18/11/2022 - 12/03/2023
Il Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini e il Museo di Palazzo Poggi di Bologna ospitano la mostra Verità e illusione. Figure in cera del Settecento bolognese che presenta opere in cera del Settecento, secolo che riscopri quell'arte e le complesse tecniche di esecuzione, già note in epoca classica e medievale. Proprio in questi ultimi decenni la ceroplastica ha suscitato un rinnovato interesse per la insolita sintesi tra abilità artigianale, pittorica e scientifica che raffigura la realtà, colta nei minimi particolari, alla vaghezza illusionistica. Le cere esaltavano il ritratto aulico, quello devozionale o i modelli anatomici creati con finalità didattica rendendo celebre la scuola bolognese e gli artigiani modellatori. L'abilità consisteva nel miscelare la cera con i colori in più strati, dipinta e impreziosita con l'inserimento di altri materiali come stoffe, vetro, fibre vegetali e naturali per ottenere un effetto di estremo realismo e di impatto scenico. Le opere in mostra provengono dalle collezioni dei musei di Bologna, da edifici religiosi cittadini e da collezioni private. Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini Strada Maggiore 44, Bologna Tel.+39 051 236708 museiarteantica@comune.bologna.it; www.museibologna.it Museo di Palazzo Poggi Via Zamboni 33 Bologna Tel.+39 051 2099610 sma.museizamboni33@unibo.it; www.sma.unibo.it ufficiostampabolognamusei@comune.bologna.it; www.museibologna.it
Al via i preparativi per la prossima edizione di Homo Faber, che avrà luogo dal 1 al 30 settembre 2024 a Venezia, presso la Fondazione Giorgio Cini. E torna anche Homo Faber in Città, progetto di Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship in partnership con Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte. Con Homo Faber in Città […]
EVENTI
In corso il Mini Master 2023 di “Una Scuola, un Lavoro. Percorsi di Eccellenza” che vede protagonisti 25 giovani talentuosi ragazzi provenienti da tutta Italia, riuniti a Milano per frequentare, durante l’intero mese di novembre, lezioni ad hoc nelle più prestigiose Scuole e atenei milanesi. Ancora una volta Starhotels, hospitality partner del Progetto, ha offerto […]
EVENTI
Nel 1973 il Gruppo Archeologico di Montelupo individuò casualmente in prossimità di un’area dove si trovavano lavatoi pubblici, un antico pozzo, di oltre 30 metri di profondità. Tra la fine del XIV secolo e la fine del Cinquecento era utilizzato come discarica dalle fornaci medievali e rinascimentali, attive nel nucleo storico cittadino. Sono emersi migliaia […]
EVENTI
La mostra crea una magica congiunzione tra le opere di Ara Strack, nota artista francese, e gli artigiani napoletani del vetro e del legno, nel suggestivo chiostro cinquecentesco e testimonianza di archeologia industriale di Santa Caterina a Formiello, nel centro di Napoli. L’installazione della grande vetrata, al centro del chiostro, ma anche i nove dipinti […]
21/10/2023 - 20/01/2024