15/06/2023 - 10/09/2023
Visitabile negli spazi dell’ADI Design Museum di fino al 10 settembre, la mostra fa riferimento alle ricerche di Ugo La Pietra sul rapporto individuo/ambiente e in particolare lo spazio collettivo urbano. Fin dalla fine degli anni Sessanta, La Pietra ha indagato il territorio urbano, espressione formalizzata delle contraddizioni della vita sociale. Dalle periferie (Gradi di Libertà, Recupero e Reinvenzione) alle attrezzature urbane, segni che sottolineano molto bene la differenza tra abitare domestico e abitare urbano. Le “Attrezzature Urbane” analizzate dall’autore sono espressione emblematica dei problemi che affliggono la nostra società: dalla mancanza di un progetto culturale alla progettazione di uno spazio collettivo abitabile. La mostra si sviluppa attraverso una serie di opere bidimensionali, arredi, oggetti tridimensionali, filmati, un’urna per la votazione, schede per il pubblico. “Partendo da piccole cose, da piccoli oggetti, apparentemente insignificanti o comunque trascurati come quelli che affollano i nostri spazi urbani, La Pietra mette il dito nelle tante piaghe dell’idea di cittadinanza” afferma il Presidente di ADI – Associazione per il Disegno Industriale Luciano Galimberti. “Le città sono in una competizione ormai planetaria, per attrarre flussi di cittadini in maniera più o meno stabile, chi per lavoro, chi per studio, chi alla ricerca delle mille luci della città, chi inesorabilmente escluso o peggio espulso perché inadeguato o fragile”. “Oggi, in mancanza di progetto e non riuscendo a trasformare le nostre città, potrebbe venirci incontro ciò che da tempo vado pensando e progettando: i luoghi di decompressione. Si dovrebbero realizzare sempre più numerosi spazi pensati come momenti di sospensione, rispetto al “troppo” che caratterizza le città: troppo rumore, troppo traffico, troppe presenze di persone, troppo inquinamento atmosferico…” dichiara Ugo La Pietra. In occasione della mostra è stato pubblicato un volume, edito da Manfredi edizioni, con contributi critici di Marco Meneguzzo e Luca Molinari e con l’introduzione di Luciano Galimberti, Presidente di ADI. La mostra e pubblicazione sono a cura dell’Archivio Ugo La Pietra. www.adidesignmuseum.org
Il rosone, parte superiore della grande quadrifora della cappella della Santa Croce, già dei Notai, nella basilica bolognese fu realizzato tra il 1464 e il 1466. I cartoni preparatori furono eseguiti dal pittore Michele di Matteo e la vetrata eseguita dal maestro vetraio e frate domenicano tedesco Jacob Griesigner, poi divenuto beato Giacomo da Ulma, […]
EVENTI
Il Museo Ginori, che dal 2019 fa capo alla “Fondazione Museo Archivio Richard Ginori della Manifattura di Doccia”, è ancora chiuso al pubblico, ma è visibile online, (museoginori.org), perché “ha già tante storie da raccontare”, non solo come luogo che conserva un vasto patrimonio artistico e archivistico, ma come centro di ricerca in un dialogo […]
EVENTI
Al Museo del vetro di Murano è in corso una mostra che celebra il prestigioso traguardo raggiunto dalla vetreria muranese Nason Moretti, avviata nel 1923. Sin dall’esordio la fornace rivolse una particolare attenzione al vetro per la tavola, caratterizzato da intense cromie. Sono presentati vetri, divenuti icone dell’arte vetraria del ‘900, come il servito Francesca, […]
18/05/2023 - 06/01/2024
EVENTIDal 15 al 17 settembre, dalle 10.00 alle 19.30, al Giardino Corsini di Firenze “Artigianato e Palazzo. Botteghe artigiane e loro committenze” darà vita, anche in questa XXIX edizione, a una nuova narrazione visiva rivelando prospettive diverse del saper fare attraverso il dialogo dei grandi protagonisti di questo 2023: Métiers d’Excellence LVMH, Artex e Starhotels. […]
15/09/2023 - 17/09/2023