Dal 29 febbraio fino al 21 giugno, presso le sale espositive di Villa Sucota (CO), è possibile visitare la mostra "Deep Velvet", che narra la storia del tessuto. Un momento per immergersi ed entrare nelle profondità del tessuto, addentrandosi in una narrazione affascinante e poetica di un materiale che racconta una storia antica. Una storia che si muove insieme al tempo, ma anche attraverso le persone, i gusti e, soprattutto gli sperimentatori che hanno saputo interpretare i cambiamenti e trasformarli in soluzioni di successo. Uno di questi è stato Mariano Fortuny: in mostra è possibile ammirare due pannelli di velluto, un mantello, una cappa e una coppia di teli di cotone, caratterizzati dall'uso della tecnica di stampa sperimentale a pigmento metallico, con motivi decorativi ispirati alla tradizione medievale e rinascimentale. Un'occasione per ammirare le soluzioni innovative di uno dei più grandi designer e stilisti del secolo scorso.
L’archivio del Vetro Veneziano, istituito nel 2012, che ha sede nell’Isola di San Giorgio Maggiore, è stato recentemente trasferito nella cinquecentesca Sala Messina, da poco restaurata, ubicata nel chiostro dei Cipressi a lato dell’aera espositiva “Le Stanze del vetro”, da anni teatro di importati mostre. Il Centro Studi del Vetro accoglie un archivio molto ampio […]
EVENTI
Nel suggestivo spazio della ex Chiesa di Santo Stefano al Ponte, oggi Cattedrale dell’Immagine, teatro di Arte Immersiva, è stato presentato il volume Gioielli a Firenze-Jewels. Archivio Fratelli Peruzzi 1880-1970, a cura di Bianca Cappello, edito dalla Casa editrice Sillabe di Livorno. La paziente catalogazione ha restituito disegni, progetti, appunti, foto, campionari della gioielleria-argenteria fondata […]
EVENTI
Il 27 maggio del 1923 fu inaugurato il complesso termale di Salsomaggiore, ideato da Ugo Giusti e decorato da Galileo Chini di cui ricorrono i 150 anni dalla nascita. È un’opera grandiosa che concilia ricordi dell’art nouveau, con suggestioni della secessione viennese, a motivi già di gusto déco e a incanti orientali. La mostra Oro […]
27/05/2023 - 17/09/2023
EVENTIDal 13 maggio al 9 luglio 2023 il MIDeC Museo Internazionale del Design Ceramico, in collaborazione con Triennale Milano, presenta “La SCI, Società Ceramica Italiana alla 1ª Mostra biennale delle arti decorative internazionali di Monza, Maggio 1923”. Una festa per un anniversario: presso la prestigiosa sede di Laveno Mombello, in provincia di Varese, l’inaugurazione del […]
13/05/2023 - 09/07/2023