fermo immagine” di 50 anni di cultura milanese. È il catalogo Vetro, artisti e designer milanesi 1976-2023 (edizioni My Monkey), che ha fatto seguito alla mostra (27 settembre-25 ottobre 2023) allestita a Milano nello spazio L’Originale. Presenta opere di artisti di diversa formazione, alcune divenute icone dell’arte del ‘900 altre, […]


EVENTI

Pensiero video. Disegno e arti elettroniche

La Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti di Lucca presenta una mostra che traccia un percorso attraverso le potenzialità espressive delle arti elettroniche, con disegni, video e videoinstallazioni di artisti nazionali e internazionali. L’esposizione prende avvio dalle anticipazioni e dalle riflessioni di Ludovico Ragghianti sull’importanza del disegno come medium del processo creativo […]

21/10/2023 - 07/01/2024
Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti - Lucca

EVENTI

Sovrani a tavola. Pranzi imbanditi nelle corti italiane, alla Reggia di Venaria

Sovrani a tavola. Pranzi imbanditi nelle corti italiane è il titolo della mostra in corso nei suggestivi locali delle Sale delle Arti al secondo piano della Reggia torinese. Sono presenti oltre 200 opere tra dipinti e arredi da tavola che illustrano le consuetudini e la raffinatezza nel rituale dell’apparecchiatura delle corti principesche e reali italiane […]

28/09/2023 - 28/01/2024
Reggia Venaria - Torino

EVENTI

Rosalba Carriera, miniature su avorio, la nuova mostra a Ca’ Rezzonico

La mostra Rosalba Carriera, miniature su avorio presenta le opere di un’artista, contesa dalle corti europee, celebre per i ritratti di personaggi, di varia notorietà. Quelle opere sono testimonianze visive di un secolo, brillante e allo stesso tempo carico di tensioni, ma affascinante nelle sue contraddizioni. L’esposizione, allestita nell’atmosfera avvolgente del rinnovato palazzo di Ca’ […]

13/10/2023 - 09/01/2024
Ca' Rezzonico - Venezia

EVENTI

Artijanus/Artijanas: Genius Loci/Lo spirito dei luoghi

L’edizione 2023 di ArtiJanus/ArtiJanas, progetto che unisce le culture del design internazionale e dell’artigianato sardo, si è conclusa ad Alghero con un grande festival dal titolo ArtiJanus/ArtiJanas: Genius Loci/Lo spirito dei luoghi. Promosso e sostenuto dalla Fondazione di Sardegna con la direzione scientifica e artistica di Triennale Milano e Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, il […]


EVENTI

“Fatti ad Arte”: al via la VII edizione

Dal 6 al 8 ottobre 2023 torna, nelle sale delle Dimore storiche di Palazzo Ferrero e Palazzo La Marmora a Biella Piazzo, si è tenuta la settima edizione di “Fatti ad Arte”, l’appuntamento dedicato all’alto artigianato e ai mestieri d’arte. Inserita nella programmazione di Woolscape, progetto nato dalla collaborazione di tre realtà biellesi, DocBi, Fondazione […]


EVENTI

I nuovi protagonisti di “Una Scuola, un Lavoro. Borse di studio”

Anche per l’anno in corso, l’iniziativa “Una Scuola, un Lavoro. Borse di studio” supporta economicamente gli studi di alcuni talentuosi aspiranti artigiani. Per l’edizione 2023 tre i giovani meritevoli che hanno avuto accesso a questa importante azione di mecenatismo: Letizia Logrieco, nata a Grumo Appula (Bari), ha frequentato l’Istituto Alberghiero “IISS Tommaso Fiore” della sua […]


EVENTI

Il restauro della vetrata con il Cristo Risorto nella Basilica di San Petronio a Bologna

Il rosone, parte superiore della grande quadrifora della cappella della Santa Croce, già dei Notai, nella basilica bolognese fu realizzato tra il 1464 e il 1466. I cartoni preparatori furono eseguiti dal pittore Michele di Matteo e la vetrata eseguita dal maestro vetraio e frate domenicano tedesco Jacob Griesigner, poi divenuto beato Giacomo da Ulma, […]


EVENTI

Il Museo Ginori di Doccia Firenze è online

Il Museo Ginori, che dal 2019 fa capo alla “Fondazione Museo Archivio Richard Ginori della Manifattura di Doccia”, è ancora chiuso al pubblico, ma è visibile online, (museoginori.org), perché “ha già tante storie da raccontare”, non solo come luogo che conserva un vasto patrimonio artistico e archivistico, ma come centro di ricerca in un dialogo […]


EVENTI

100 anni di vetro: i Nason Moretti di Murano

Al Museo del vetro di Murano è in corso una mostra che celebra il prestigioso traguardo raggiunto dalla vetreria muranese Nason Moretti, avviata nel 1923. Sin dall’esordio la fornace rivolse una particolare attenzione al vetro per la tavola, caratterizzato da intense cromie. Sono presentati vetri, divenuti icone dell’arte vetraria del ‘900, come il servito Francesca, […]

18/05/2023 - 06/01/2024
Murano - Museo del Vetro

EVENTI

Tutto pronto per la XXIX edizione di Artigianato e Palazzo

Dal 15 al 17 settembre, dalle 10.00 alle 19.30, al Giardino Corsini di Firenze “Artigianato e Palazzo. Botteghe artigiane e loro committenze” darà vita,  anche in questa XXIX edizione, a una nuova narrazione visiva rivelando prospettive diverse del saper fare attraverso il dialogo dei grandi protagonisti di questo 2023: Métiers d’Excellence LVMH, Artex e Starhotels. […]

15/09/2023 - 17/09/2023
Giardino Corsini - Firenze

EVENTI

Aperte le candidature per i tirocini di “Una Scuola, un Lavoro. Percorsi di Eccellenza”

Dal 4 settembre è aperta la raccolta delle candidature per partecipare a “Una Scuola, un Lavoro. Percorsi di Eccellenza“, il progetto dei tirocini formativi di Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte. Tutte le Scuole e gli enti di formazione nei settori dell’artigianato artistico, pubblici e privati, sono invitati a inviare le candidature dei loro migliori ex-studenti, […]

04/09/2023 - 29/09/2023

EVENTI

La Grande Bellezza by Starhotels in mostra ad Artigianato e Palazzo

“La Grande Bellezza – The Dream Factory”, progetto di mecenatismo contemporaneo per l’alto artigianato artistico, promosso da Starhotels in collaborazione con Fondazione Cologni, OMA-Osservatorio dei Mestieri d’Arte e Gruppo Editoriale, dopo il grande successo di pubblico ottenuto al Fuorisalone milanese 2023 sarà in mostra al Giardino Corsini (15/17 settembre, Firenze) con un allestimento inedito: il […]

15/09/2023 - 17/09/2023
Giardino Corsini - Firenze

EVENTI

Galileo Chini. Opere nelle collezioni pubbliche e private di Montecatini Terme

In questo anno l’artista e la Manifattura Fornaci di San Lorenzo, a Borgo San Lorenzo, in Mugello, sono protagonisti di iniziative che si susseguono per celebrare i 150 anni dalla nascita di Galileo Chini e la varietà del suo operato tra pittura, ceramica, vetrate e decorazioni architettoniche che esprimono, pur con materiali diversi, caratteri omogenei […]

15/07/2023 - 07/01/2024
Galleria civica MO.C.A. - Montecatini Terme

EVENTI

L’archivio della vetreria muranese Seguso Vetri d’Arte è on line

Il Centro Studi del Vetro della Fondazione Giorgio Cini ha inserito on line l’archivio della “Vetreria Seguso Vetri d’Arte” che comprende oltre 30.000 immagini tra progetti, disegni, bozzetti, foto storiche, registri di fornace e preziosi, quanto rari, cataloghi realizzati tra il 1933 e il 1973 che documentano la collaborazione di artisti e designer, tra i […]


Fondazione Giorgio Cini - Venezia

EVENTI

Artigianato romano e medievale dal Teatro di Nerone a Roma

Nell’area della corte interna del palazzo della Rovere, o dei Penitenzieri, a Roma, nei pressi della Basilica di San Pietro, si trovava il Teatro di Nerone. Sono emersi resti architettonici e oggetti di pregio e di uso comune. In quel luogo, al quale accennavano le fonti ma non era stato identificato, l’imperatore organizzava spettacoli teatrali […]


Palazzo della Rovere - Roma