Il giovane liutaio milanese Stefano Bertoli, con ben 2259 voti, è il vincitore di Artigiano del Cuore 2020. Grazie ai voti ottenuti dalla community di Wellmade, Stefano potrà realizzare il suo progetto al termine della raccolta fondi, che la Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte organizzerà sulla piattaforma Rete del Dono. Artigiano del Cuore è un’iniziativa di Wellmade, la community degli amanti del bello ben fatto, nata per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della figura dell’artigiano in Italia e sull’urgenza di un ricambio generazionale in questo settore, sfruttando i canali di comunicazione social e una narrazione originale e interattiva. Il progetto è promosso dalla Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte in collaborazione con Fatti ad Arte, con il contributo di No Panic Agency e Pavyro. Per il 2020, il concorso ha deciso di offrire un aiuto concreto: una campagna di raccolta fondi per costituire una donazione fino a 5.000€, al fine di sostenere l’attività dell’artigiano vincitore. Lunedì 6 luglio è partita la campagna ed è quindi possibile effettuare una donazione attraverso la piattaforma di crowdfunding la Rete del Dono. Chiunque può contribuire senza doversi registrare al sito, tramite bonifico bancario, carta di credito, PayPal o Satispay. I 5.000€ serviranno per finanziare la realizzazione di una viola da gamba in Sol in pregiato legno di noce, come richiesto dal vincitore in fase di candidatura, aiutandolo ad affrontare una spesa altrimenti impossibile da sostenere in un momento così difficile e incerto. La campagna terminerà lunedì 31 agosto. Qualora la somma non dovesse essere raggiunta entro il termine prestabilito, la Fondazione Cologni si riserva la possibilità di prolungare la durata della campagna. Come già per le passate edizioni, il vincitore di Artigiano del Cuore avrà inoltre la possibilità di esporre gratuitamente alla manifestazione Fatti ad Arte, evento dedicato all’alto artigianato artistico che si terrà a Biella il 23/24/25 ottobre 2020, all’interno delle prestigiose Dimore Storiche del Piazzo, quartiere storico della città, naturalmente nel pieno rispetto delle vigenti misure di sicurezza. www.artigianodelcuore.it
L’archivio del Vetro Veneziano, istituito nel 2012, che ha sede nell’Isola di San Giorgio Maggiore, è stato recentemente trasferito nella cinquecentesca Sala Messina, da poco restaurata, ubicata nel chiostro dei Cipressi a lato dell’aera espositiva “Le Stanze del vetro”, da anni teatro di importati mostre. Il Centro Studi del Vetro accoglie un archivio molto ampio […]
EVENTI
Nel suggestivo spazio della ex Chiesa di Santo Stefano al Ponte, oggi Cattedrale dell’Immagine, teatro di Arte Immersiva, è stato presentato il volume Gioielli a Firenze-Jewels. Archivio Fratelli Peruzzi 1880-1970, a cura di Bianca Cappello, edito dalla Casa editrice Sillabe di Livorno. La paziente catalogazione ha restituito disegni, progetti, appunti, foto, campionari della gioielleria-argenteria fondata […]
EVENTI
Il 27 maggio del 1923 fu inaugurato il complesso termale di Salsomaggiore, ideato da Ugo Giusti e decorato da Galileo Chini di cui ricorrono i 150 anni dalla nascita. È un’opera grandiosa che concilia ricordi dell’art nouveau, con suggestioni della secessione viennese, a motivi già di gusto déco e a incanti orientali. La mostra Oro […]
27/05/2023 - 17/09/2023
EVENTIDal 13 maggio al 9 luglio 2023 il MIDeC Museo Internazionale del Design Ceramico, in collaborazione con Triennale Milano, presenta “La SCI, Società Ceramica Italiana alla 1ª Mostra biennale delle arti decorative internazionali di Monza, Maggio 1923”. Una festa per un anniversario: presso la prestigiosa sede di Laveno Mombello, in provincia di Varese, l’inaugurazione del […]
13/05/2023 - 09/07/2023