13/05/2023 - 09/07/2023
Dal 13 maggio al 9 luglio 2023 il MIDeC Museo Internazionale del Design Ceramico, in collaborazione con Triennale Milano, presenta “La SCI, Società Ceramica Italiana alla 1ª Mostra biennale delle arti decorative internazionali di Monza, Maggio 1923”. Una festa per un anniversario: presso la prestigiosa sede di Laveno Mombello, in provincia di Varese, l’inaugurazione del 13 maggio alle ore 11.30 è aperta al pubblico. Nel centenario della 1ª Mostra biennale delle arti decorative internazionali, il MIDeC ricorda e rimette in scena la presenza della SCI, Società Ceramica Italiana a Monza. Un secolo fa l’esposizione, determinante per la nascita del design italiano, si era aperta nella magnifica Villa Reale di Monza progettata dal Piermarini, e si prefiggeva ogni due anni di mostrare al grande pubblico le arti decorative intese in senso lato, per stimolare il coinvolgimento e una solidale collaborazione tra industriali, artisti, artieri. Molti dei prodotti della SCI sono oggi proprietà del MIDeC, alcuni già nelle vetrine espositive, molti nei depositi del Museo, altri ancora prestati da collezionisti: saranno tutti esposti, a cura di Anty Pansera e Giacinta Cavagna, con una messa in scena particolare progettata dallo scenografo Ivo Tomasi, nelle sale al pianterreno dedicate alle mostre temporanee. La mostra gode di importanti patrocini come quelli del Comune di Milano, del Comune di Monza, della Società Umanitaria a testimoniare il legame delle tre istituzioni con la Biennale di Monza, all’insegna del Consorzio CAMNU (Consorzio Autonomo Milano Monza Umanitaria), del Consorzio del Parco e della Villa Reale di Monza, di AiCC Associazione Italiana Città della Ceramica e della Fondazione Cologni, da oltre venticinque anni promotrice di iniziative culturali, scientifiche e divulgative per la tutela e diffusione dei mestieri d'arte. Info: midec.org
Al via i preparativi per la prossima edizione di Homo Faber, che avrà luogo dal 1 al 30 settembre 2024 a Venezia, presso la Fondazione Giorgio Cini. E torna anche Homo Faber in Città, progetto di Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship in partnership con Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte. Con Homo Faber in Città […]
EVENTI
In corso il Mini Master 2023 di “Una Scuola, un Lavoro. Percorsi di Eccellenza” che vede protagonisti 25 giovani talentuosi ragazzi provenienti da tutta Italia, riuniti a Milano per frequentare, durante l’intero mese di novembre, lezioni ad hoc nelle più prestigiose Scuole e atenei milanesi. Ancora una volta Starhotels, hospitality partner del Progetto, ha offerto […]
EVENTI
Nel 1973 il Gruppo Archeologico di Montelupo individuò casualmente in prossimità di un’area dove si trovavano lavatoi pubblici, un antico pozzo, di oltre 30 metri di profondità. Tra la fine del XIV secolo e la fine del Cinquecento era utilizzato come discarica dalle fornaci medievali e rinascimentali, attive nel nucleo storico cittadino. Sono emersi migliaia […]
EVENTI
La mostra crea una magica congiunzione tra le opere di Ara Strack, nota artista francese, e gli artigiani napoletani del vetro e del legno, nel suggestivo chiostro cinquecentesco e testimonianza di archeologia industriale di Santa Caterina a Formiello, nel centro di Napoli. L’installazione della grande vetrata, al centro del chiostro, ma anche i nove dipinti […]
21/10/2023 - 20/01/2024