A Ottana, Franco Maritato, esperto intagliatore, si dedica alla creazione delle maschere del tradizionale e suggestivo carnevale locale, le caratza, manifestazioni tangibili di racconti e miti antichi. La creazione di una caratza richiede ispirazione e capacità di ascolto, poiché “gli antenati mandano la visione di un volto d'uomo o d'animale e così lo scultore è ispirato a raccogliere quel pezzo di legno pregno d'immagine e trasformarlo con sapienti colpi”.Realizzate in legno di ontano, intagliate e decorate a mano, queste maschere sono espressioni artigiane di altissima qualità, ricche di fascino.
Lun - Dom 9:00 - 19:00
Piazza S. Antonio, 6, Ottana, NU, Italia
-
+39 346 2146234
-
http://www.caratzas.info
Dal 1993 l’associazione culturale Teatro Agricolo si dedica alla creazione di maschere in cuoio, utilizzate poi per il teatro, ma anche per la televisione e il cinema. Tutto parte dal calco in legno. Ogni dettaglio, dall’ottimo cuoio, alle fibbie con il gancio d’ottone, fino alla scelta del rame per incorniciare la parte interna, fa sì […]
Livorno
Tradizione popolareI fratelli Sergio e Massimo Boldrin realizzano maschere da 35 anni e dal 1984 hanno il negozio ai piedi del Ponte di Rialto. Maschere lavorate in cartapesta che conducono in un mondo fantastico fatto di giullari e folletti, oppure personaggi della Commedia dell’Arte o forme pregiate di Luna e Sole, lavorate in Foglia d’oro che […]
Venezia
Tradizione popolareJudith Sotriffer realizza le vecchie bambole della Val Gardena: una tradizione consolidata già nel ‘700 e scomparsa dal 1930. Nella Val Gardena la realizzazione di giocattoli in legno è una tradizione consolidata, si dice che ogni famiglia fosse specializzata in un gioco, non a caso anche il padre di Judith è scultore e intagliatore di […]
Ortisei (BZ)
Tradizione popolareL’antica bottega dei fratelli Napoli si trova nel centro storico e rappresenta un patrimonio di grande importanza storico-culturale per il territorio, perché da quattro generazioni si tramanda il mestiere del “Puparo”. Pupi, fondali, armi, monili e oggetti che servono alla messa in scena, tutto è realizzato nella bottega di via Reitano che in origine era […]
Catania