Il Museo del Tessuto di Prato presenta, sino al 25 ottobre 2020, bozzetti e circa 30 abiti ideati da Massimo Cantini Parrini per il film Pinocchio di Matteo Garrone e realizzati dalla Sartoria Tirelli, dalla storica ditta Costumi d'Arte Peruzzi, avviata a Firenze all'inizio dell'Ottocento e poi trasferita a Roma, ed Cospazio 26. I vestiti rivelano la vivace creatività del costumista formatosi all'Istituto d'Arte di Porta Romana, al Polimoda sino alla laurea all'Università di Firenze. Nel corso degli anni è divenuto un attento collezionista di abiti antichi, che sono una costante fonte di ispirazione e di confronto per l'ideazione di scenografie cinematografiche e teatrali, per le quali ha ricevuto importanti riconoscimenti il David di Donatello. Sono presentati costumi creati per i tradizionali personaggi della fiaba di Collodi, comprese figure meno note del racconto, come l'imponente, grottesca Lumaca, fedele collaboratrice della fata Turchina, che allude, con la sua naturale lentezza, al saper attendere frenando l'impazienza che, invece, distingue Pinocchio.
Dal 15 al 17 settembre, dalle 10.00 alle 19.30, al Giardino Corsini di Firenze “Artigianato e Palazzo. Botteghe artigiane e loro committenze” darà vita, anche in questa XXIX edizione, a una nuova narrazione visiva rivelando prospettive diverse del saper fare attraverso il dialogo dei grandi protagonisti di questo 2023: Métiers d’Excellence LVMH, Artex e Starhotels. […]
15/09/2023 - 17/09/2023
EVENTIDal 4 settembre è aperta la raccolta delle candidature per partecipare a “Una Scuola, un Lavoro. Percorsi di Eccellenza“, il progetto dei tirocini formativi di Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte. Tutte le Scuole e gli enti di formazione nei settori dell’artigianato artistico, pubblici e privati, sono invitati a inviare le candidature dei loro migliori ex-studenti, […]
04/09/2023 - 29/09/2023
EVENTI“La Grande Bellezza – The Dream Factory”, progetto di mecenatismo contemporaneo per l’alto artigianato artistico, promosso da Starhotels in collaborazione con Fondazione Cologni, OMA-Osservatorio dei Mestieri d’Arte e Gruppo Editoriale, dopo il grande successo di pubblico ottenuto al Fuorisalone milanese 2023 sarà in mostra al Giardino Corsini (15/17 settembre, Firenze) con un allestimento inedito: il […]
15/09/2023 - 17/09/2023
EVENTIIn questo anno l’artista e la Manifattura Fornaci di San Lorenzo, a Borgo San Lorenzo, in Mugello, sono protagonisti di iniziative che si susseguono per celebrare i 150 anni dalla nascita di Galileo Chini e la varietà del suo operato tra pittura, ceramica, vetrate e decorazioni architettoniche che esprimono, pur con materiali diversi, caratteri omogenei […]
15/07/2023 - 07/01/2024