10/04/2022 - 01/05/2022
In occasione di Homo Faber 2022 la Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte è chiamata a curare, nella suggestiva cornice della Sala dei Cipressi, con l’allestimento scenografico dello Studio di architettura Pedron & Associati, la mostra dedicata alle “relazioni meravigliose” tra Italia e Giappone, celebrate attraverso una straordinaria selezione di opere di grandi maestri d’arte italiani ispirate in vario modo all’arte, all’estetica e al costume giapponesi. Che queste speciali relazioni, attestate storicamente, siano ancora vive e fertili è ampiamente dimostrato dalle opere in mostra, frutto della maestria, del talento, della sapienza progettuale di 19 maestri e atelier italiani d’eccezione, selezionati dalla Fondazione sulla base dell’expertise indiscutibile e dell’aderenza al tema delle opere presentate. L’omaggio al Giappone è variamente articolato, sulla base di tematiche, ispirazioni, materiali, decorazioni, tipologie, tecniche di lavorazione, che danno vita a opere ricchissime di citazioni e insieme di personalissime rivisitazioni. Vi sono rappresentati molti dei più rappresentativi settori e materiali dell’alto artigianato italiano: dal legno all’argento, dal vetro alla porcellana al tessuto, dal commesso fiorentino al corallo alla lacca, dallo specchio al mosaico, dalla ceramica ai metalli e alla cartapesta, dall’illustrazione al teatro di figura. In alcuni casi, le opere nascono proprio dalla felice collaborazione con alcuni maestri giapponesi. Una vera galleria di capolavori dei mestieri d’arte italiani, i cui artefici hanno saputo rendere all’arte giapponese un omaggio di intenso fascino, declinandone la grande lezione nel segno dell’eccellenza e dell’originalità. www.homofaber.com
L’archivio del Vetro Veneziano, istituito nel 2012, che ha sede nell’Isola di San Giorgio Maggiore, è stato recentemente trasferito nella cinquecentesca Sala Messina, da poco restaurata, ubicata nel chiostro dei Cipressi a lato dell’aera espositiva “Le Stanze del vetro”, da anni teatro di importati mostre. Il Centro Studi del Vetro accoglie un archivio molto ampio […]
EVENTI
Nel suggestivo spazio della ex Chiesa di Santo Stefano al Ponte, oggi Cattedrale dell’Immagine, teatro di Arte Immersiva, è stato presentato il volume Gioielli a Firenze-Jewels. Archivio Fratelli Peruzzi 1880-1970, a cura di Bianca Cappello, edito dalla Casa editrice Sillabe di Livorno. La paziente catalogazione ha restituito disegni, progetti, appunti, foto, campionari della gioielleria-argenteria fondata […]
EVENTI
Il 27 maggio del 1923 fu inaugurato il complesso termale di Salsomaggiore, ideato da Ugo Giusti e decorato da Galileo Chini di cui ricorrono i 150 anni dalla nascita. È un’opera grandiosa che concilia ricordi dell’art nouveau, con suggestioni della secessione viennese, a motivi già di gusto déco e a incanti orientali. La mostra Oro […]
27/05/2023 - 17/09/2023
EVENTIDal 13 maggio al 9 luglio 2023 il MIDeC Museo Internazionale del Design Ceramico, in collaborazione con Triennale Milano, presenta “La SCI, Società Ceramica Italiana alla 1ª Mostra biennale delle arti decorative internazionali di Monza, Maggio 1923”. Una festa per un anniversario: presso la prestigiosa sede di Laveno Mombello, in provincia di Varese, l’inaugurazione del […]
13/05/2023 - 09/07/2023