Le opere di Giacomo Filippini sono il risultato di sperimentazioni, studi e grande lavoro, ma anche di una curiosità innata. Stimolato da un ambiente artistico dinamico e poliedrico, fa esperienza di diverse tecniche, per poi trovare nella lavorazione del ferro una forma di espressione privilegiata, che lo contraddistingue nel panorama artistico contemporaneo. Le sue opere mostrano il lato vitale, prezioso e leggero, di un materiale solitamente percepito come freddo e pesante. Incastri, ingranaggi, colori accesi di smalti brillanti, contorni creati da luci e ombre caratterizzano ogni sua splendida creazione.
Lun - Sab 9:00 - 16:00
Via Quinzano, 34, Zerbino, Flero, BS, Italia
-
+39 347 0883354
-
http://www.giacomofilippini.com
È nella storica Fonderia Valese, fondata nel 1913, che si è specializzato Carlo Semenzato, dal 2006 titolare dell’attività. Oggi come da tradizione Semenzato utilizza per dar vita alle sue creazioni la sabbia di Fontainebleau, pressandola dentro telai di legno o ferro, che le imprimono la forma dell’oggetto. Estratti i modelli si predispone un sistema di […]
Venezia
Arti decorativeA poche decine di metri da Porta San Frediano ha sede il laboratorio dei Fratelli Ciulli, specializzato nella produzione e lavorazione di oggetti in ferro e ottone. Dal 1950 i Fratelli Ciulli producono lampadari, appliques, complementi d’arredo, basi per lampade che coniugano la sapienza della lavorazione artigianale con la ricercatezza estetica. La clientela, fiorentina e […]
Firenze
Arti decorativeUn raro esempio di lavoro tramandato da maestro ad allievo, come nelle più antiche botteghe artigiane fiorentine. Vasco Cappuccini aprì questo laboratorio nel lontano 1925 e il suo unico allievo, Lamberto Banchi, ha preso in mano l’attività nel ’46. Oggi l’azienda è portata avanti con passione dal figlio di Lamberto, Duccio, artigiano bronzista specializzato nella […]
Firenze
Arti decorativeDue fratelli con la passione per i metalli e tutto ciò che ne può derivare in fatto di home decor. Daniele e Chiara, artigiani con le mani il primo, con i disegni e la scelta dei materiali la seconda. L’ispirazione per i modelli strizza l’occhio alle linee retrò degli anni ’30 e ’40, ma con […]
Grassina (FI)