È aperto il bando per il progetto “Una Scuola, un Lavoro. Percorsi di Eccellenza” per l’edizione 2023/2024: la raccolta delle candidature si aprirà lunedì 4 settembre e si chiuderà venerdì 29 settembre 2023. Tutte le informazioni sono disponibili su unascuolaunlavoro.it. “I Mestieri d’Arte sono in pericolo? C’è chi lo afferma, ma è vero solo in parte. Il Mestiere d’Arte percorre tutta la storia dell’umanità e fin tanto che ci sarà l’essere umano quest’arte cosiddetta minore, che ci regala manufatti destinati ad essere senza tempo, continuerà a rappresentare il bello, meglio ancora l’eccellenza del bello”, afferma il presidente Franco Cologni. “Rarità virtuose: tesori da difendere”: con questo tema la Fondazione Cologni vuole offrire ai giovani l’opportunità di inserirsi in atelier artigiani dal valore culturale e sociale particolarmente significativo, in quanto depositari di un sapere storico che rischia l’oblio nell’arco della prossima generazione, e nel contempo vuole offrire a queste realtà di eccellenza l’opportunità di conoscere un possibile erede a cui, un giorno, passare il testimone del proprio saper fare. Le Scuole situate in tutta Italia, quali Università, Centri di formazione professionale, Accademie di Belle Arti, ITS e IFTS, Licei artistici, Scuole di Alta Formazione ed enti formativi privati che operino nell’ambito dell’artigianato artistico, sono chiamati a individuare i migliori neoqualificati, neodiplomati o neolaureati per candidarli al Progetto unitamente a una bottega, laboratorio, atelier o impresa artigiana collocati sul territorio nazionale, e disposti a ospitare i candidati per questa importante esperienza formativa. Un “Mini Master”, con percorsi in aula a cura delle più prestigiose Scuole e Università di Milano, verrà offerto gratuitamente a tutti i ragazzi selezionati. La successiva esperienza di sei mesi in bottega sarà finanziata da Fondazione Cologni, che corrisponderà a ogni tirocinante un'indennità mensile di 800€, senza oneri per l'atelier. Questo progetto è reso possibile grazie al prezioso supporto dei suoi main partner Costa Crociere Foundation, Fondazione Bracco e Cartier e dell’Hospitality partner Starhotels. Scarica il bando
Il rosone, parte superiore della grande quadrifora della cappella della Santa Croce, già dei Notai, nella basilica bolognese fu realizzato tra il 1464 e il 1466. I cartoni preparatori furono eseguiti dal pittore Michele di Matteo e la vetrata eseguita dal maestro vetraio e frate domenicano tedesco Jacob Griesigner, poi divenuto beato Giacomo da Ulma, […]
EVENTI
Il Museo Ginori, che dal 2019 fa capo alla “Fondazione Museo Archivio Richard Ginori della Manifattura di Doccia”, è ancora chiuso al pubblico, ma è visibile online, (museoginori.org), perché “ha già tante storie da raccontare”, non solo come luogo che conserva un vasto patrimonio artistico e archivistico, ma come centro di ricerca in un dialogo […]
EVENTI
Al Museo del vetro di Murano è in corso una mostra che celebra il prestigioso traguardo raggiunto dalla vetreria muranese Nason Moretti, avviata nel 1923. Sin dall’esordio la fornace rivolse una particolare attenzione al vetro per la tavola, caratterizzato da intense cromie. Sono presentati vetri, divenuti icone dell’arte vetraria del ‘900, come il servito Francesca, […]
18/05/2023 - 06/01/2024
EVENTIDal 15 al 17 settembre, dalle 10.00 alle 19.30, al Giardino Corsini di Firenze “Artigianato e Palazzo. Botteghe artigiane e loro committenze” darà vita, anche in questa XXIX edizione, a una nuova narrazione visiva rivelando prospettive diverse del saper fare attraverso il dialogo dei grandi protagonisti di questo 2023: Métiers d’Excellence LVMH, Artex e Starhotels. […]
15/09/2023 - 17/09/2023