Chi non subisce il fascino delle maschere veneziane e del Carnevale più elegante al mondo? Per respirarne l’atmosfera e scoprirne ‘i volti’ basta visitare in Dorsoduro Ca’ Macana, atelier artigianale che dal 1984, periodo di grande rinascita per il Carnevale veneziano, si dedica alla creazione di maschere tradizionali e artistiche in cartapesta, fatte completamente a mano in stampi di gesso, decorate con i materiali più diversi. Fedeltà e rispetto della tradizione, insieme a una continua ricerca di nuove forme, hanno reso celebri queste maschere, scelte nella moda e per numerose importanti produzioni teatrali e cinematografiche, tra cui Casanova di Lasse Hallström e Eyes Wide Shut di Kubrick.
Lun-Dom 10:00 - 20:00 (orario invernale fino alle 18)
-
+39 041 2776142
-
http://www.camacana.com
Dal 1993 l’associazione culturale Teatro Agricolo si dedica alla creazione di maschere in cuoio, utilizzate poi per il teatro, ma anche per la televisione e il cinema. Tutto parte dal calco in legno. Ogni dettaglio, dall’ottimo cuoio, alle fibbie con il gancio d’ottone, fino alla scelta del rame per incorniciare la parte interna, fa sì […]
Livorno
Musica & SpettacoloA Ottana, Franco Maritato, esperto intagliatore, si dedica alla creazione delle maschere del tradizionale e suggestivo carnevale locale, le caratza, manifestazioni tangibili di racconti e miti antichi. La creazione di una caratza richiede ispirazione e capacità di ascolto, poiché “gli antenati mandano la visione di un volto d’uomo o d’animale e così lo scultore è […]
Ottana (NU)
Musica & SpettacoloUn viaggio artistico tra la storia del Carnevale di Venezia e la Commedia dell’Arte, ma anche in mondi di pura fantasia. Stiamo parlando de La Bottega dei Mascareri, sede storica sul Ponte di Rialto, con atelier anche nella vicina Calle dei Saoneri. Fondata nel 1984 da Sergio Boldrin insieme al fratello Massimo, è diventata un […]
Venezia
Musica & SpettacoloUlderico Pinfildi nasce nel mondo dell’arte presepiale e cresce nella bottega di famiglia, la sua perciò è quella che lui definisce “una prosecuzione di sangue”. C’è maestria, ma anche passione e amore nelle sue sculture, come in ogni creazione di un vero artista, che come tale porta in sé il “il segno della primogenitura”. Potete […]
Napoli