Fratelli Napoli

L’antica bottega dei fratelli Napoli si trova nel centro storico e rappresenta un patrimonio di grande importanza storico-culturale per il territorio, perché da quattro generazioni si tramanda il mestiere del “Puparo”. Pupi, fondali, armi, monili e oggetti che servono alla messa in scena, tutto è realizzato nella bottega di via Reitano che in origine era proprio la casa natìa della famiglia Napoli. Qui sono realizzati anche pupi su commissione, niente che si avvicini a un souvenir ma solo pupi doc per collezionisti. Sempre in via Reitano si svolgono visite guidate all’opera dei pupi e incontri laboratoriali. Tutte le attrezzature e i pupi utilizzati dall’800 ad oggi compongono invece un museo teatro che si trova presso il centro commerciale Porte di Catania.

Fratelli Napoli

Su appuntamento
Via Reitano, 55, Catania, CT, Italia - +39 347 3034600 - http://www.fratellinapoli.it

  • ...

Scopri altri

Tradizione popolare
Tradizione popolare

Pupi Salamanca

Francesco Salamanca vende le sue creazioni e ottiene riconoscimenti in tutto il mondo, ma probabilmente l’idea di diventare un Maestro Puparo si forma quando da ragazzino raccoglie i barattoli di latta vuoti tra i banchi del mercato per utilizzarli per imparare la lavorazione. L’anziano puparo Emilio Musumeci lo aiuta a formare la sua tecnica e […]

Mascalucia (CT)

Tradizione popolare
Tradizione popolare

Ulderico Pinfildi

Ulderico Pinfildi nasce nel mondo dell’arte presepiale e cresce nella bottega di famiglia, la sua perciò è quella che lui definisce “una prosecuzione di sangue”. C’è maestria, ma anche passione e amore nelle sue sculture, come in ogni creazione di un vero artista, che come tale porta in sé il “il segno della primogenitura”. Potete […]

Napoli

Tradizione popolare
Tradizione popolare

Ca’ Macana

Chi non subisce il fascino delle maschere veneziane e del Carnevale più elegante al mondo? Per respirarne l’atmosfera e scoprirne ‘i volti’ basta visitare in Dorsoduro Ca’ Macana, atelier artigianale che dal 1984, periodo di grande rinascita per il Carnevale veneziano, si dedica alla creazione di maschere tradizionali e artistiche in cartapesta, fatte completamente a […]

Venezia

Tradizione popolare
Tradizione popolare

Judith Sotriffer

Judith Sotriffer realizza le vecchie bambole della Val Gardena: una tradizione consolidata già nel ‘700 e scomparsa dal 1930. Nella Val Gardena la realizzazione di giocattoli in legno è una tradizione consolidata, si dice che ogni famiglia fosse specializzata in un gioco, non a caso anche il padre di Judith è scultore e intagliatore di […]

Ortisei (BZ)