L'arte e l'artigianato etrusco sono protagonisti di una mostra visibile sino al 31 maggio del 2021, al MANN di Napoli. Circa 600 opere di varia tipologia offrono un suggestivo racconto di questo popolo insediatosi nelle terre della Campania e del Mediterraneo panorama dal X al VI secolo a. C.. I manufatti conservati e acquisiti dal Museo Archeologico napoletano, uniti ai reperti provenienti dal Museo romano di Villa Giulia e dalla ritrovamento funerario della Tomba Bernardini di Palestrina, presentano una selezione di preziosi oggetti, spesso inediti, realizzati in bronzo, come una fibula lavorata a sbalzo con piccole scultore a forma di anatre al centro, o monili in oro e argento, tra i quali una coppa decorata a sbalzo che descrive una scena di caccia, o un'altra coppa che raffigura schiere di soldati in paesaggio naturalistico. Tra gli oggetti di particolare suggestione, per l'eleganza formale e la tecnica della granulazione, arte nella quale eccellevamo gli orefici etruschi, si impone una fibbia (affibbiaglio), del VII secolo a. C. formata da barre, decorate con sfingi sedute e teste femminili alle estremità.
Dal 15 al 17 settembre, dalle 10.00 alle 19.30, al Giardino Corsini di Firenze “Artigianato e Palazzo. Botteghe artigiane e loro committenze” darà vita, anche in questa XXIX edizione, a una nuova narrazione visiva rivelando prospettive diverse del saper fare attraverso il dialogo dei grandi protagonisti di questo 2023: Métiers d’Excellence LVMH, Artex e Starhotels. […]
15/09/2023 - 17/09/2023
EVENTIDal 4 settembre è aperta la raccolta delle candidature per partecipare a “Una Scuola, un Lavoro. Percorsi di Eccellenza“, il progetto dei tirocini formativi di Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte. Tutte le Scuole e gli enti di formazione nei settori dell’artigianato artistico, pubblici e privati, sono invitati a inviare le candidature dei loro migliori ex-studenti, […]
04/09/2023 - 29/09/2023
EVENTI“La Grande Bellezza – The Dream Factory”, progetto di mecenatismo contemporaneo per l’alto artigianato artistico, promosso da Starhotels in collaborazione con Fondazione Cologni, OMA-Osservatorio dei Mestieri d’Arte e Gruppo Editoriale, dopo il grande successo di pubblico ottenuto al Fuorisalone milanese 2023 sarà in mostra al Giardino Corsini (15/17 settembre, Firenze) con un allestimento inedito: il […]
15/09/2023 - 17/09/2023
EVENTIIn questo anno l’artista e la Manifattura Fornaci di San Lorenzo, a Borgo San Lorenzo, in Mugello, sono protagonisti di iniziative che si susseguono per celebrare i 150 anni dalla nascita di Galileo Chini e la varietà del suo operato tra pittura, ceramica, vetrate e decorazioni architettoniche che esprimono, pur con materiali diversi, caratteri omogenei […]
15/07/2023 - 07/01/2024