È stato appena pubblicato il 6° Quaderno del Centro di Documentazione sull'Architettura Contemporanea in Toscana (Cedacot) che raccoglie gli atti del convegno tenutosi a Firenze all'Accademia di Belle Arti e alla ex Manifattura Tabacchi, il 18 e il 25 novembre 2021. Il volume raccoglie gli interventi di vari studiosi da tempo interessati alle vicende del '900 fiorentino, viste da diverse angolature, coerenti con la propria formazione. Sono state affrontate le problematiche della cultura figurativa, dell'architettura, dell'artigiano e del più moderno design negli anni complessi della ricostruzione post bellica sino al progresso economico degli anni Cinquanta - Sessanta. È emersa una città vivace, in aperto contrasto tra il radicato legame con la tradizione rinascimentale e la volontà di apertura verso nuovi orizzonti. Architettura, arti applicate e industrial design negli anni della Ricostruzione postbellica toscana (1944-1966), a cura di Mirella Branca, Mauro Cozzi, Pisa ed. ETS 2022
Al via la quarta edizione di “YouNique – Fine Craft Art & Design”, la mostra-mercato d’eccellenza dedicata all’alto artigianato, all’arte e al design che si terrà il 25 e 26 marzo a Lugano, nella splendida Villa Ciani, e vedrà i maestri artigiani e le loro opere protagonisti dell’evento. Come ogni anno, sotto la direzione artistica […]
25/03/2023 - 26/03/2023
EVENTILo scorso 9 marzo, presso la sede milanese dell’Accademia Costume & Moda, istituzione romana d’eccellenza per la formazione nel campo della moda e del costume, si è svolta la cerimonia per il conferimento dell’Attestato di Benemerenza a Franco Cologni per l’instancabile impegno nella valorizzazione della bellezza e dei mestieri d’arte e per i grandi traguardi […]
EVENTI
In occasione della Design Week milanese, l’alto artigianato e la creatività tornano a valorizzare gli spazi monumentali di Palazzo Litta, sede del Segretariato Regionale per la Lombardia del Ministero della Cultura. Grazie a una partnership con la Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, Palazzo Litta è ormai uno dei luoghi più importanti dove la cultura del […]
18/04/2023 - 23/04/2023
EVENTIIl Museo Internazionale delle Ceramiche (MIC) di Faenza dedica una mostra all’arte ceramica di Galileo Chini presentando circa 300 opere, molte provenienti da collezioni private, alcune inedite, e una selezione di disegni e di cartoni preparatori. In otto sezioni è tracciato un percorso attraverso opere che illustrano la successione formale, tecnica e decorativa di un […]
26/11/2022 - 14/05/2023