Dal 6 al 8 ottobre 2023 torna, nelle sale delle Dimore storiche di Palazzo Ferrero e Palazzo La Marmora a Biella Piazzo, si è tenuta la settima edizione di “Fatti ad Arte”, l’appuntamento dedicato all’alto artigianato e ai mestieri d’arte. Inserita nella programmazione di Woolscape, progetto nato dalla collaborazione di tre realtà biellesi, DocBi, Fondazione Città dell’Arte e Associazione Fatti ad Arte, la manifestazione è organizzata dall’Associazione omonima e promossa dalle due Associazioni di categoria Confartigianato Biella e CNA Biella e in collaborazione con l’ADSI-Associazione Dimore Storiche Italiane. Un’edizione molto ricca, un percorso affascinante dal nord al sud dell’Italia che segue le espressioni più autentiche del mestiere artigiano, di quel saper fare che parla di territori, di gesti, ma soprattutto di persone. Maestri della filigrana, gioielli frutto della fusione tra design e oreficeria, profumi e fragranze 100% naturali, velluti di seta che diventano abiti, borse realizzate con pelli conciate al vegetale, manufatti di arredo per la casa, lampade e vetrate artistiche, opere in fil di ferro sapientemente intrecciato, manufatti di alta ebanisteria, restauro pittorico e ligneo: Fatti ad Arte è uno scrigno prezioso che ci mostra i suoi tesori artigianali! All’interno del percorso espositivo di valorizzazione dei grandi maestri artigiani che hanno diffuso il valore dell’alto artigianato italiano nel mondo, Fatti ad Arte ha ospitato la mostra di Lucio Bubacco “Il respiro lieve del vetro”: maestro indiscusso della tecnica del vetro a lume, le sue grandi sculture lavorate a caldo e temperate durante il procedimento di lavorazione rappresentano un unicum nel panorama del vetro muranese d’autore. Insieme alla manifestazione, si è conclusa domenica 8 ottobre anche la mostra dell’artista iraniana Elham Aghili, che si inserisce nella rassegna “Intrecci dell’Esistere”, dedicata da Fatti ad Arte agli artisti che utilizzano le fibre quale materia di elezione. Sono state ospiti di Fatti ad Arte anche le due artigiane di CosMonique, vincitrici del Concorso di Artigiano del Cuore 2023, promosso da Wellmade con Fondazione Cologni, partners di Fatti ad Arte. Costanza Macrì e Monica Candido, orafe milanesi titolari di CosMonique, hanno esposto le loro creazioni nel Salone del Camino all’ingresso di Palazzo la Marmora. Scopri di più sulla manifestazione
Al via i preparativi per la prossima edizione di Homo Faber, che avrà luogo dal 1 al 30 settembre 2024 a Venezia, presso la Fondazione Giorgio Cini. E torna anche Homo Faber in Città, progetto di Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship in partnership con Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte. Con Homo Faber in Città […]
EVENTI
In corso il Mini Master 2023 di “Una Scuola, un Lavoro. Percorsi di Eccellenza” che vede protagonisti 25 giovani talentuosi ragazzi provenienti da tutta Italia, riuniti a Milano per frequentare, durante l’intero mese di novembre, lezioni ad hoc nelle più prestigiose Scuole e atenei milanesi. Ancora una volta Starhotels, hospitality partner del Progetto, ha offerto […]
EVENTI
Nel 1973 il Gruppo Archeologico di Montelupo individuò casualmente in prossimità di un’area dove si trovavano lavatoi pubblici, un antico pozzo, di oltre 30 metri di profondità. Tra la fine del XIV secolo e la fine del Cinquecento era utilizzato come discarica dalle fornaci medievali e rinascimentali, attive nel nucleo storico cittadino. Sono emersi migliaia […]
EVENTI
La mostra crea una magica congiunzione tra le opere di Ara Strack, nota artista francese, e gli artigiani napoletani del vetro e del legno, nel suggestivo chiostro cinquecentesco e testimonianza di archeologia industriale di Santa Caterina a Formiello, nel centro di Napoli. L’installazione della grande vetrata, al centro del chiostro, ma anche i nove dipinti […]
21/10/2023 - 20/01/2024