Un viaggio artistico tra la storia del Carnevale di Venezia e la Commedia dell’Arte, ma anche in mondi di pura fantasia. Stiamo parlando de La Bottega dei Mascareri, sede storica sul Ponte di Rialto, con atelier anche nella vicina Calle dei Saoneri. Fondata nel 1984 da Sergio Boldrin insieme al fratello Massimo, è diventata un punto di riferimento per chi cerca le autentiche maschere veneziane in cartapesta, realizzate con la tecnica tradizionale. Giullari, folletti, maschere tipiche come Pantalone e le Baute, forme fantastiche di Luna e Sole lavorate in foglia d’oro... Suggestive creazioni inserite in collezioni italiane e straniere, e usate per la moda, il teatro e il cinema, come nel celebre Eyes Wide Shut di Stanley Kubrick.
Lun - Dom 9:00 - 18:00
Ponte di Rialto, 80, San Polo, Venezia, VE, Italia
-
+39 041 5223857
-
http://www.mascarer.com
Chi non subisce il fascino delle maschere veneziane e del Carnevale più elegante al mondo? Per respirarne l’atmosfera e scoprirne ‘i volti’ basta visitare in Dorsoduro Ca’ Macana, atelier artigianale che dal 1984, periodo di grande rinascita per il Carnevale veneziano, si dedica alla creazione di maschere tradizionali e artistiche in cartapesta, fatte completamente a […]
Venezia
Musica & SpettacoloDal 1993 l’associazione culturale Teatro Agricolo si dedica alla creazione di maschere in cuoio, utilizzate poi per il teatro, ma anche per la televisione e il cinema. Tutto parte dal calco in legno. Ogni dettaglio, dall’ottimo cuoio, alle fibbie con il gancio d’ottone, fino alla scelta del rame per incorniciare la parte interna, fa sì […]
Livorno
Musica & SpettacoloA Ottana, Franco Maritato, esperto intagliatore, si dedica alla creazione delle maschere del tradizionale e suggestivo carnevale locale, le caratza, manifestazioni tangibili di racconti e miti antichi. La creazione di una caratza richiede ispirazione e capacità di ascolto, poiché “gli antenati mandano la visione di un volto d’uomo o d’animale e così lo scultore è […]
Ottana (NU)
Musica & SpettacoloFrancesco Salamanca vende le sue creazioni e ottiene riconoscimenti in tutto il mondo, ma probabilmente l’idea di diventare un Maestro Puparo si forma quando da ragazzino raccoglie i barattoli di latta vuoti tra i banchi del mercato per utilizzarli per imparare la lavorazione. L’anziano puparo Emilio Musumeci lo aiuta a formare la sua tecnica e […]
Mascalucia (CT)