Francesco Salamanca vende le sue creazioni e ottiene riconoscimenti in tutto il mondo, ma probabilmente l’idea di diventare un Maestro Puparo si forma quando da ragazzino raccoglie i barattoli di latta vuoti tra i banchi del mercato per utilizzarli per imparare la lavorazione. L’anziano puparo Emilio Musumeci lo aiuta a formare la sua tecnica e il suo spirito accogliendolo nel proprio laboratorio. Mentre insegna le tecniche di costruzione dei pupi, gli racconta le epiche gesta dei paladini di Francia. Consapevole dell’importanza delle trasmissione delle tradizioni, oggi Francesco Salamanca ha creato l’Associazione culturale Arte e Pupi con cui organizza eventi con i vecchi maestri artigiani siciliani.
Lun -Dom su appuntamento
Via Magenta, 58, Mascalucia, CT, Italia
-
+39 346 0131563
-
http://www.pupisalamanca.com
L’antica bottega dei fratelli Napoli si trova nel centro storico e rappresenta un patrimonio di grande importanza storico-culturale per il territorio, perché da quattro generazioni si tramanda il mestiere del “Puparo”. Pupi, fondali, armi, monili e oggetti che servono alla messa in scena, tutto è realizzato nella bottega di via Reitano che in origine era […]
Catania
Tradizione popolareA Ottana, Franco Maritato, esperto intagliatore, si dedica alla creazione delle maschere del tradizionale e suggestivo carnevale locale, le caratza, manifestazioni tangibili di racconti e miti antichi. La creazione di una caratza richiede ispirazione e capacità di ascolto, poiché “gli antenati mandano la visione di un volto d’uomo o d’animale e così lo scultore è […]
Ottana (NU)
Tradizione popolareLa passione di Marcello Aversa per il presepe napoletano nasce negli anni ’80. Inizialmente si avvicina alla tecnica tradizionale utilizzando sughero e legno, per poi trovare il veicolo perfetto per la sua creatività nella creta. Comincia così a modellare miniature di personaggi utilizzando spilli e piccole stecche. Il risultato sono figure finemente scolpite che sembrano […]
Sorrento (NA)
Tradizione popolareUn viaggio artistico tra la storia del Carnevale di Venezia e la Commedia dell’Arte, ma anche in mondi di pura fantasia. Stiamo parlando de La Bottega dei Mascareri, sede storica sul Ponte di Rialto, con atelier anche nella vicina Calle dei Saoneri. Fondata nel 1984 da Sergio Boldrin insieme al fratello Massimo, è diventata un […]
Venezia