09/02/2023 - 04/12/2023
Oltre 250 reperti, provenienti dal castello di Scaldasole della famiglia Strada, sono stati restaurati e assegnati al Museo di Vigevano dal Ministero della Cultura. Il nucleo che raccoglie manufatti dalla preistoria al Rinascimento, documenta sia la storia territoriale della Lomellina che la passione collezionistica della famiglia Strada, iniziata alla fine del XIX secolo nell’intento di tutelare e valorizzare il patrimonio “di antichità patria”. Nelle Scuderie del Castello Sforzesco, sede del Museo, sono presentati oggetti di diverso materiale, con una netta prevalenza per quelli in vetro, destinati a usi comuni, di pregio o per ornamento. Uno dei reperti più preziosi, ritrovato ad Albonese, vicino a Pavia, alla fine dell'Ottocento, è rappresentato da una coppa con anse, realizzata in vetro verde chiaro, integra e decorata a rilievo con foglie d’acanto e tralci di vite, unico esemplare intatto dei cinque sinora noti, che riporta la firma del maestro vetraio Aristeas, attivo nel secondo quarto del I secolo dopo Cristo. Museo Archeologico Nazionale della Lomellina Castello Sforzesco, Piazza Ducale, 20 27029 – Vigevano (PV) tel + 39 0381-72940 drm-lom.archeovigevano@cultura.gov.it www.museilombardia.cultura.gov.it
L’archivio del Vetro Veneziano, istituito nel 2012, che ha sede nell’Isola di San Giorgio Maggiore, è stato recentemente trasferito nella cinquecentesca Sala Messina, da poco restaurata, ubicata nel chiostro dei Cipressi a lato dell’aera espositiva “Le Stanze del vetro”, da anni teatro di importati mostre. Il Centro Studi del Vetro accoglie un archivio molto ampio […]
EVENTI
Nel suggestivo spazio della ex Chiesa di Santo Stefano al Ponte, oggi Cattedrale dell’Immagine, teatro di Arte Immersiva, è stato presentato il volume Gioielli a Firenze-Jewels. Archivio Fratelli Peruzzi 1880-1970, a cura di Bianca Cappello, edito dalla Casa editrice Sillabe di Livorno. La paziente catalogazione ha restituito disegni, progetti, appunti, foto, campionari della gioielleria-argenteria fondata […]
EVENTI
Il 27 maggio del 1923 fu inaugurato il complesso termale di Salsomaggiore, ideato da Ugo Giusti e decorato da Galileo Chini di cui ricorrono i 150 anni dalla nascita. È un’opera grandiosa che concilia ricordi dell’art nouveau, con suggestioni della secessione viennese, a motivi già di gusto déco e a incanti orientali. La mostra Oro […]
27/05/2023 - 17/09/2023
EVENTIDal 13 maggio al 9 luglio 2023 il MIDeC Museo Internazionale del Design Ceramico, in collaborazione con Triennale Milano, presenta “La SCI, Società Ceramica Italiana alla 1ª Mostra biennale delle arti decorative internazionali di Monza, Maggio 1923”. Una festa per un anniversario: presso la prestigiosa sede di Laveno Mombello, in provincia di Varese, l’inaugurazione del […]
13/05/2023 - 09/07/2023