News

Artijanus/Artijanas: Genius Loci/Lo spirito dei luoghi

L’edizione 2023 di ArtiJanus/ArtiJanas, progetto che unisce le culture del design internazionale e dell’artigianato sardo, si è conclusa ad Alghero con un grande festival dal titolo ArtiJanus/ArtiJanas: Genius Loci/Lo spirito dei luoghi. Promosso e sostenuto dalla Fondazione di Sardegna con la direzione scientifica e artistica di Triennale Milano e Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, il progetto ArtiJanus/ArtiJanas si pone l’obiettivo di stimolare il comparto a rileggere le proprie produzioni grazie alla contaminazione del design, per generare innovazione e nuove opportunità di sviluppo, oltre ad assicurare il futuro a saperi tradizionali di grande valore culturale ed economico. Sotto la direzione artistica di Stefano Boeri, la direzione operativa di Innois s.r.l. e la direzione organizzativa di Tools s.r.l., il festival è stato ospitato dalla Fondazione di Alghero presso gli spazi de Lo Quarter dal 14 al 16 settembre, e ha coinvolto una folta platea di appassionati ed esperti del settore con un ricco calendario di incontri, workshop, mostre, installazioni audiovisive, musica, spettacoli e momenti di networking. Nella serata inaugurale, Stefano Boeri e Antonio Marras hanno dialogato sul tema della creatività nel mondo contemporaneo. Il secondo giorno, Alberto Cavalli ha presentato "Una Scuola, un Lavoro. Percorsi di Eccellenza", il progetto di Fondazione Cologni volto a favorire il ricambio generazionale nel settore dell'alto artigianato artistico, ha tenuto una lectio magistralis sul tema della manifestazione “Genius loci”, e si è confrontato sulle prospettive future con Roberta Morittu – co-curatrice delle “Residenze AJA/AJA” – e i designer e artigiani delle due edizioni. Il festival si è concluso con un intervento di Jean Blanchaert, gallerista, curatore e critico d'arte. “Il Genius loci, lo spirito dei diversi luoghi che determina l'identità e la cultura dei luoghi stessi, va inteso come un vero e proprio patrimonio composto da elementi geografici, storici, culturali, antropologici e artigianali” – afferma Alberto Cavalli, direttore generale di Fondazione Cologni. “Riattivare le caratteristiche di originalità e di autenticità del Genius loci significa offrire ai maestri d'arte di oggi e di domani un accesso privilegiato a un repertorio magnifico, a un immaginario sempre contemporaneo, a un vocabolario di poesia che parla direttamente al nostro cuore attraverso il talento e l'intelligenza delle mani”.  

Scopri altri

EVENTI

Homo Faber 2024: in corso una call per gli artigiani di Venezia

Al via i preparativi per la prossima edizione di Homo Faber, che avrà luogo dal 1 al 30 settembre 2024 a Venezia, presso la Fondazione Giorgio Cini. E torna anche Homo Faber in Città, progetto di Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship in partnership con Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte. Con Homo Faber in Città […]

EVENTI

Mini Master “Una Scuola, un Lavoro” 2023: un novembre all’insegna della formazione

In corso il Mini Master 2023 di “Una Scuola, un Lavoro. Percorsi di Eccellenza” che vede protagonisti 25 giovani talentuosi ragazzi provenienti da tutta Italia, riuniti a Milano per frequentare, durante l’intero mese di novembre, lezioni ad hoc nelle più prestigiose Scuole e atenei milanesi. Ancora una volta Starhotels, hospitality partner del Progetto, ha offerto […]

EVENTI

Il primo cinquantenario del “Pozzo dei Lavatoi”: protagonista della storia della ceramica di Montelupo Fiorentino

Nel 1973 il Gruppo Archeologico di Montelupo individuò casualmente in prossimità di un’area dove si trovavano lavatoi pubblici, un antico pozzo, di oltre 30 metri di profondità. Tra la fine del XIV secolo e la fine del Cinquecento era utilizzato come discarica dalle fornaci medievali e rinascimentali, attive nel nucleo storico cittadino. Sono emersi migliaia […]

EVENTI

Ara Starck e gli artigiani napoletani nel chiostro di Santa Caterina a Formiello

La mostra crea una magica congiunzione tra le opere di Ara Strack, nota artista francese, e gli artigiani napoletani del vetro e del legno, nel suggestivo chiostro cinquecentesco e testimonianza di archeologia industriale di Santa Caterina a Formiello, nel centro di Napoli. L’installazione della grande vetrata, al centro del chiostro, ma anche i nove dipinti […]

21/10/2023 - 20/01/2024