15/12/2021 - 10/03/2022
La mostra, visibile sino al 10 marzo 2022 a Palazzo Medici Riccardi, un tempo dimora medicea che conserva il ciclo pittorico, offre l'opportunità per una rilettura dell'opera pittorica che unisce l'episodio evangelico, agli eventi legati alla conciliazione tra la chiesa latina e quella bizantina e celebra il casato fiorentino in ascesa. È raffigurato un giovanissimo Lorenzo su un cavallo bianco, il padre Piero e il nonno Cosimo, capostipite della famiglia. L'affresco, osservato da vicino con l'aiuto di supporti multimediali, consente di ammirare la raffinatezza delle vesti dei diversi personaggi, la preziosità dei finimenti e delle bordure equestri, le stoffe e i ricami, ma anche le decorazioni lignee, i marmi policromi del pavimento che testimoniano l'abilità e la maestria degli artigiani fiorentini attivi nella prima metà del XV secolo. info@palazzomediciriccardi.it. foto © Provincia di Firenze / Antonio Quattrone
Il Museo Internazionale delle Ceramiche (MIC) di Faenza dedica una mostra all’arte ceramica di Galileo Chini presentando circa 300 opere, molte provenienti da collezioni private, alcune inedite, e una selezione di disegni e di cartoni preparatori. In otto sezioni è tracciato un percorso attraverso opere che illustrano la successione formale, tecnica e decorativa di un […]
26/11/2022 - 14/05/2023
EVENTILa mostra dedicata a Roberto Capucci, indiscusso maestro della moda italiana, è allestita al Labirinto della Masone a Fontanellato, nei pressi di Parma, che dopo l’ampio consenso della critica e del pubblico, è stata prorogata sino al 16 aprile. Gli abiti di Capucci, vere e proprie sculture, si distinguono per l’imponenza scultorea unita a raffinate, […]
08/10/2022 - 16/04/2023
EVENTIIl Centro Arti e Scienze Golinelli, in accordo con l’Università di Bologna, presenta la mostra Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi: non è soltanto un’esposizione per celebrare l’innovativo operato dello scienziato ma un articolato progetto di ricerca che confronta cinquecento anni di storia della scienza con innovazioni moderne e anticipatrici […]
04/02/2023 - 28/05/2023
EVENTISi è svolto lo scorso 16 gennaio l’incontro del Tavolo sull’Artigianato artistico, ospitato da Cometa, realtà del mondo del volontariato e dell’accoglienza a Como, particolarmente interessante perché sede del primo Liceo Imprenditoriale Artigianale del Design in Italia, riconosciuto dal Ministero, e luogo in cui si svolgono numerosi progetti educativi e formativi nel segno dell’accoglienza, della […]