Il meglio dell’artigianato italiano regione per regione

Ogni regione in Italia ha le sue tradizioni e le sue tipicità. Le ripercorriamo da nord a sud alla scoperta dei mestieri storici che più le caratterizzano (clicca sul nome della regione per conoscere tutti i nostri artigiani di quella zona). VALLE D’AOSTA Tipiche di questa regione montana, puntellata da ampie distese boschive, sono tutte […]
Il mondo dell’artigianato
Venezia su misura guide

Un piccolo libro d’arte per scoprire le eccellenze dell’artigianato artistico veneziano Preparatevi al viaggio più straordinario che abbiate mai fatto. È uscita Venezia su misura. Craft Shopping Guide, un’esperienza immersiva nel grande universo dell’alto artigianato veneziano, attraverso una selezione di 50 straordinarie botteghe, fucine e atelier, storiche o di nuova generazione, che si celano tra […]
Il mondo dell’artigianato
I segreti dell’alto artigianato italiano

Luogo che visiti, tradizione che trovi. È questa la grande ricchezza dell’Italia, che in una manciata di chilometri cambia voce, gusto, suono, colori e stile, mostrando i mille volti della bellezza che solo Lei sa assumere. Questo vale anche, e forse ancor di più, per le tradizioni artigianali, che costellano il nostro Paese da nord […]
Eventi
Roberto Capucci. Seriche Armature

La mostra dedicata a Roberto Capucci, indiscusso maestro della moda italiana, è allestita al Labirinto della Masone a Fontanellato, nei pressi di Parma, che dopo l’ampio consenso della critica e del pubblico, è stata prorogata sino al 16 aprile. Gli abiti di Capucci, vere e proprie sculture, si distinguono per l’imponenza scultorea unita a raffinate, […]
08/10/2022 - 16/04/2023
Fontanellato (PR)
Galileo Chini. Ceramiche tra liberty e déco a Faenza

Il Museo Internazionale delle Ceramiche (MIC) di Faenza dedica una mostra all’arte ceramica di Galileo Chini presentando circa 300 opere, molte provenienti da collezioni private, alcune inedite, e una selezione di disegni e di cartoni preparatori. In otto sezioni è tracciato un percorso attraverso opere che illustrano la successione formale, tecnica e decorativa di un […]
26/11/2022 - 14/05/2023
Faenza (RA)
Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi

Il Centro Arti e Scienze Golinelli, in accordo con l’Università di Bologna, presenta la mostra Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi: non è soltanto un’esposizione per celebrare l’innovativo operato dello scienziato ma un articolato progetto di ricerca che confronta cinquecento anni di storia della scienza con innovazioni moderne e anticipatrici […]
04/02/2023 - 28/05/2023
Bologna
Tavolo sull’Artigianato da Cometa, cittadella del bene e del saper fare

Si è svolto lo scorso 16 gennaio l’incontro del Tavolo sull’Artigianato artistico, ospitato da Cometa, realtà del mondo del volontariato e dell’accoglienza a Como, particolarmente interessante perché sede del primo Liceo Imprenditoriale Artigianale del Design in Italia, riconosciuto dal Ministero, e luogo in cui si svolgono numerosi progetti educativi e formativi nel segno dell’accoglienza, della […]
Como
Il Déco in Italia, l’eleganza della modernità

Il Forte di Bard, imponente castello ottocentesco in Val d’Aosta, ospita sino al 10 aprile 2023, la mostra Il Déco in Italia, l’eleganza della modernità. Oltre 200 opere, dipinti sculture, decorazioni, arti decorative e grafica, illustrativa e pubblicitaria, documentano la sofisticata leggerezza dell’art Déco. L’esposizione ricostruisce la sezione italiana all’Exposition International des Arts Decoratifs et […]
02/12/2022 - 10/04/2023
Bard (AO)
L’eleganza del “Blu zaffera” interpretata da artisti contemporanei

La Villa Caruso a Bellosguardo, a Lastra a Signa, negli immediati dintorni di Firenze, ospita, sino al 5 marzo 2023 una mostra, ideata dalla collaborazione tra la Fondazione Museo Montelupo e l’Associazione Villa Caruso. Sedici artisti hanno rivisitato in chiave attuale la tecnica quattrocentesca della zaffera, decorazione tratta dalla stilizzazione della foglia di quercia, che […]
01/02/2023 - 05/03/2023
Lastra a Signa (Fi)
Cecco del Caravaggio. L’Allievo Modello

Sino al 4 giugno 2023 all’Accademia Carrara di Bergamo, rinnovata e riaperta al pubblico, è possibile ammirare la mostra Cecco del Caravaggio. L’Allievo Modello dedicata al pittore (Francesco Boneri, 1585-1620) che fu allievo di Michelangelo Merisi da Caravaggio. Le opere rendono omaggio all’artista lombardo che seguì l’insegnamento del maestro adottando un linguaggio singolare e spesso […]
28/01/2023 - 04/06/2023
Bergamo
Moda
Sartoria Italiano

Un capo realizzato su misura è molto più di un abito. Ha una storia che si deve fondere con quella della persona che lo indosserà, rispecchiandola in tutto e per tutto. Non solo nella silhouette, ma anche nel tessuto, nel colore, nel taglio e in ogni minimo particolare. Lo sa bene chi si affida alle […]
Palermo
Il mondo dell’artigianatoTre vetrate della bottega del Ghirlandaio nella cripta del Duomo di Siena

Le vetrate, due bifore con santi e un tondo con l’immagine di Cristo, furono realizzate alla fine del Quattrocento da Domenico Ghirlandaio e dalla sua bottega, che già si era distinta per l’eleganza narrativa e la raffinatezza cromatica delle pitture su vetro. Realizzate per la chiesa di San Francesco a Colle Val d’Elsa furono cedute […]
Gioielleria & Orologeria & Bijoux
Gioielleria e Oreficeria
Bottega d’arte Mortet
Armando Mortet appartiene alla quarta generazione di una famiglia francese di Scultori, Orafi, Cesellatori ed Intagliatori che formatasi a Firenze, si trasferì in seguito a Roma dove opera dal 1890. I prodotti della Bottega d’arte Mortet sono in linea con la tradizione delle botteghe rinascimentali, spaziano dalla scultura, all’oreficeria ed argenteria, ai lavori a sbalzo, […]
Oriolo Romano (VT)
Arti decorativeCeramica
Sbigoli Terrecotte

Fondata nel 1857 dalla famiglia Sbigoli e portata avanti dalla famiglia Adami, questa antica bottega artigiana produce un’ampia gamma di ceramiche seguendo l’antica tradizione artigianale toscana della maiolica, la terracotta smaltata e impreziosita da decorazioni medievali e rinascimentali. Ancora oggi la famiglia Adami, in particolare la madre Antonella e la figlia Lorenza, è dedita a […]
Firenze
Il mondo dell’artigianatoIl grande artigianato veneziano allo Splendid Venice – Starhotels Collezione

Tra gli eventi di Homo Faber in Città, la mostra Splendidi Dialoghi, dal 10 aprile all’1 maggio L’alto artigianato veneziano torna in mostra negli esclusivi e eleganti spazi dello Splendid Venice – Starhotels Collezione, questa volta con Splendidi Dialoghi, un viaggio prezioso alla scoperta dell’alto artigianato veneziano ispirato al tema delle “relazioni meravigliose” tra Venezia […]
Musica & Spettacolo
Strumenti musicali
Carlo Chiesa

Il liutaio Chiesa è una delle eccellenze artigiane milanesi, oltre che grande ricercatore e studioso di storia degli strumenti ad arco e dei loro più illustri costruttori. Nel suo laboratorio costruisce strumenti moderni e barocchi, quali violini e viole da gamba, lavorando le diverse essenze dei legni e intagliandole ad hoc. Autore di numerosi studi […]
Milano
Il mondo dell’artigianatoModisteria, Cappelli e Copricapi, Creatività e tecniche di hatmaking

Un corso a Spazio NOTA a Firenze Il fascino della modisteria e la possibilità di approfondire le tecniche per la realizzazione dei cappelli. C’è tempo fino al 14 aprile per iscriversi al corso di formazione riconosciuto dalla Regione Toscana Modisteria, Cappelli e Copricapi in programma a Spazio NOTA dal 2 maggio al 10 giugno. Il corso di […]
Home Decor
Mobile e arredo
Kuntner & Co.
Stufe in maiolica e ceramiche artistiche dal 1760: questa la tradizione della casa Kuntner. Le tecniche sono quelle della tradizione artigiana, con cui vengono realizzati pezzi singoli. L’offerta è oggi di oltre cento diverse piastrelle stampate a mano, secondo i più svariati stili tramandati da generazione in generazione. Ceramiche artistiche decorative tipiche dell’area geografica, dunque, […]
Brunico (BZ)
Musica & SpettacoloStrumenti musicali
Andrea Di Maio
Andrea Di Maio è un abile costruttore di Arpicordi (clavicembali) e antichi strumenti a tastiera. Ogni strumento è creato interamente dall’autore, dal progetto alla decorazione e, seppur realizzato seguendo le tradizioni europee, non è mai copia esatta di un preciso strumento storico. Per capire la cura e la professionalità che Di Maio mette nel suo […]
Canepina (VT)
Il mondo dell’artigianatoII edizione Premio Maestro di mestiere, Biella

ISCRIZIONI APERTE FINO AL 30 APRILE Si rinnova per la seconda edizione il Premio Maestro di mestiere, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, in collaborazione con l’Associazione Fatti ad Arte e il sostegno del Gal Montagne Biellesi. L’obiettivo del Premio è quello di veicolare la promozione dell’artigianato artistico del territorio e di contribuire […]
Eventi
La Foire de Saint-Ours: mille anni di storia di artigianato

L’anno 1000 è considerato l’anno zero della Fiera di Sant’Orso. Il 30 e 31 gennaio, da oltre mille anni, il centro della città di Aosta è gremito da artigiani, che, oggi come un tempo, espongono e mettono in vendita le loro produzioni. La Foire de Saint-Ours è una grande kermesse dedicata all’artigianato valdostano che affonda […]
04/03/2023 - 04/06/2023
Fénis (AO)
Tessuti
Seterie di Zoagli

Dal 1849 la famiglia Cordani si dedica alla produzione di velluti tessuti a mano in seta. Utilizzando ancora oggi i telai in legno dell’Ottocento, crea velluti cesellati, carré su fondi raso e gros de tours, tutti con filati in seta purissima. Fiore all’occhiello è il velluto liscio genovese, di cui risultano essere gli unici produttori […]
Zoagli (GE)
Musica & SpettacoloStrumenti musicali
Claudio Arezio

Claudio Arezio inizia a occuparsi di liuteria nel 1979, sotto la guida dei maestri Igino Sderci e Roberto Ignesti. Nella sua bottega fiorentina costruisce violini, viole e violoncelli, moderni e barocchi, partendo dalla forma interna come nella tradizione della liuteria classica italiana. Nel 2001 ha eseguito, su incarico della Galleria dell’Accademia di Firenze, la catalogazione […]
Firenze
Il mondo dell’artigianatoRestaurati due cofanetti di “pastiglia” a Palazzo Madama

Sono stati restaurati due cofanetti di pastiglia, piccoli scrigni per gioielli, medaglie e monete, conservati a Palazzo Madama, dall’Associazione Amici della Fondazione Torino Musei. Le due opere risalgono all’inizio del Cinquecento e furono realizzate da botteghe attive tra Padova e Ferrara. I cofanetti, in legno ricoperto di stucco e foglia d’oro, sono decorati con bassorilievi […]