Mostra

I finalisti della seconda edizione del premio La Grande Bellezza in mostra a Milano

12/10/2022 - 09/01/2023

Si intitola Primitivo, l'opera vincitrice della seconda edizione del premio voluto da Starhotels, nato da La Grande Bellezza, progetto di mecenatismo contemporaneo a cui il prestigioso gruppo alberghiero fiorentino ha dato vita in collaborazione con Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte, Associazione OMA - Osservatorio dei Mestieri d'Arte e Gruppo Editoriale.

L’opera, realizzata da Andrea Bouquet, raffinato ebanista torinese, è stata scelta da Elisabetta Fabri, Presidente e AD Starhotels tra le 10 finaliste indicate dalla Giuria, di cui hanno fatto parte importanti nomi del mondo del design e dell'architettura internazionale, come Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano, Marva Griffin Wilshire, fondatrice e curatrice del SaloneSatellite, Barnaba Fornasetti, direttore creativo di Fornasetti e Sara Ricciardi, designer e Art Director delle collezioni Starhotels La Grande Bellezza.

164 candidature provenienti da artigiani di età compresa tra i 22 e gli 85 anni, attivi in ogni regione d’Italia. Molti gli atelier storici partecipanti, così come i giovani maestri: altissima la qualità delle opere proposte, dove spesso compare la collaborazione tra designer e artigiani, fra tradizione e contemporaneità. Numerose le tecniche utilizzate e le materie in campo: la terracotta, la ceramica e la porcellana restano tra le prime posizioni per la realizzazione di oggetti decorativi e d’arredo che possono ben conciliarsi con il settore alberghiero, ma anche il tessuto, i tappeti, il ferro e il rame, il feltro, la carta, il gesso e la scagliola, il legno, il policarbonato.

Anche per questa edizione il vincitore primo classificato ha ricevuto un importante premio in denaro dell’importo di € 10.000.

Tutte le opere finaliste del premio, quest'anno dedicato al tema La Bellezza della Natura, sono protagoniste di una mostra all'hotel Rosa Grand Milano - Starhotels Collezione fino al 9 gennaio 2023.

Scopri altri

EVENTI

Il Centro Studi del Vetro di Venezia

L’archivio del Vetro Veneziano, istituito nel 2012, che ha sede nell’Isola di San Giorgio Maggiore, è stato recentemente trasferito nella cinquecentesca Sala Messina, da poco restaurata, ubicata nel chiostro dei Cipressi a lato dell’aera espositiva “Le Stanze del vetro”, da anni teatro di importati mostre. Il Centro Studi del Vetro accoglie un archivio molto ampio […]

EVENTI

L’archivio della gioielleria Peruzzi: storia di bellezza e creatività di una “bottega” fiorentina

Nel suggestivo spazio della ex Chiesa di Santo Stefano al Ponte, oggi Cattedrale dell’Immagine, teatro di Arte Immersiva, è stato presentato il volume Gioielli a Firenze-Jewels. Archivio Fratelli Peruzzi 1880-1970, a cura di Bianca Cappello, edito dalla Casa editrice Sillabe di Livorno. La paziente catalogazione ha restituito disegni, progetti, appunti, foto, campionari della gioielleria-argenteria fondata […]

EVENTI

Oro e Oriente. Galileo Chini a Salsomaggiore Terme

Il 27 maggio del 1923 fu inaugurato il complesso termale di Salsomaggiore, ideato da Ugo Giusti e decorato da Galileo Chini di cui ricorrono i 150 anni dalla nascita. È un’opera grandiosa che concilia ricordi dell’art nouveau, con suggestioni della secessione viennese, a motivi già di gusto déco e a incanti orientali. La mostra Oro […]

27/05/2023 - 17/09/2023

EVENTI

MIDeC in collaborazione con Triennale Milano

Dal 13 maggio al 9 luglio 2023 il MIDeC Museo Internazionale del Design Ceramico, in collaborazione con Triennale Milano, presenta “La SCI, Società Ceramica Italiana alla 1ª Mostra biennale delle arti decorative internazionali di Monza, Maggio 1923”. Una festa per un anniversario: presso la prestigiosa sede di Laveno Mombello, in provincia di Varese, l’inaugurazione del […]

13/05/2023 - 09/07/2023