Exhibition

Ugo La Pietra: “Attrezzature urbane per la collettività” in mostra fino al 10 settembre

15/06/2023 - 10/09/2023

Visitabile negli spazi dell’ADI Design Museum di fino al 10 settembre, la mostra fa riferimento alle ricerche di Ugo La Pietra sul rapporto individuo/ambiente e in particolare lo spazio collettivo urbano. Fin dalla fine degli anni Sessanta, La Pietra ha indagato il territorio urbano, espressione formalizzata delle contraddizioni della vita sociale. Dalle periferie (Gradi di Libertà, Recupero e Reinvenzione) alle attrezzature urbane, segni che sottolineano molto bene la differenza tra abitare domestico e abitare urbano. Le “Attrezzature Urbane” analizzate dall’autore sono espressione emblematica dei problemi che affliggono la nostra società: dalla mancanza di un progetto culturale alla progettazione di uno spazio collettivo abitabile. La mostra si sviluppa attraverso una serie di opere bidimensionali, arredi, oggetti tridimensionali, filmati, un’urna per la votazione, schede per il pubblico. “Partendo da piccole cose, da piccoli oggetti, apparentemente insignificanti o comunque trascurati come quelli che affollano i nostri spazi urbani, La Pietra mette il dito nelle tante piaghe dell’idea di cittadinanza” afferma il Presidente di ADI – Associazione per il Disegno Industriale Luciano Galimberti. “Le città sono in una competizione ormai planetaria, per attrarre flussi di cittadini in maniera più o meno stabile, chi per lavoro, chi per studio, chi alla ricerca delle mille luci della città, chi inesorabilmente escluso o peggio espulso perché inadeguato o fragile”. “Oggi, in mancanza di progetto e non riuscendo a trasformare le nostre città, potrebbe venirci incontro ciò che da tempo vado pensando e progettando: i luoghi di decompressione. Si dovrebbero realizzare sempre più numerosi spazi pensati come momenti di sospensione, rispetto al “troppo” che caratterizza le città: troppo rumore, troppo traffico, troppe presenze di persone, troppo inquinamento atmosferico…” dichiara Ugo La Pietra. In occasione della mostra è stato pubblicato un volume, edito da Manfredi edizioni, con contributi critici di Marco Meneguzzo e Luca Molinari e con l’introduzione di Luciano Galimberti, Presidente di ADI. La mostra e pubblicazione sono a cura dell’Archivio Ugo La Pietra. www.adidesignmuseum.org

Discover more

EVENTS

100 years of glass: Nason Moretti of Murano

An exhibition celebrating the prestigious milestone reached by the Murano glassworks Nason Moretti, which was started in 1923, is underway at the Murano Glass Museum. Since its inception, the furnace turned special attention to glass for the table, characterized by intense colors. Glassware, which became icons of 20th-century glass art, is presented, such as the […]

18/05/2023 - 06/01/2024

EVENTS

Museo Ginori in Doccia is online

The Ginori Museum, which as of 2019 is part of the “Fondazione Museo Archivio Richard Ginori della Manifattura di Doccia,” is still closed to the public, but can be seen online, (museoginori.org), because it “already has so many stories to tell,” not only as a place that preserves a vast artistic and archival heritage, but […]

EVENTS

The restoration of the stained glass window with the Risen Christ in the Basilica of San Petronio in Bologna

The rose window, the upper part of the large four-light window in the Chapel of Santa Croce, in the Bolognese basilica was made between 1464 and 1466. The preparatory cartoons were made by the painter Michele di Matteo and the stained-glass window executed by the master glassmaker and German Dominican friar Jacob Griesigner, later to […]

EVENTS

La Grande Bellezza by Starhotels at Artigianato e Palazzo

“La Grande Bellezza – The Dream Factory”, progetto di mecenatismo contemporaneo per l’alto artigianato artistico, promosso da Starhotels in collaborazione con Fondazione Cologni, OMA-Osservatorio dei Mestieri d’Arte e Gruppo Editoriale, dopo il grande successo di pubblico ottenuto al Fuorisalone milanese 2023 sarà in mostra al Giardino Corsini (15/17 settembre, Firenze) con un allestimento inedito: il […]