18/04/2023 - 23/04/2023
Nel magnifico cortile del Richini di Palazzo Litta, illuminato ad arte da Viabizzuno, il pubblico è accolto dalla monumentale opera site-specific TIME, realizzata dal maestro milanese dell’arte delle pietre e dei metalli Gianluca Pacchioni, che ha collaborato con l’impresa artigiana veronese Girasole Pietre Naturali, specializzata nella ricerca e nella lavorazione della pietra, raccogliendo il prezioso patrimonio della tradizione territoriale locale. L’artista artigiano, vero demiurgo erede della tradizione rinascimentale, ha potuto qui esprimere, con la potenza plastica che connota le sue opere, la forza e l’intensità dell’azione creativa, che scaturisce dall’incontro fra arte e ispirazione, talento e originalità, nel segno di un grande saper fare artistico e tecnico. Al servizio di una riflessione densa di significati sul tema affascinante del Tempo. Tutto ha preso avvio dalla ricerca della pietra speciale: uno stupefacente blocco di onice verde, rosa e bluette, battezzato evocativamente “Odyssey”, di ben 5 tonnellate, arrivato a Milano dal Medio Oriente dopo un lungo e intenso viaggio. Federica Sala, curatrice e appassionata conoscitrice dell’opera di Pacchioni, racconta: «In quelle quasi cinque tonnellate di onice mediorientale non ci sono solo i settemila chilometri che il blocco ha percorso per arrivare nel cortile di Palazzo Litta, ma ci sono milioni di anni di cristallizzazione di sali e di silicio provenienti da tempi a noi sconosciuti…. Ma se fosse sola materia saremmo davanti al lavoro di un geologo invece che a quello di un artista. Ecco quindi che l’artista interviene in mezzo a questo sommerso specchio terreste della volta celeste emersa. Con un buco. Un vortice. Una porta verso l’altrove. Un invito a buttarsi nell’infinito o, per meglio dire, a percorrerne i limiti permessi dall’odierna conoscenza. Un buco che è un imbuto temporale, nel quale c’è una via d’ingresso ma anche una via d’uscita. E nel mezzo il mistero, sul cui orizzonte sottile cammina in punta di piedi l’artista». Comunicato stampa
L’archivio del Vetro Veneziano, istituito nel 2012, che ha sede nell’Isola di San Giorgio Maggiore, è stato recentemente trasferito nella cinquecentesca Sala Messina, da poco restaurata, ubicata nel chiostro dei Cipressi a lato dell’aera espositiva “Le Stanze del vetro”, da anni teatro di importati mostre. Il Centro Studi del Vetro accoglie un archivio molto ampio […]
EVENTI
Nel suggestivo spazio della ex Chiesa di Santo Stefano al Ponte, oggi Cattedrale dell’Immagine, teatro di Arte Immersiva, è stato presentato il volume Gioielli a Firenze-Jewels. Archivio Fratelli Peruzzi 1880-1970, a cura di Bianca Cappello, edito dalla Casa editrice Sillabe di Livorno. La paziente catalogazione ha restituito disegni, progetti, appunti, foto, campionari della gioielleria-argenteria fondata […]
EVENTI
Il 27 maggio del 1923 fu inaugurato il complesso termale di Salsomaggiore, ideato da Ugo Giusti e decorato da Galileo Chini di cui ricorrono i 150 anni dalla nascita. È un’opera grandiosa che concilia ricordi dell’art nouveau, con suggestioni della secessione viennese, a motivi già di gusto déco e a incanti orientali. La mostra Oro […]
27/05/2023 - 17/09/2023
EVENTIDal 13 maggio al 9 luglio 2023 il MIDeC Museo Internazionale del Design Ceramico, in collaborazione con Triennale Milano, presenta “La SCI, Società Ceramica Italiana alla 1ª Mostra biennale delle arti decorative internazionali di Monza, Maggio 1923”. Una festa per un anniversario: presso la prestigiosa sede di Laveno Mombello, in provincia di Varese, l’inaugurazione del […]
13/05/2023 - 09/07/2023