La Sala della Guardaroba, in origine destinata a custodire i beni mobili della corte, conserva 53 tavole dipinte a olio da due monaci, Egnazio Danti e Stefano Bonsignori, inserite negli sportelli di degli armadi. Le immagini raffigurano le terre e i mari conosciuti nel XVI secolo, al tempo di Cosimo I dei Medici, prima Duca e poi Granduca, con l'intento di esaltare la potenza del casato fiorentino ma anche lo stretto legame tra pittura e scienza. Le tavole sono impreziosite da iscrizioni dorate, cartigli creature fantastiche e insegne medicee, emerse durante il restauro insieme all'originale cromia. Al centro della sala è posto un grande mappamondo cinquecentesco, con una circonferenza di oltre due metri, che sarà sottoposto a restauro in loco. La collaborazione tra il Comune di Firenze e il Museo Galileo consentirà di installare un'applicazione interattiva dell'intera sala. Musei Civici Fiorentini Museo di Palazzo Vecchio Tel. +39 055 2768224 info@musefirenze.it
Il rosone, parte superiore della grande quadrifora della cappella della Santa Croce, già dei Notai, nella basilica bolognese fu realizzato tra il 1464 e il 1466. I cartoni preparatori furono eseguiti dal pittore Michele di Matteo e la vetrata eseguita dal maestro vetraio e frate domenicano tedesco Jacob Griesigner, poi divenuto beato Giacomo da Ulma, […]
EVENTI
Il Museo Ginori, che dal 2019 fa capo alla “Fondazione Museo Archivio Richard Ginori della Manifattura di Doccia”, è ancora chiuso al pubblico, ma è visibile online, (museoginori.org), perché “ha già tante storie da raccontare”, non solo come luogo che conserva un vasto patrimonio artistico e archivistico, ma come centro di ricerca in un dialogo […]
EVENTI
Al Museo del vetro di Murano è in corso una mostra che celebra il prestigioso traguardo raggiunto dalla vetreria muranese Nason Moretti, avviata nel 1923. Sin dall’esordio la fornace rivolse una particolare attenzione al vetro per la tavola, caratterizzato da intense cromie. Sono presentati vetri, divenuti icone dell’arte vetraria del ‘900, come il servito Francesca, […]
18/05/2023 - 06/01/2024
EVENTIDal 15 al 17 settembre, dalle 10.00 alle 19.30, al Giardino Corsini di Firenze “Artigianato e Palazzo. Botteghe artigiane e loro committenze” darà vita, anche in questa XXIX edizione, a una nuova narrazione visiva rivelando prospettive diverse del saper fare attraverso il dialogo dei grandi protagonisti di questo 2023: Métiers d’Excellence LVMH, Artex e Starhotels. […]
15/09/2023 - 17/09/2023