Prosegue con tenacia e con buoni risultati ad oggi l'azione congiunta delle Scuole di Arti e Mestieri italiane lanciata da ALMA, La Scuola Internazionale di Cucina Italiana e sostenuta da Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte. L'appello di questa rete di istituti di eccellenza alle istituzioni nazionali e regionali per una riapertura a breve, basata sull'evidenza della specificità della didattica, necessariamente fondata sulla pratica e sul laboratorio, sta dando ottimi frutti, e già diverse Scuole hanno ripreso la loro attività in Regioni come la Lombardia, il Friuli Venezia Giulia, l’Emilia Romagna, la Campania. Tornare a insegnare il prima possibile nel pieno rispetto delle norme di sicurezza: questo il tema della richiesta portata avanti dalla rete, dialogando con le istituzioni regionali. Ciò ha portato al riconoscimento fattivo dell'Appello e delle sue motivazioni, vitali per la sopravvivenza stessa di queste Scuole, depositarie di un saper fare unico al mondo. Oltre venti le prestigiose realtà formative aderenti alla rete con Alma: dall'Accademia del Teatro alla Scala all'Accademia Nazionale dei Sartori, dal Politecnico Calzaturiero alla Scuola di Restauro di Palazzo Spinelli, dalla Scuola dei Mosaicisti del Friuli al MAC di Biella, dall'Associazione Villa Fabris alla Scuola del Cuoio e ad Arsutoria School, per citarne solo alcune. La riapertura di molte di queste Scuole, fiore all'occhiello del nostro sistema formativo e base del nostro miglior made in Italy, è un bellissimo segno di speranza e di ripresa dopo la crisi, e speriamo che in tempi brevi tutte le Regioni si allineino nell'accogliere questo fondamentale Appello a supporto del nostro grande saper fare e della sua trasmissione.
Il rosone, parte superiore della grande quadrifora della cappella della Santa Croce, già dei Notai, nella basilica bolognese fu realizzato tra il 1464 e il 1466. I cartoni preparatori furono eseguiti dal pittore Michele di Matteo e la vetrata eseguita dal maestro vetraio e frate domenicano tedesco Jacob Griesigner, poi divenuto beato Giacomo da Ulma, […]
EVENTI
Il Museo Ginori, che dal 2019 fa capo alla “Fondazione Museo Archivio Richard Ginori della Manifattura di Doccia”, è ancora chiuso al pubblico, ma è visibile online, (museoginori.org), perché “ha già tante storie da raccontare”, non solo come luogo che conserva un vasto patrimonio artistico e archivistico, ma come centro di ricerca in un dialogo […]
EVENTI
Al Museo del vetro di Murano è in corso una mostra che celebra il prestigioso traguardo raggiunto dalla vetreria muranese Nason Moretti, avviata nel 1923. Sin dall’esordio la fornace rivolse una particolare attenzione al vetro per la tavola, caratterizzato da intense cromie. Sono presentati vetri, divenuti icone dell’arte vetraria del ‘900, come il servito Francesca, […]
18/05/2023 - 06/01/2024
EVENTIDal 15 al 17 settembre, dalle 10.00 alle 19.30, al Giardino Corsini di Firenze “Artigianato e Palazzo. Botteghe artigiane e loro committenze” darà vita, anche in questa XXIX edizione, a una nuova narrazione visiva rivelando prospettive diverse del saper fare attraverso il dialogo dei grandi protagonisti di questo 2023: Métiers d’Excellence LVMH, Artex e Starhotels. […]
15/09/2023 - 17/09/2023