News

Franco Cologni riceve l’Attestato di Benemerenza dall’Accademia Costume & Moda

Lo scorso 9 marzo, presso la sede milanese dell’Accademia Costume & Moda, istituzione romana d'eccellenza per la formazione nel campo della moda e del costume, si è svolta la cerimonia per il conferimento dell’Attestato di Benemerenza a Franco Cologni per l’instancabile impegno nella valorizzazione della bellezza e dei mestieri d’arte e per i grandi traguardi conseguiti nella diffusione della cultura del saper fare in Italia e nel mondo. Dottore in Lettere e Filosofia, Cavaliere del Lavoro, Cavaliere di Gran Croce della Repubblica italiana, Officier de la Légion d’Honneur, Commandeur de l’ordre des arts et des lettres, Chevalier de l’ordre national du mérite, Fondatore e Presidente della Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, Fondatore della Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship, Presidente onorario di Creative Academy e di Richemont Italia, giornalista e scrittore, Franco Cologni ha ricevuto questo prestigioso titolo da Andrea Lupo Zanzara, Presidente, e Furio Francini, Amministratore delegato in Accademia Costume & Moda. In occasione di questo speciale evento si è tenuto un panel dal titolo “Costruttori di bellezza: arti, mestieri, talenti”, moderato da Alberto Cavalli, con gli interventi di Stefania Lazzaroni, Direttrice generale della Fondazione Altagamma; Ermete Realacci, Presidente della Fondazione Symbola; e Anna Zegna, Presidente della Fondazione Zegna. «La storia dell’Accademia dalla sua fondatrice Rosana Pistolese a oggi, la sua stessa natura nel promuovere cultura e saper fare, sono affini all’opera magistrale che Franco Cologni è riuscito a compiere», afferma Barbara Trebitsch, Direttore Didattico in Accademia di Costume & Moda.  Nel ringraziare, Franco Cologni ha voluto rivolgersi infine soprattutto ai giovani, i talenti di domani: «Grazie mille per questo Attestato di Benemerenza. Per me è tanto più prezioso in quanto viene non da un Ministero ma da una Accademia: una scuola, un luogo in cui si impara a fare qualcosa di bello». Amici, collaboratori storici e importanti personalità del mondo del giornalismo, dell’arte e delle arti applicate sono accorsi a festeggiare questo lieto evento

Scopri altri

EVENTI

Homo Faber 2024: in corso una call per gli artigiani di Venezia

Al via i preparativi per la prossima edizione di Homo Faber, che avrà luogo dal 1 al 30 settembre 2024 a Venezia, presso la Fondazione Giorgio Cini. E torna anche Homo Faber in Città, progetto di Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship in partnership con Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte. Con Homo Faber in Città […]

EVENTI

Mini Master “Una Scuola, un Lavoro” 2023: un novembre all’insegna della formazione

In corso il Mini Master 2023 di “Una Scuola, un Lavoro. Percorsi di Eccellenza” che vede protagonisti 25 giovani talentuosi ragazzi provenienti da tutta Italia, riuniti a Milano per frequentare, durante l’intero mese di novembre, lezioni ad hoc nelle più prestigiose Scuole e atenei milanesi. Ancora una volta Starhotels, hospitality partner del Progetto, ha offerto […]

EVENTI

Il primo cinquantenario del “Pozzo dei Lavatoi”: protagonista della storia della ceramica di Montelupo Fiorentino

Nel 1973 il Gruppo Archeologico di Montelupo individuò casualmente in prossimità di un’area dove si trovavano lavatoi pubblici, un antico pozzo, di oltre 30 metri di profondità. Tra la fine del XIV secolo e la fine del Cinquecento era utilizzato come discarica dalle fornaci medievali e rinascimentali, attive nel nucleo storico cittadino. Sono emersi migliaia […]

EVENTI

Ara Starck e gli artigiani napoletani nel chiostro di Santa Caterina a Formiello

La mostra crea una magica congiunzione tra le opere di Ara Strack, nota artista francese, e gli artigiani napoletani del vetro e del legno, nel suggestivo chiostro cinquecentesco e testimonianza di archeologia industriale di Santa Caterina a Formiello, nel centro di Napoli. L’installazione della grande vetrata, al centro del chiostro, ma anche i nove dipinti […]

21/10/2023 - 20/01/2024