La Scuola del Cuoio è stata fondata a Firenze nel secondo dopoguerra grazie all’iniziativa delle famiglie Gori e Casini, artigiani della pelle in Firenze, e dei Frati del Monastero di Santa Croce. Ancora oggi svolge attività formativa riconosciuta a livello internazionale. Oltre a questo c’è ovviamente l’attività produttiva: la specializzazione è in borse da donne, ma vengono realizzati anche portafogli, cinture e giacche. Ogni capo può essere personalizzato per quel che riguarda la misura, il pellame, la fattura. Ormai da oltre sessant’anni la tradizione prosegue nello stesso magnifico contesto del complesso di Santa Croce.
Estate: Lun - Dom 10:00 - 18:00, Inverno: Lun - Sab 10:00 - 18:00
Via S. Giuseppe, 5/r, Firenze, FI, Italia
-
+39 055 244534
-
http://www.scuoladelcuoio.com
Artigiano da 30 anni, Massimiliano Alessandrini inizia il suo percorso nell’universo della lavorazione della pelle imparando il mestiere del calzolaio in una piccola bottega, per poi dedicarsi e specializzarsi nella realizzazione di accessori in pelle e cuoio come borse, cinture e portafogli. Nel 2016 apre la pelletteria Coryum nel centro storico di Cerveteri, dove espone […]
Cerveteri (RM)
Moda & AccessoriLa ditta Bruscoli è fondata nel 1881 da Egisto Bruscoli come tipografia e legatoria, e nel 2016 passa nelle mani esperte di Minako Saito. Nella bottega sono realizzate stampe, incisioni d’oro sulla pelle e lavori di legatoria, oltre a raffinati rivestimenti in pelle per i mobili, attività svolta collaborando anche con altri artigiani fiorentini. Molti […]
Firenze
Moda & AccessoriNata a Chicago e cresciuta a Nara, in Giappone, è a Firenze che Kyoko Morita, dopo aver studiato product e interior design a Kyoto, decide di venire per conoscere la cultura italiana e imparare a realizzare borse in pelle. Qui frequenta la Scuola del Cuoio prima e la bottega di Dimitri Villoresi poi, aprendo infine […]
Firenze
Moda & AccessoriLa Pelletteria Artigiana Viviani fonda le sue radici nella grande tradizione dell’artigianato fiorentino dei lavori in pelle. Renato Viviani apre il suo laboratorio-boutique nel centro di Firenze, nel 1965, dopo una vita passata ad apprendere il mestiere. Da prima, negli anni ‘20, nella bottega di Guccio Gucci, poi a Buenos Aires negli anni ‘30, ‘40 […]
Firenze