Mostra

I finalisti della seconda edizione del premio La Grande Bellezza in mostra a Milano

12/10/2022 - 09/01/2023

Si intitola Primitivo, l'opera vincitrice della seconda edizione del premio voluto da Starhotels, nato da La Grande Bellezza, progetto di mecenatismo contemporaneo a cui il prestigioso gruppo alberghiero fiorentino ha dato vita in collaborazione con Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte, Associazione OMA - Osservatorio dei Mestieri d'Arte e Gruppo Editoriale.

L’opera, realizzata da Andrea Bouquet, raffinato ebanista torinese, è stata scelta da Elisabetta Fabri, Presidente e AD Starhotels tra le 10 finaliste indicate dalla Giuria, di cui hanno fatto parte importanti nomi del mondo del design e dell'architettura internazionale, come Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano, Marva Griffin Wilshire, fondatrice e curatrice del SaloneSatellite, Barnaba Fornasetti, direttore creativo di Fornasetti e Sara Ricciardi, designer e Art Director delle collezioni Starhotels La Grande Bellezza.

164 candidature provenienti da artigiani di età compresa tra i 22 e gli 85 anni, attivi in ogni regione d’Italia. Molti gli atelier storici partecipanti, così come i giovani maestri: altissima la qualità delle opere proposte, dove spesso compare la collaborazione tra designer e artigiani, fra tradizione e contemporaneità. Numerose le tecniche utilizzate e le materie in campo: la terracotta, la ceramica e la porcellana restano tra le prime posizioni per la realizzazione di oggetti decorativi e d’arredo che possono ben conciliarsi con il settore alberghiero, ma anche il tessuto, i tappeti, il ferro e il rame, il feltro, la carta, il gesso e la scagliola, il legno, il policarbonato.

Anche per questa edizione il vincitore primo classificato ha ricevuto un importante premio in denaro dell’importo di € 10.000.

Tutte le opere finaliste del premio, quest'anno dedicato al tema La Bellezza della Natura, sono protagoniste di una mostra all'hotel Rosa Grand Milano - Starhotels Collezione fino al 9 gennaio 2023.

Scopri altri

EVENTI

Il restauro della vetrata con il Cristo Risorto nella Basilica di San Petronio a Bologna

Il rosone, parte superiore della grande quadrifora della cappella della Santa Croce, già dei Notai, nella basilica bolognese fu realizzato tra il 1464 e il 1466. I cartoni preparatori furono eseguiti dal pittore Michele di Matteo e la vetrata eseguita dal maestro vetraio e frate domenicano tedesco Jacob Griesigner, poi divenuto beato Giacomo da Ulma, […]

EVENTI

Il Museo Ginori di Doccia Firenze è online

Il Museo Ginori, che dal 2019 fa capo alla “Fondazione Museo Archivio Richard Ginori della Manifattura di Doccia”, è ancora chiuso al pubblico, ma è visibile online, (museoginori.org), perché “ha già tante storie da raccontare”, non solo come luogo che conserva un vasto patrimonio artistico e archivistico, ma come centro di ricerca in un dialogo […]

EVENTI

100 anni di vetro: i Nason Moretti di Murano

Al Museo del vetro di Murano è in corso una mostra che celebra il prestigioso traguardo raggiunto dalla vetreria muranese Nason Moretti, avviata nel 1923. Sin dall’esordio la fornace rivolse una particolare attenzione al vetro per la tavola, caratterizzato da intense cromie. Sono presentati vetri, divenuti icone dell’arte vetraria del ‘900, come il servito Francesca, […]

18/05/2023 - 06/01/2024

EVENTI

Tutto pronto per la XXIX edizione di Artigianato e Palazzo

Dal 15 al 17 settembre, dalle 10.00 alle 19.30, al Giardino Corsini di Firenze “Artigianato e Palazzo. Botteghe artigiane e loro committenze” darà vita,  anche in questa XXIX edizione, a una nuova narrazione visiva rivelando prospettive diverse del saper fare attraverso il dialogo dei grandi protagonisti di questo 2023: Métiers d’Excellence LVMH, Artex e Starhotels. […]

15/09/2023 - 17/09/2023