Concorso

Concorso “Artigiano del Cuore” 2023: candidature aperte fino al 5 giugno

05/05/2023 - 05/06/2023

Via alla VI Edizione di “Artigiano del Cuore”, concorso promosso ogni anno dalla Fondazione Cologni e dalla piattaforma Wellmade. Questa edizione 2023 è dedicata ad artigiani e imprese artigiane che portano avanti un mestiere d’arte, e che hanno sede in Lombardia. Il vincitore o vincitrice del Concorso, che verrà scelto/a dal pubblico tramite votazione online sul sito tra i finalisti selezionati da Fondazione Cologni, potrà beneficiare di una risorsa, selezionata e messa a disposizione dalla Fondazione, che verrà impiegata per tre mesi e a tempo pieno, da settembre e dicembre 2023, nella promozione digitale dell’impresa artigiana, sotto la supervisione dell’agenzia di comunicazione TA-DAAN. Tutti i costi saranno coperti da Fondazione Cologni e Serapian, sponsor del concorso. Durante i tre mesi di affiancamento, la risorsa selezionata e TA-DAAN ideeranno un piano di comunicazione su misura per aiutare l’impresa artigiana a ottenere più visibilità online, raccontare la sua storia e i suoi prodotti, e raggiungere nuovi clienti. In questo modo, il Concorso si propone come facilitatore nel colmare il digital gap delle imprese artigiane sostenendole nella loro transizione digitale, oltre che come iniziativa per favorire la formazione e l’occupazione dei giovani. Il patrimonio di storia e di competenza dell’alto artigianato italiano necessita di essere divulgato e comunicato in maniera innovativa, efficace e originale, per sensibilizzare il pubblico sul suo valore e sul rischio concreto di scomparsa che lo minaccia.
 Per questo l’edizione 2023 del Concorso “Artigiano del Cuore” porta avanti ancora una volta l’obiettivo di aiutare le imprese artigiane italiane a comunicare la loro eccellenza e la loro unicità nel mondo digitale. Le candidature sono aperte dal 5 maggio al 5 giugno alle ore 12: il Regolamento completo è pubblicato sul sito del concorso, dove si inoltra anche la candidatura. Info e regolamento: www.artigianodelcuore.it/VI-Edizione-2023

Scopri altri

EVENTI

Il Centro Studi del Vetro di Venezia

L’archivio del Vetro Veneziano, istituito nel 2012, che ha sede nell’Isola di San Giorgio Maggiore, è stato recentemente trasferito nella cinquecentesca Sala Messina, da poco restaurata, ubicata nel chiostro dei Cipressi a lato dell’aera espositiva “Le Stanze del vetro”, da anni teatro di importati mostre. Il Centro Studi del Vetro accoglie un archivio molto ampio […]

EVENTI

L’archivio della gioielleria Peruzzi: storia di bellezza e creatività di una “bottega” fiorentina

Nel suggestivo spazio della ex Chiesa di Santo Stefano al Ponte, oggi Cattedrale dell’Immagine, teatro di Arte Immersiva, è stato presentato il volume Gioielli a Firenze-Jewels. Archivio Fratelli Peruzzi 1880-1970, a cura di Bianca Cappello, edito dalla Casa editrice Sillabe di Livorno. La paziente catalogazione ha restituito disegni, progetti, appunti, foto, campionari della gioielleria-argenteria fondata […]

EVENTI

Oro e Oriente. Galileo Chini a Salsomaggiore Terme

Il 27 maggio del 1923 fu inaugurato il complesso termale di Salsomaggiore, ideato da Ugo Giusti e decorato da Galileo Chini di cui ricorrono i 150 anni dalla nascita. È un’opera grandiosa che concilia ricordi dell’art nouveau, con suggestioni della secessione viennese, a motivi già di gusto déco e a incanti orientali. La mostra Oro […]

27/05/2023 - 17/09/2023

EVENTI

MIDeC in collaborazione con Triennale Milano

Dal 13 maggio al 9 luglio 2023 il MIDeC Museo Internazionale del Design Ceramico, in collaborazione con Triennale Milano, presenta “La SCI, Società Ceramica Italiana alla 1ª Mostra biennale delle arti decorative internazionali di Monza, Maggio 1923”. Una festa per un anniversario: presso la prestigiosa sede di Laveno Mombello, in provincia di Varese, l’inaugurazione del […]

13/05/2023 - 09/07/2023