02/10/2021 - 19/12/2021
Per il settecentenario della morte di Dante è ricordata la presenza del poeta a Sarzana nel 1306. La mostra Dante e Giotto. Dialogo e suggestione, al Museo Lia sino al 19 dicembre 2021, espone preziose opere su fondo oro di epoca dantesca che fanno parte della collezione permanente del Museo, insieme ad altre come prestiti temporanei. Sono visibili codici miniati, pergamene dipinte a tempera, volumi editi tra il XVI e il XIX secolo e preziosi oggetti d'arte suntuaria. Tra questi una cassetta reliquiario in legno, che pone in risalto il legame tra Dante e Giotto. Un altro esempio di raffinata esecuzione è offerto dall'altarolo (anconetta) portatile opera di fra' Pietro Teutonico, artista di origine transalpina attivo nel cantiere di Assisi, che raffigura l'Annunciazione e la Crocifissione su lastre di vetro dorato e graffito, secondo la tecnica medievale del disegno inciso su foglia d'oro fissata al vetro, poi ricoperta con un sottile strato vetroso che la incorpora. Museo Civico Amedeo Lia, La Spezia Via del Prione, 234 Tel 0187 727 220 museolia@comune.sp.it www.museolia.museilaspezia.it/
Al via i preparativi per la prossima edizione di Homo Faber, che avrà luogo dal 1 al 30 settembre 2024 a Venezia, presso la Fondazione Giorgio Cini. E torna anche Homo Faber in Città, progetto di Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship in partnership con Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte. Con Homo Faber in Città […]
EVENTI
In corso il Mini Master 2023 di “Una Scuola, un Lavoro. Percorsi di Eccellenza” che vede protagonisti 25 giovani talentuosi ragazzi provenienti da tutta Italia, riuniti a Milano per frequentare, durante l’intero mese di novembre, lezioni ad hoc nelle più prestigiose Scuole e atenei milanesi. Ancora una volta Starhotels, hospitality partner del Progetto, ha offerto […]
EVENTI
Nel 1973 il Gruppo Archeologico di Montelupo individuò casualmente in prossimità di un’area dove si trovavano lavatoi pubblici, un antico pozzo, di oltre 30 metri di profondità. Tra la fine del XIV secolo e la fine del Cinquecento era utilizzato come discarica dalle fornaci medievali e rinascimentali, attive nel nucleo storico cittadino. Sono emersi migliaia […]
EVENTI
La mostra crea una magica congiunzione tra le opere di Ara Strack, nota artista francese, e gli artigiani napoletani del vetro e del legno, nel suggestivo chiostro cinquecentesco e testimonianza di archeologia industriale di Santa Caterina a Formiello, nel centro di Napoli. L’installazione della grande vetrata, al centro del chiostro, ma anche i nove dipinti […]
21/10/2023 - 20/01/2024