Lo scorso 9 marzo, presso la sede milanese dell’Accademia Costume & Moda, istituzione romana d'eccellenza per la formazione nel campo della moda e del costume, si è svolta la cerimonia per il conferimento dell’Attestato di Benemerenza a Franco Cologni per l’instancabile impegno nella valorizzazione della bellezza e dei mestieri d’arte e per i grandi traguardi conseguiti nella diffusione della cultura del saper fare in Italia e nel mondo. Dottore in Lettere e Filosofia, Cavaliere del Lavoro, Cavaliere di Gran Croce della Repubblica italiana, Officier de la Légion d’Honneur, Commandeur de l’ordre des arts et des lettres, Chevalier de l’ordre national du mérite, Fondatore e Presidente della Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, Fondatore della Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship, Presidente onorario di Creative Academy e di Richemont Italia, giornalista e scrittore, Franco Cologni ha ricevuto questo prestigioso titolo da Andrea Lupo Zanzara, Presidente, e Furio Francini, Amministratore delegato in Accademia Costume & Moda. In occasione di questo speciale evento si è tenuto un panel dal titolo “Costruttori di bellezza: arti, mestieri, talenti”, moderato da Alberto Cavalli, con gli interventi di Stefania Lazzaroni, Direttrice generale della Fondazione Altagamma; Ermete Realacci, Presidente della Fondazione Symbola; e Anna Zegna, Presidente della Fondazione Zegna. «La storia dell’Accademia dalla sua fondatrice Rosana Pistolese a oggi, la sua stessa natura nel promuovere cultura e saper fare, sono affini all’opera magistrale che Franco Cologni è riuscito a compiere», afferma Barbara Trebitsch, Direttore Didattico in Accademia di Costume & Moda. Nel ringraziare, Franco Cologni ha voluto rivolgersi infine soprattutto ai giovani, i talenti di domani: «Grazie mille per questo Attestato di Benemerenza. Per me è tanto più prezioso in quanto viene non da un Ministero ma da una Accademia: una scuola, un luogo in cui si impara a fare qualcosa di bello». Amici, collaboratori storici e importanti personalità del mondo del giornalismo, dell’arte e delle arti applicate sono accorsi a festeggiare questo lieto evento
L’archivio del Vetro Veneziano, istituito nel 2012, che ha sede nell’Isola di San Giorgio Maggiore, è stato recentemente trasferito nella cinquecentesca Sala Messina, da poco restaurata, ubicata nel chiostro dei Cipressi a lato dell’aera espositiva “Le Stanze del vetro”, da anni teatro di importati mostre. Il Centro Studi del Vetro accoglie un archivio molto ampio […]
EVENTI
Nel suggestivo spazio della ex Chiesa di Santo Stefano al Ponte, oggi Cattedrale dell’Immagine, teatro di Arte Immersiva, è stato presentato il volume Gioielli a Firenze-Jewels. Archivio Fratelli Peruzzi 1880-1970, a cura di Bianca Cappello, edito dalla Casa editrice Sillabe di Livorno. La paziente catalogazione ha restituito disegni, progetti, appunti, foto, campionari della gioielleria-argenteria fondata […]
EVENTI
Il 27 maggio del 1923 fu inaugurato il complesso termale di Salsomaggiore, ideato da Ugo Giusti e decorato da Galileo Chini di cui ricorrono i 150 anni dalla nascita. È un’opera grandiosa che concilia ricordi dell’art nouveau, con suggestioni della secessione viennese, a motivi già di gusto déco e a incanti orientali. La mostra Oro […]
27/05/2023 - 17/09/2023
EVENTIDal 13 maggio al 9 luglio 2023 il MIDeC Museo Internazionale del Design Ceramico, in collaborazione con Triennale Milano, presenta “La SCI, Società Ceramica Italiana alla 1ª Mostra biennale delle arti decorative internazionali di Monza, Maggio 1923”. Una festa per un anniversario: presso la prestigiosa sede di Laveno Mombello, in provincia di Varese, l’inaugurazione del […]
13/05/2023 - 09/07/2023