Mostra

Luci ed ombre del legno..una mostra che viaggia

La mostra vuole rappresentare e fare conoscere le diverse espressioni che la scultura lignea può assumere, attraverso diversi interpreti di spicco e grazie a un viaggio lungo sei mesi in importanti città accuratamente selezionate. La nuova edizione a Palazzo Roccabruna, per la prima volta, nel mese di maggio, raggiungerà anche il Sud, in un autentico abbraccio culturale che attraversa tutta l’Italia, dalla provincia di Bolzano a quella di Salerno. Ad essere esposti i quattro vincitori dell’ultima edizione del Simposio del Tesino, dove, ogni metà estate, quasi trenta artisti di provenienza internazionale vengono invitati e, per una settimana, scolpiscono per le vie e le piazze dei quattro paesi che caratterizzano l’altopiano trentino e ai quali si è recentemente aggiunto anche l’abitato di Strigno. Ventuno opere, originali e suggestive, a disposizione per essere osservate dal vero in un viaggio allegorico ed emozionale. Un modo innovativo per conoscere un territorio attraverso le suggestioni e gli odori rimasti impressi nell’opera  d’arte. Il percorso espositivo 2017 13 gennaio – 8 febbraio Trento - Palazzo Roccabruna 11 febbraio – 26 febbraio Borgo Valsugana (TN) – Spazio Klien 3 marzo – 2 aprile Silandro – Casa della cultura

8 aprile – 7 maggio Dozza città d’arte (BO) – Rocca Sforzesca 
13 maggio – 4 giugno Oliveto Citra (SA) – Casa Via Coste Info: www.luciedombredellegno.it  

Scopri altri

EVENTI

Il primo cinquantenario del “Pozzo dei Lavatoi”: protagonista della storia della ceramica di Montelupo Fiorentino

Nel 1973 il Gruppo Archeologico di Montelupo individuò casualmente in prossimità di un’area dove si trovavano lavatoi pubblici, un antico pozzo, di oltre 30 metri di profondità. Tra la fine del XIV secolo e la fine del Cinquecento era utilizzato come discarica dalle fornaci medievali e rinascimentali, attive nel nucleo storico cittadino. Sono emersi migliaia […]

EVENTI

Ara Starck e gli artigiani napoletani nel chiostro di Santa Caterina a Formiello

La mostra crea una magica congiunzione tra le opere di Ara Strack, nota artista francese, e gli artigiani napoletani del vetro e del legno, nel suggestivo chiostro cinquecentesco e testimonianza di archeologia industriale di Santa Caterina a Formiello, nel centro di Napoli. L’installazione della grande vetrata, al centro del chiostro, ma anche i nove dipinti […]

21/10/2023 - 20/01/2024

EVENTI

È uscito il catalogo Vetro, artisti e designer milanesi 1976-2023

Più che un libro un “fermo immagine” di 50 anni di cultura milanese. È il catalogo Vetro, artisti e designer milanesi 1976-2023 (edizioni My Monkey), che ha fatto seguito alla mostra (27 settembre-25 ottobre 2023) allestita a Milano nello spazio L’Originale. Presenta opere di artisti di diversa formazione, alcune divenute icone dell’arte del ‘900 altre, […]

EVENTI

Pensiero video. Disegno e arti elettroniche

La Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti di Lucca presenta una mostra che traccia un percorso attraverso le potenzialità espressive delle arti elettroniche, con disegni, video e videoinstallazioni di artisti nazionali e internazionali. L’esposizione prende avvio dalle anticipazioni e dalle riflessioni di Ludovico Ragghianti sull’importanza del disegno come medium del processo creativo […]

21/10/2023 - 07/01/2024