Mostra

Napoli, Napoli. Di lava, porcellana e musica

È stata inaugurata a settembre, e sarà possibile visitarla fino agli inizi di aprile, la mostra curata da Sylvain Bellenger, Direttore Generale Museo e Real Bosco di Capodimonte, vincitore del premio speciale MAM- Maestro d’Arte e Mestiere nella categoria Patrimonio, come Sostenitore di eccellenza dei Mestieri d’Arte. L’Appartamento Reale della Reggia di Capodimonte, grazie a una scenografia ideata dall’artista Hubert Le Gall, è il palcoscenico di eccezione sul quale vanno in scena il Teatro di San Carlo di Napoli e le porcellane di Capodimonte. L’allestimento racconta una vera e propria favola che permette al visitatore di immergersi in un mondo incantato e senza tempo. Ogni sala ha un tema: l’egittomania, la chinoiserie, la musica sacra e la musica profana, il potere e la successione delle dinastie, il Grand Tour, il Vesuvio, Pulcinella, l’ironia delle parrucche del ‘700 e molti altri. Tutti questi temi sono raccontati attraverso un’esposizione di 300 porcellane delle Reali Fabbriche di Capodimonte e di Napoli. Il visitatore potrà ammirare più di 150 costumi del Teatro di San Carlo sapientemente selezionati dalla direttrice della sartoria Giusi Giustino, gli strumenti musicali del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, dipinti, oggetti d’arte e di arredo, nonché animali tassidermizzati conservati al Museo Zoologico. La musica, selezionata da Elsa Evangelista con il commento di Alessandro De Simone, vero filo conduttore della mostra, sarà una vera e propria guida per un viaggio multisensoriale all’interno del Palazzo Reale che si trasformerà in spettacolo teatrale. La mostra è stata realizzata in collaborazione con l’associazione Amici di Capodimonte onlus, con la produzione e organizzazione della casa editrice Electa.

Scopri altri

EVENTI

Il Centro Studi del Vetro di Venezia

L’archivio del Vetro Veneziano, istituito nel 2012, che ha sede nell’Isola di San Giorgio Maggiore, è stato recentemente trasferito nella cinquecentesca Sala Messina, da poco restaurata, ubicata nel chiostro dei Cipressi a lato dell’aera espositiva “Le Stanze del vetro”, da anni teatro di importati mostre. Il Centro Studi del Vetro accoglie un archivio molto ampio […]

EVENTI

L’archivio della gioielleria Peruzzi: storia di bellezza e creatività di una “bottega” fiorentina

Nel suggestivo spazio della ex Chiesa di Santo Stefano al Ponte, oggi Cattedrale dell’Immagine, teatro di Arte Immersiva, è stato presentato il volume Gioielli a Firenze-Jewels. Archivio Fratelli Peruzzi 1880-1970, a cura di Bianca Cappello, edito dalla Casa editrice Sillabe di Livorno. La paziente catalogazione ha restituito disegni, progetti, appunti, foto, campionari della gioielleria-argenteria fondata […]

EVENTI

Oro e Oriente. Galileo Chini a Salsomaggiore Terme

Il 27 maggio del 1923 fu inaugurato il complesso termale di Salsomaggiore, ideato da Ugo Giusti e decorato da Galileo Chini di cui ricorrono i 150 anni dalla nascita. È un’opera grandiosa che concilia ricordi dell’art nouveau, con suggestioni della secessione viennese, a motivi già di gusto déco e a incanti orientali. La mostra Oro […]

27/05/2023 - 17/09/2023

EVENTI

MIDeC in collaborazione con Triennale Milano

Dal 13 maggio al 9 luglio 2023 il MIDeC Museo Internazionale del Design Ceramico, in collaborazione con Triennale Milano, presenta “La SCI, Società Ceramica Italiana alla 1ª Mostra biennale delle arti decorative internazionali di Monza, Maggio 1923”. Una festa per un anniversario: presso la prestigiosa sede di Laveno Mombello, in provincia di Varese, l’inaugurazione del […]

13/05/2023 - 09/07/2023