Preservare il prezioso saper fare degli artigiani, favorirne il dialogo con i designer, promuoverne la visibilità per creare nuove opportunità di lavoro: con queste finalità è nata la Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship. Fondata a Ginevra dall'imprenditore sudafricano Johann Rupert e da Franco Cologni, presidente della Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte, la Michelangelo Foundation è un'organizzazione internazionale non-profit che mira a creare un autentico movimento culturale internazionale, promuovendo i valori dei mestieri d'arte e della creatività. Ufficialmente presentata a inizio novembre a Milano, la Michelangelo Foundation sta già lavorando alla costruzione di un network che metta in relazione le diverse istituzioni internazionali che si occupano di mestieri d'arte. www.michelangelofoundation.org
“Alla scoperta del saper fare italiano e dell’artigianato artistico”, l’itinerario di Wellmade tra le botteghe artigiane di Bergamo centro, in agenda per sabato 28 gennaio dalle 10.00 alle 17.00 circa, è parte del programma “La città in festa”, giornate inaugurali di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura, coordinato dall’Assessorato alla Cultura con il supporto organizzativo […]
EVENTI
Un corso gratuito per la creazione del brand di Palazzo Litta: sono aperte fino a sabato 4 febbraio le iscrizioni al workshop “Bauhaus Barocco“, ideato per il MiC Segretariato regionale della Lombardia e affidato all’ente di formazione CorsiArte con la collaborazione di Chiara Gatti, storica dell’arte, giornalista, docente di CorsiArte, e la cura scientifica della […]
EVENTI
In occasione della presentazione del programma di Eleusi Capitale Europea della Cultura 2023, il Vice Ministro greco della cultura, Nicholas Yatromanolakis, cita: “Vogliamo fare qualcosa di simile ai progetti italiani di DoppiaFirma e Homo Faber, aprendo un hub”. Tra le tante opportunità di rilancio sì culturale ma anche economico e sociale della Grecia, vi è […]
EVENTI
Quindici borse, parte della collezione del Museo Civico della Paglia e dell’intreccio Domenico Michelucci di Signa, altre donate o offerte in prestito temporaneo da privati, sono protagoniste della mostra La sostenibilità a portata di mano. Si tratta di oggetti, insieme ai cappelli, che distinguono la produzione di Signa e del suo territorio, realizzati in paglia […]
17/12/2022 - 28/02/2023