18/05/2023 - 06/01/2024
Al Museo del vetro di Murano è in corso una mostra che celebra il prestigioso traguardo raggiunto dalla vetreria muranese Nason Moretti, avviata nel 1923. Sin dall'esordio la fornace rivolse una particolare attenzione al vetro per la tavola, caratterizzato da intense cromie. Sono presentati vetri, divenuti icone dell'arte vetraria del '900, come il servito Francesca, del 1926, e un servito, in vetro nero e rosso corallo, inserito entro una struttura metallica che gli conferiva l'imponente aspetto del "trionfo" rinascimentale. Il sofisticato oggetto, consono alla solidità dello stile '900, era stato realizzato per il Vittoriale di Gabriele D'Annunzio nel 1930. La fornace si è distinta per la profonda conoscenza delle tecniche tradizionali muranesi, talvolta sovvertite e liberamente interpretate, ma anche per la costante collaborazione con architetti e design che dettero origine a oggetti innovativi, presentati alle Biennali di Venezia con ampio consenso della critica e del pubblico. Museo del Vetro Fondamenta Giustinian 8 Murano (VE) tel. +39 041 2434914 museo.vetro@fmcvenezia.it museovetro.visitmuve.it Foto© Studio ESSECI, Padova
Al via i preparativi per la prossima edizione di Homo Faber, che avrà luogo dal 1 al 30 settembre 2024 a Venezia, presso la Fondazione Giorgio Cini. E torna anche Homo Faber in Città, progetto di Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship in partnership con Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte. Con Homo Faber in Città […]
EVENTI
In corso il Mini Master 2023 di “Una Scuola, un Lavoro. Percorsi di Eccellenza” che vede protagonisti 25 giovani talentuosi ragazzi provenienti da tutta Italia, riuniti a Milano per frequentare, durante l’intero mese di novembre, lezioni ad hoc nelle più prestigiose Scuole e atenei milanesi. Ancora una volta Starhotels, hospitality partner del Progetto, ha offerto […]
EVENTI
Nel 1973 il Gruppo Archeologico di Montelupo individuò casualmente in prossimità di un’area dove si trovavano lavatoi pubblici, un antico pozzo, di oltre 30 metri di profondità. Tra la fine del XIV secolo e la fine del Cinquecento era utilizzato come discarica dalle fornaci medievali e rinascimentali, attive nel nucleo storico cittadino. Sono emersi migliaia […]
EVENTI
La mostra crea una magica congiunzione tra le opere di Ara Strack, nota artista francese, e gli artigiani napoletani del vetro e del legno, nel suggestivo chiostro cinquecentesco e testimonianza di archeologia industriale di Santa Caterina a Formiello, nel centro di Napoli. L’installazione della grande vetrata, al centro del chiostro, ma anche i nove dipinti […]
21/10/2023 - 20/01/2024