L'attività svolta da Piero Tosi (1927-2019) si svolse in collaborazione con affermati registi, come Franco Zeffirelli e Luchino Visconti, e con la sartoria teatrale condotta da Umberto Tirelli, con i quali collaborò per film di grande suggestione e che, ancora oggi, conservano inalterato il fascino. L'opera di Tosi si è concentrata sull'inventiva e sulla creatività e gli abiti, realizzati con stoffe accuratamente selezionate nella trama e nella gamma cromatica, e con particolare attenzione ai dettagli e agli accessori. Questi dovevano esprimere il carattere e il ruolo dei personaggi: non erano elementi scenografici secondari, ma comprimari dell'intera narrazione teatrale o cinematografica. Nel 2013 Piero Tosi ricevette l'Oscar per gli "incomparabili costumi [che] superano il tempo", capaci di unire la perfezione e l'eleganza alla realtà storica ed etnica, in una perfetta sintesi resa possibile dalla perizia sartoriale.
Il rosone, parte superiore della grande quadrifora della cappella della Santa Croce, già dei Notai, nella basilica bolognese fu realizzato tra il 1464 e il 1466. I cartoni preparatori furono eseguiti dal pittore Michele di Matteo e la vetrata eseguita dal maestro vetraio e frate domenicano tedesco Jacob Griesigner, poi divenuto beato Giacomo da Ulma, […]
EVENTI
Il Museo Ginori, che dal 2019 fa capo alla “Fondazione Museo Archivio Richard Ginori della Manifattura di Doccia”, è ancora chiuso al pubblico, ma è visibile online, (museoginori.org), perché “ha già tante storie da raccontare”, non solo come luogo che conserva un vasto patrimonio artistico e archivistico, ma come centro di ricerca in un dialogo […]
EVENTI
Al Museo del vetro di Murano è in corso una mostra che celebra il prestigioso traguardo raggiunto dalla vetreria muranese Nason Moretti, avviata nel 1923. Sin dall’esordio la fornace rivolse una particolare attenzione al vetro per la tavola, caratterizzato da intense cromie. Sono presentati vetri, divenuti icone dell’arte vetraria del ‘900, come il servito Francesca, […]
18/05/2023 - 06/01/2024
EVENTIDal 15 al 17 settembre, dalle 10.00 alle 19.30, al Giardino Corsini di Firenze “Artigianato e Palazzo. Botteghe artigiane e loro committenze” darà vita, anche in questa XXIX edizione, a una nuova narrazione visiva rivelando prospettive diverse del saper fare attraverso il dialogo dei grandi protagonisti di questo 2023: Métiers d’Excellence LVMH, Artex e Starhotels. […]
15/09/2023 - 17/09/2023