News

Il Museo Mariano Fortuny di Venezia dedica un intero piano alle opere di eclettiche personalità

Dalla fine di ottobre il secondo piano del museo presenta inediti oggetti, sinora conservati nei depositi del museo, che rendono omaggio alla fantasiosa personalità di Mariano Fortuny y Madrazo (1871-1949). Emerge un personaggio affascinante, eclettico, brillante capace di alternare, con straordinaria elasticità, l'attività di artista a quella di scenografo, di designer e di abile imprenditore, rilevando sempre uno sorprendente e singolare carattere. La nuova esposizione, che comprende la biblioteca con oltre 150 album di foto, pone particolare risalto all'arte dell'incisione, autentica passione collezionistica dei Fortuny, padre e figlio, ma anche messa in atto con innovative sperimentazioni per ottenere contrasti ottici specie nelle tecniche dell'acquaforte e nell'acquatinta. Un itinerario dal titolo Nella casa Atelier di Mariano Fortuny, promosso da Muve Educational, introdurrà gli studenti alla conoscenza di questo artista e del museo a lui dedicato.

Foto Massimo Listri, Firenze; courtesy Studio ESSECI, Padova

Museo Fortuny di Venezia Venezia, San Marco 3780 Tel. +39 041-5221977 www.museiciviciveneziani.it www.fortuny.visitmuve.it

Scopri altri

EVENTI

Il primo cinquantenario del “Pozzo dei Lavatoi”: protagonista della storia della ceramica di Montelupo Fiorentino

Nel 1973 il Gruppo Archeologico di Montelupo individuò casualmente in prossimità di un’area dove si trovavano lavatoi pubblici, un antico pozzo, di oltre 30 metri di profondità. Tra la fine del XIV secolo e la fine del Cinquecento era utilizzato come discarica dalle fornaci medievali e rinascimentali, attive nel nucleo storico cittadino. Sono emersi migliaia […]

EVENTI

Ara Starck e gli artigiani napoletani nel chiostro di Santa Caterina a Formiello

La mostra crea una magica congiunzione tra le opere di Ara Strack, nota artista francese, e gli artigiani napoletani del vetro e del legno, nel suggestivo chiostro cinquecentesco e testimonianza di archeologia industriale di Santa Caterina a Formiello, nel centro di Napoli. L’installazione della grande vetrata, al centro del chiostro, ma anche i nove dipinti […]

21/10/2023 - 20/01/2024

EVENTI

È uscito il catalogo Vetro, artisti e designer milanesi 1976-2023

Più che un libro un “fermo immagine” di 50 anni di cultura milanese. È il catalogo Vetro, artisti e designer milanesi 1976-2023 (edizioni My Monkey), che ha fatto seguito alla mostra (27 settembre-25 ottobre 2023) allestita a Milano nello spazio L’Originale. Presenta opere di artisti di diversa formazione, alcune divenute icone dell’arte del ‘900 altre, […]

EVENTI

Pensiero video. Disegno e arti elettroniche

La Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti di Lucca presenta una mostra che traccia un percorso attraverso le potenzialità espressive delle arti elettroniche, con disegni, video e videoinstallazioni di artisti nazionali e internazionali. L’esposizione prende avvio dalle anticipazioni e dalle riflessioni di Ludovico Ragghianti sull’importanza del disegno come medium del processo creativo […]

21/10/2023 - 07/01/2024