Esposizione

Le relazioni meravigliose a Homo Faber 2022

10/04/2022 - 01/05/2022

In occasione di Homo Faber 2022 la Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte è chiamata a curare, nella suggestiva cornice della Sala dei Cipressi, con l’allestimento scenografico dello Studio di architettura Pedron & Associati, la mostra dedicata alle “relazioni meravigliose” tra Italia e Giappone, celebrate attraverso una straordinaria selezione di opere di grandi maestri d’arte italiani ispirate in vario modo all’arte, all’estetica e al costume giapponesi. Che queste speciali relazioni, attestate storicamente, siano ancora vive e fertili è ampiamente dimostrato dalle opere in mostra, frutto della maestria, del talento, della sapienza progettuale di 19 maestri e atelier italiani d’eccezione, selezionati dalla Fondazione sulla base dell’expertise indiscutibile e dell’aderenza al tema delle opere presentate. L’omaggio al Giappone è variamente articolato, sulla base di tematiche, ispirazioni, materiali, decorazioni, tipologie, tecniche di lavorazione, che danno vita a opere ricchissime di citazioni e insieme di personalissime rivisitazioni. Vi sono rappresentati molti dei più rappresentativi settori e materiali dell’alto artigianato italiano: dal legno all’argento, dal vetro alla porcellana al tessuto, dal commesso fiorentino al corallo alla lacca, dallo specchio al mosaico, dalla ceramica ai metalli e alla cartapesta, dall’illustrazione al teatro di figura. In alcuni casi, le opere nascono proprio dalla felice collaborazione con alcuni maestri giapponesi. Una vera galleria di capolavori dei mestieri d’arte italiani, i cui artefici hanno saputo rendere all’arte giapponese un omaggio di intenso fascino, declinandone la grande lezione nel segno dell’eccellenza e dell’originalità. www.homofaber.com

Scopri altri

EVENTI

Homo Faber 2024: in corso una call per gli artigiani di Venezia

Al via i preparativi per la prossima edizione di Homo Faber, che avrà luogo dal 1 al 30 settembre 2024 a Venezia, presso la Fondazione Giorgio Cini. E torna anche Homo Faber in Città, progetto di Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship in partnership con Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte. Con Homo Faber in Città […]

EVENTI

Mini Master “Una Scuola, un Lavoro” 2023: un novembre all’insegna della formazione

In corso il Mini Master 2023 di “Una Scuola, un Lavoro. Percorsi di Eccellenza” che vede protagonisti 25 giovani talentuosi ragazzi provenienti da tutta Italia, riuniti a Milano per frequentare, durante l’intero mese di novembre, lezioni ad hoc nelle più prestigiose Scuole e atenei milanesi. Ancora una volta Starhotels, hospitality partner del Progetto, ha offerto […]

EVENTI

Il primo cinquantenario del “Pozzo dei Lavatoi”: protagonista della storia della ceramica di Montelupo Fiorentino

Nel 1973 il Gruppo Archeologico di Montelupo individuò casualmente in prossimità di un’area dove si trovavano lavatoi pubblici, un antico pozzo, di oltre 30 metri di profondità. Tra la fine del XIV secolo e la fine del Cinquecento era utilizzato come discarica dalle fornaci medievali e rinascimentali, attive nel nucleo storico cittadino. Sono emersi migliaia […]

EVENTI

Ara Starck e gli artigiani napoletani nel chiostro di Santa Caterina a Formiello

La mostra crea una magica congiunzione tra le opere di Ara Strack, nota artista francese, e gli artigiani napoletani del vetro e del legno, nel suggestivo chiostro cinquecentesco e testimonianza di archeologia industriale di Santa Caterina a Formiello, nel centro di Napoli. L’installazione della grande vetrata, al centro del chiostro, ma anche i nove dipinti […]

21/10/2023 - 20/01/2024