L’archivio del Vetro Veneziano, istituito nel 2012, che ha sede nell’Isola di San Giorgio Maggiore, è stato recentemente trasferito nella cinquecentesca Sala Messina, da poco restaurata, ubicata nel chiostro dei Cipressi a lato dell’aera espositiva “Le Stanze del vetro”, da anni teatro di importati mostre. Il Centro Studi del Vetro accoglie un archivio molto ampio […]
Venezia
Nel suggestivo spazio della ex Chiesa di Santo Stefano al Ponte, oggi Cattedrale dell’Immagine, teatro di Arte Immersiva, è stato presentato il volume Gioielli a Firenze-Jewels. Archivio Fratelli Peruzzi 1880-1970, a cura di Bianca Cappello, edito dalla Casa editrice Sillabe di Livorno. La paziente catalogazione ha restituito disegni, progetti, appunti, foto, campionari della gioielleria-argenteria fondata […]
Firenze
Il 27 maggio del 1923 fu inaugurato il complesso termale di Salsomaggiore, ideato da Ugo Giusti e decorato da Galileo Chini di cui ricorrono i 150 anni dalla nascita. È un’opera grandiosa che concilia ricordi dell’art nouveau, con suggestioni della secessione viennese, a motivi già di gusto déco e a incanti orientali. La mostra Oro […]
27/05/2023 - 17/09/2023
Salsomaggiore
Dal 13 maggio al 9 luglio 2023 il MIDeC Museo Internazionale del Design Ceramico, in collaborazione con Triennale Milano, presenta “La SCI, Società Ceramica Italiana alla 1ª Mostra biennale delle arti decorative internazionali di Monza, Maggio 1923”. Una festa per un anniversario: presso la prestigiosa sede di Laveno Mombello, in provincia di Varese, l’inaugurazione del […]
13/05/2023 - 09/07/2023
Milano
Sul sito dedicato al progetto “Una Scuola, un Lavoro. Percorsi di eccellenza” sono disponibili online i profili dei tirocinanti dell’edizione 2022/2023. Scoprite i volti dei 25 giovani protagonisti: tra questi maestri artigiani del domani, alcuni provengono da Paesi come Francia, Estonia, Romania, Venezuela e Perù e hanno trovato nel Bel Paese il terreno fertile dove […]
Via alla VI Edizione di “Artigiano del Cuore”, concorso promosso ogni anno dalla Fondazione Cologni e dalla piattaforma Wellmade. Questa edizione 2023 è dedicata ad artigiani e imprese artigiane che portano avanti un mestiere d’arte, e che hanno sede in Lombardia. Il vincitore o vincitrice del Concorso, che verrà scelto/a dal pubblico tramite votazione online […]
05/05/2023 - 05/06/2023
Oltre 250 reperti, provenienti dal castello di Scaldasole della famiglia Strada, sono stati restaurati e assegnati al Museo di Vigevano dal Ministero della Cultura. Il nucleo che raccoglie manufatti dalla preistoria al Rinascimento, documenta sia la storia territoriale della Lomellina che la passione collezionistica della famiglia Strada, iniziata alla fine del XIX secolo nell’intento di […]
09/02/2023 - 04/12/2023
Museo Archeologico Nazionale della Lomellina - Vigevano (PV)
Nella prestigiosa sede dei Musei San Domenico di Forlì è allestita la mostra L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968 che percorre i cambiamenti del gusto e dell’arte del vestiario, femminile e maschile, in un arco di tempo compreso tra due date emblematiche: il 1789 e il 1968. Si traccia un percorso […]
18/03/2023 - 02/07/2023
Musei San Domenico - Forlì
La mostra, appena inaugurata al Museo del Tessuto di Prato con la collaborazione del Museo della Moda e delle Arti Applicate di Gorizia, presenta 50 Kimono, maschili e femminili, databili entro la prima metà del Novecento, provenienti dalla collezione Lydia Manavello. I preziosi abiti, realizzati in seta operata, ricamata o stampata, con complesse tecniche, illustrate […]
29/04/2023 - 19/11/2023
Museo del Tessuto - Prato
Nel magnifico cortile del Richini di Palazzo Litta, illuminato ad arte da Viabizzuno, il pubblico è accolto dalla monumentale opera site-specific TIME, realizzata dal maestro milanese dell’arte delle pietre e dei metalli Gianluca Pacchioni, che ha collaborato con l’impresa artigiana veronese Girasole Pietre Naturali, specializzata nella ricerca e nella lavorazione della pietra, raccogliendo il prezioso […]
18/04/2023 - 23/04/2023
Palazzo Litta - Milano
Per il Fuorisalone 2023 l’alto artigianato e la creatività tornano a valorizzare gli spazi monumentali di Palazzo Litta, scrigno barocco nel cuore di Milano, nello storico distretto delle Cinque Vie, e prestigiosa sede del Segretariato Regionale per la Lombardia del Ministero della Cultura. In occasione della Design Week 2023, Fondazione Cologni ripropone il format “Arts […]
18/04/2023 - 23/04/2023
Palazzo Litta - Milano
La settima edizione di Doppia Firma. Dialogo tra pensiero progettuale e alto artigianato, in un percorso che si snoda nelle magnifiche sale del piano nobile di Palazzo Litta, valorizza l’unione tra l’innovazione del design e la tradizione dei grandi maestri d’arte. In questa edizione 2023 le coppie creative provengono non solo da Paesi europei, ma […]
18/04/2023 - 23/04/2023
Palazzo Litta - Milano
La mostra, inaugurata in collaborazione con la Fondazione Fausto Melotti e il Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza (MIC), sarà visibile sino al 25 giugno a Lucca nella sede della Fondazione Ragghianti. Un articolato percorso illustra l’opera ceramica di Fausto Melotti, artista che ha contributo al rinnovamento dell’arte italiana e delle arti applicate del Novecento, […]
25/03/2023 - 25/06/2023
Complesso monumentale di San Micheletto - Lucca
Il prezioso reliquario, rubato nel 1989, fa ritorno nell’Arcidiocesi senese. È stato ritrovato, insieme ad altri pregiati oggetti liturgici trecenteschi, grazie alla tenacia degli investigatori e, dopo, un delicato intervento di restauro, la Pinacoteca Vaticana ha dedicato la mostra Dalla Spada alla Croce. Il reliquiario di San Galgano restaurato a questo importante ritrovamento. L’opera, in […]
01/03/2023 - 05/11/2023
Opera della Metropolitana - Siena
Imponenti sculture in bronzo e solidi vasi ceramici sono i protagonisti della mostra Plasmare le forme. Bronzi e ceramiche di Paolo Staccioli che, nella loro modernità, evocano un passato indefinito e fantastico che diviene reale per la concretezza di un carro, di una barca, di un cavallo: imponente destriero o ricordo di un gioco infantile. […]
02/04/2023 - 11/06/2023
Fondazione Villa Bertelli - Forte dei Marmi (LU)
Al via la quarta edizione di “YouNique – Fine Craft Art & Design”, la mostra-mercato d’eccellenza dedicata all’alto artigianato, all’arte e al design che si terrà il 25 e 26 marzo a Lugano, nella splendida Villa Ciani, e vedrà i maestri artigiani e le loro opere protagonisti dell’evento. Come ogni anno, sotto la direzione artistica […]
25/03/2023 - 26/03/2023
Lugano
Lo scorso 9 marzo, presso la sede milanese dell’Accademia Costume & Moda, istituzione romana d’eccellenza per la formazione nel campo della moda e del costume, si è svolta la cerimonia per il conferimento dell’Attestato di Benemerenza a Franco Cologni per l’instancabile impegno nella valorizzazione della bellezza e dei mestieri d’arte e per i grandi traguardi […]
In occasione della Design Week milanese, l’alto artigianato e la creatività tornano a valorizzare gli spazi monumentali di Palazzo Litta, sede del Segretariato Regionale per la Lombardia del Ministero della Cultura. Grazie a una partnership con la Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, Palazzo Litta è ormai uno dei luoghi più importanti dove la cultura del […]
18/04/2023 - 23/04/2023
Palazzo Litta - Milano
Il Museo Internazionale delle Ceramiche (MIC) di Faenza dedica una mostra all’arte ceramica di Galileo Chini presentando circa 300 opere, molte provenienti da collezioni private, alcune inedite, e una selezione di disegni e di cartoni preparatori. In otto sezioni è tracciato un percorso attraverso opere che illustrano la successione formale, tecnica e decorativa di un […]
26/11/2022 - 14/05/2023
Faenza (RA)
La mostra dedicata a Roberto Capucci, indiscusso maestro della moda italiana, è allestita al Labirinto della Masone a Fontanellato, nei pressi di Parma, che dopo l’ampio consenso della critica e del pubblico, è stata prorogata sino al 16 aprile. Gli abiti di Capucci, vere e proprie sculture, si distinguono per l’imponenza scultorea unita a raffinate, […]
08/10/2022 - 16/04/2023
Fontanellato (PR)