13/05/2023 - 09/07/2023
Dal 13 maggio al 9 luglio 2023 il MIDeC Museo Internazionale del Design Ceramico, in collaborazione con Triennale Milano, presenta “La SCI, Società Ceramica Italiana alla 1ª Mostra biennale delle arti decorative internazionali di Monza, Maggio 1923”. Una festa per un anniversario: presso la prestigiosa sede di Laveno Mombello, in provincia di Varese, l’inaugurazione del 13 maggio alle ore 11.30 è aperta al pubblico. Nel centenario della 1ª Mostra biennale delle arti decorative internazionali, il MIDeC ricorda e rimette in scena la presenza della SCI, Società Ceramica Italiana a Monza. Un secolo fa l’esposizione, determinante per la nascita del design italiano, si era aperta nella magnifica Villa Reale di Monza progettata dal Piermarini, e si prefiggeva ogni due anni di mostrare al grande pubblico le arti decorative intese in senso lato, per stimolare il coinvolgimento e una solidale collaborazione tra industriali, artisti, artieri. Molti dei prodotti della SCI sono oggi proprietà del MIDeC, alcuni già nelle vetrine espositive, molti nei depositi del Museo, altri ancora prestati da collezionisti: saranno tutti esposti, a cura di Anty Pansera e Giacinta Cavagna, con una messa in scena particolare progettata dallo scenografo Ivo Tomasi, nelle sale al pianterreno dedicate alle mostre temporanee. La mostra gode di importanti patrocini come quelli del Comune di Milano, del Comune di Monza, della Società Umanitaria a testimoniare il legame delle tre istituzioni con la Biennale di Monza, all’insegna del Consorzio CAMNU (Consorzio Autonomo Milano Monza Umanitaria), del Consorzio del Parco e della Villa Reale di Monza, di AiCC Associazione Italiana Città della Ceramica e della Fondazione Cologni, da oltre venticinque anni promotrice di iniziative culturali, scientifiche e divulgative per la tutela e diffusione dei mestieri d'arte. Info: midec.org
L’archivio del Vetro Veneziano, istituito nel 2012, che ha sede nell’Isola di San Giorgio Maggiore, è stato recentemente trasferito nella cinquecentesca Sala Messina, da poco restaurata, ubicata nel chiostro dei Cipressi a lato dell’aera espositiva “Le Stanze del vetro”, da anni teatro di importati mostre. Il Centro Studi del Vetro accoglie un archivio molto ampio […]
EVENTI
Nel suggestivo spazio della ex Chiesa di Santo Stefano al Ponte, oggi Cattedrale dell’Immagine, teatro di Arte Immersiva, è stato presentato il volume Gioielli a Firenze-Jewels. Archivio Fratelli Peruzzi 1880-1970, a cura di Bianca Cappello, edito dalla Casa editrice Sillabe di Livorno. La paziente catalogazione ha restituito disegni, progetti, appunti, foto, campionari della gioielleria-argenteria fondata […]
EVENTI
Il 27 maggio del 1923 fu inaugurato il complesso termale di Salsomaggiore, ideato da Ugo Giusti e decorato da Galileo Chini di cui ricorrono i 150 anni dalla nascita. È un’opera grandiosa che concilia ricordi dell’art nouveau, con suggestioni della secessione viennese, a motivi già di gusto déco e a incanti orientali. La mostra Oro […]
27/05/2023 - 17/09/2023
EVENTIDal 13 maggio al 9 luglio 2023 il MIDeC Museo Internazionale del Design Ceramico, in collaborazione con Triennale Milano, presenta “La SCI, Società Ceramica Italiana alla 1ª Mostra biennale delle arti decorative internazionali di Monza, Maggio 1923”. Una festa per un anniversario: presso la prestigiosa sede di Laveno Mombello, in provincia di Varese, l’inaugurazione del […]
13/05/2023 - 09/07/2023