Il mondo dell’artigianato

Il meglio dell’artigianato italiano regione per regione

Ogni regione in Italia ha le sue tradizioni e le sue tipicità. Le ripercorriamo da nord a sud alla scoperta dei mestieri storici che più le caratterizzano (clicca sul nome della regione per conoscere tutti i nostri artigiani di quella zona). VALLE D’AOSTA Tipiche di questa regione montana, puntellata da ampie distese boschive, sono tutte […]

Il mondo dell’artigianato

Venezia su misura guide

Un piccolo libro d’arte per scoprire le eccellenze dell’artigianato artistico veneziano Preparatevi al viaggio più straordinario che abbiate mai fatto. È uscita Venezia su misura. Craft Shopping Guide, un’esperienza immersiva nel grande universo dell’alto artigianato veneziano, attraverso una selezione di 50 straordinarie botteghe, fucine e atelier, storiche o di nuova generazione, che si celano tra […]

Il mondo dell’artigianato

I segreti dell’alto artigianato italiano

Luogo che visiti, tradizione che trovi. È questa la grande ricchezza dell’Italia, che in una manciata di chilometri cambia voce, gusto, suono, colori e stile, mostrando i mille volti della bellezza che solo Lei sa assumere. Questo vale anche, e forse ancor di più, per le tradizioni artigianali, che costellano il nostro Paese da nord […]

Eventi

Concorso “Artigiano del Cuore” 2023: candidature aperte fino al 5 giugno

Via alla VI Edizione di “Artigiano del Cuore”, concorso promosso ogni anno dalla Fondazione Cologni e dalla piattaforma Wellmade. Questa edizione 2023 è dedicata ad artigiani e imprese artigiane che portano avanti un mestiere d’arte, e che hanno sede in Lombardia. Il vincitore o vincitrice del Concorso, che verrà scelto/a dal pubblico tramite votazione online […]

05/05/2023 - 05/06/2023

11382
11382
string(0) ""
string(0) ""
string(10) "05/05/2023"
string(10) "05/06/2023"

Eventi

Il Centro Studi del Vetro di Venezia

L’archivio del Vetro Veneziano, istituito nel 2012, che ha sede nell’Isola di San Giorgio Maggiore, è stato recentemente trasferito nella cinquecentesca Sala Messina, da poco restaurata, ubicata nel chiostro dei Cipressi a lato dell’aera espositiva “Le Stanze del vetro”, da anni teatro di importati mostre. Il Centro Studi del Vetro accoglie un archivio molto ampio […]


Venezia

11401
11401
string(0) ""
string(0) ""
string(0) ""
string(0) ""

Eventi

MIDeC in collaborazione con Triennale Milano

Dal 13 maggio al 9 luglio 2023 il MIDeC Museo Internazionale del Design Ceramico, in collaborazione con Triennale Milano, presenta “La SCI, Società Ceramica Italiana alla 1ª Mostra biennale delle arti decorative internazionali di Monza, Maggio 1923”. Una festa per un anniversario: presso la prestigiosa sede di Laveno Mombello, in provincia di Varese, l’inaugurazione del […]

13/05/2023 - 09/07/2023
Milano

11388
11388
string(0) ""
string(0) ""
string(10) "13/05/2023"
string(10) "09/07/2023"

Eventi

L’archivio della gioielleria Peruzzi: storia di bellezza e creatività di una “bottega” fiorentina

Nel suggestivo spazio della ex Chiesa di Santo Stefano al Ponte, oggi Cattedrale dell’Immagine, teatro di Arte Immersiva, è stato presentato il volume Gioielli a Firenze-Jewels. Archivio Fratelli Peruzzi 1880-1970, a cura di Bianca Cappello, edito dalla Casa editrice Sillabe di Livorno. La paziente catalogazione ha restituito disegni, progetti, appunti, foto, campionari della gioielleria-argenteria fondata […]


Firenze

11398
11398
string(0) ""
string(0) ""
string(0) ""
string(0) ""

Eventi

Online i profili dei tirocinanti di “Una Scuola, un Lavoro”

Sul sito dedicato al progetto “Una Scuola, un Lavoro. Percorsi di eccellenza” sono disponibili online i profili dei tirocinanti dell’edizione 2022/2023. Scoprite i volti dei 25 giovani protagonisti: tra questi maestri artigiani del domani, alcuni provengono da Paesi come Francia, Estonia, Romania, Venezuela e Perù e hanno trovato nel Bel Paese il terreno fertile dove […]


11385
11385
string(0) ""
string(0) ""
string(0) ""
string(0) ""

Eventi

Oro e Oriente. Galileo Chini a Salsomaggiore Terme

Il 27 maggio del 1923 fu inaugurato il complesso termale di Salsomaggiore, ideato da Ugo Giusti e decorato da Galileo Chini di cui ricorrono i 150 anni dalla nascita. È un’opera grandiosa che concilia ricordi dell’art nouveau, con suggestioni della secessione viennese, a motivi già di gusto déco e a incanti orientali. La mostra Oro […]

27/05/2023 - 17/09/2023
Salsomaggiore

11395
11395
string(0) ""
string(0) ""
string(10) "27/05/2023"
string(10) "17/09/2023"

Eventi

KIMONO, riflessi d’arte tra Giappone e Occidente al Museo del Tessuto di Prato

La mostra, appena inaugurata al Museo del Tessuto di Prato con la collaborazione del Museo della Moda e delle Arti Applicate di Gorizia, presenta 50 Kimono, maschili e femminili, databili entro la prima metà del Novecento, provenienti dalla collezione Lydia Manavello. I preziosi abiti, realizzati in seta operata, ricamata o stampata, con complesse tecniche, illustrate […]

29/04/2023 - 19/11/2023
Museo del Tessuto - Prato

11368
11368
string(0) ""
string(0) ""
string(10) "29/04/2023"
string(10) "19/11/2023"

Arti decorative
Mosaico

Fratelli Traversari

La particolarità che rende pressoché unica questa bottega, che dalla fine dell’800 porta avanti la produzione artigianale di mosaici artistici, è la possibilità di realizzare manufatti in tre diverse tecniche di mosaico: il mosaico commesso fiorentino in pietra dura, il micromosaico in vetro filato e il mosaico classico tagliato a tessere in vetro. Maestri mosaicisti […]

Firenze

Home Decor
Mobile e arredo

Florence Art

Nata oltre 70 anni fa dai fratelli Marini, Florence Art crea esclusivi mobili in stile fiorentino. Cifra caratteristica sono i raffinati intagli in legno realizzati a mano. Ogni modello è disegnato e prodotto dall’azienda, giunta oggi alla seconda generazione. Insieme alle eleganti collezioni, realizzano anche mobili creati su misura, in base alle esigenze e al […]

Barberino Tavarnelle (FI)

Il mondo dell’artigianato

Tre vetrate della bottega del Ghirlandaio nella cripta del Duomo di Siena

Le vetrate, due bifore con santi e un tondo con l’immagine di Cristo, furono realizzate alla fine del Quattrocento da Domenico Ghirlandaio e dalla sua bottega, che già si era distinta per l’eleganza narrativa e la raffinatezza cromatica delle pitture su vetro. Realizzate per la chiesa di San Francesco a Colle Val d’Elsa furono cedute […]

Arti decorative
Ceramica

I cocci di Maria Giuliana Collu

Nei suoi lavori Giuliana Collu unisce la passione per l’argilla e quella per la sua terra, la Sardegna, di cui attraverso le sue opere racconta la storia e la bellezza prendendo ispirazione dai segni e simboli arcaici, dai colori del mare e le texture della terra e dei paesaggi. Interamente plasmate a mano e realizzate […]

Selargius (CA)

Arti decorative
Legno

Codice-a-barre di Alessio Gismondi

Codice-a-barre è un’impresa che da tre generazioni opera nel settore dell’alta ebanisteria, progettando e realizzando complementi d’arredo in tiratura limitata, con il dichiarato intento di trasformare gli scenari quotidiani in luoghi evocativi. Mediante l’incontro della materia con il design, seguendo il binomio mestiere/creatività, creano oggetti sia per interni che per esterni, di altissima qualità artigianale […]

Civitavecchia (RM)

Il mondo dell’artigianato

Il grande artigianato veneziano allo Splendid Venice – Starhotels Collezione

Tra gli eventi di Homo Faber in Città, la mostra Splendidi Dialoghi, dal 10 aprile all’1 maggio L’alto artigianato veneziano torna in mostra negli esclusivi e eleganti spazi dello Splendid Venice – Starhotels Collezione, questa volta con Splendidi Dialoghi, un viaggio prezioso alla scoperta dell’alto artigianato veneziano ispirato al tema delle “relazioni meravigliose” tra Venezia […]

Il mondo dell’artigianato

Modisteria, Cappelli e Copricapi, Creatività e tecniche di hatmaking

Un corso a Spazio NOTA a Firenze Il fascino della modisteria e la possibilità di approfondire le tecniche per la realizzazione dei cappelli. C’è tempo fino al 14 aprile per iscriversi al corso di formazione riconosciuto dalla Regione Toscana Modisteria, Cappelli e Copricapi in programma a Spazio NOTA dal 2 maggio al 10 giugno. Il corso di […]

Arti decorative
Ceramica

Ditta Monica Grandi

Monica Grandi lavora alle sue creazioni con grande perizia e passione realizzando così complementi d’arredo allo stesso tempo impeccabili e creativi. Abile artigiana e ceramista da sempre, padroneggia perfettamente antiche tecniche di lavorazione, quella della maiolica, in cui ricorre anche alle sue elevate capacità pittoriche e quella del graffito estense, l’ingobbio. Creando opere esteticamente e […]

Ferrara

Il mondo dell’artigianato

II edizione Premio Maestro di mestiere, Biella

ISCRIZIONI APERTE FINO AL 30 APRILE Si rinnova per la seconda edizione il Premio Maestro di mestiere, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, in collaborazione con l’Associazione Fatti ad Arte e il sostegno del Gal Montagne Biellesi. L’obiettivo del Premio è quello di veicolare la promozione dell’artigianato artistico del territorio e di contribuire […]

Arti decorative
Ceramica

Poggi Ugo

La fornace, con cava annessa, è una delle più vecchie e più grandi della zona, risalente addirittura alla fine del 1300. Dal 1919 è di proprietà della famiglia Poggi che dalla produzione di mattoni, tegole, conche, orci da olio si è allargata rapidamente agli arredi da giardino in tutte le forme. Oggi si possono acquistare […]

Impruneta (FI)

Arti decorative
Carta

Legatoria Artigiana Napoli

La Legatoria Artigiana Napoli è erede dell’attività artigianale che ha la sua origine nella famiglia Eliseo alla fine dell’800. Oggi gli allievi di Michele Eliseo si dedicano con passione a questa arte antica, all’interno del cortile del Palazzo Marigliano. Le tecniche di rilegatura, doratura e restauro vengono utilizzate per libri antichi e moderni, album ed […]

Napoli

Il mondo dell’artigianato

Restaurati due cofanetti di “pastiglia” a Palazzo Madama

Sono stati restaurati due cofanetti di pastiglia, piccoli scrigni per gioielli, medaglie e monete, conservati a Palazzo Madama, dall’Associazione Amici della Fondazione Torino Musei. Le due opere risalgono all’inizio del Cinquecento e furono realizzate da botteghe attive tra Padova e Ferrara. I cofanetti, in legno ricoperto di stucco e foglia d’oro, sono decorati con bassorilievi […]

Carica altro