25/03/2021 - 18/04/2022
Dal 25 Marzo 2021, al momento in modalità virtuale al 18 Aprile 2022 si svolge al Museo Salvatore Ferragamo di Firenze la nuova mostra Seta. Il progetto nasce per raccontare la storia della seta stampata firmata Salvatore Ferragamo. Fulvia Ferragamo Visconti dagli anni '70, è stata l'anima degli accessori in seta. A cura di: Stefania Ricci e Judith Clark la mostra vanta un catalogo Electa a cura di: Stefania Ricci, contributi di: Fausto Barbagli, Judith Clark, Eva Desiderio, Simona Mammana, Demetrio Paparoni, Stefania Ricci, Margherita Rosina, Luca Scarlini, Riccardo Spinelli, Enrica Valleri. Piazza Santa Trinita 5/R, 50123 Firenze. Tel. 055 3562846 / 055 3562466- mail: receptionmuseoferragamo@ferragamo.com / museoferragamo@ferragamo.com Orari: dal lunedì al venerdì, 11:00-19:00
Al via i preparativi per la prossima edizione di Homo Faber, che avrà luogo dal 1 al 30 settembre 2024 a Venezia, presso la Fondazione Giorgio Cini. E torna anche Homo Faber in Città, progetto di Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship in partnership con Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte. Con Homo Faber in Città […]
EVENTI
In corso il Mini Master 2023 di “Una Scuola, un Lavoro. Percorsi di Eccellenza” che vede protagonisti 25 giovani talentuosi ragazzi provenienti da tutta Italia, riuniti a Milano per frequentare, durante l’intero mese di novembre, lezioni ad hoc nelle più prestigiose Scuole e atenei milanesi. Ancora una volta Starhotels, hospitality partner del Progetto, ha offerto […]
EVENTI
Nel 1973 il Gruppo Archeologico di Montelupo individuò casualmente in prossimità di un’area dove si trovavano lavatoi pubblici, un antico pozzo, di oltre 30 metri di profondità. Tra la fine del XIV secolo e la fine del Cinquecento era utilizzato come discarica dalle fornaci medievali e rinascimentali, attive nel nucleo storico cittadino. Sono emersi migliaia […]
EVENTI
La mostra crea una magica congiunzione tra le opere di Ara Strack, nota artista francese, e gli artigiani napoletani del vetro e del legno, nel suggestivo chiostro cinquecentesco e testimonianza di archeologia industriale di Santa Caterina a Formiello, nel centro di Napoli. L’installazione della grande vetrata, al centro del chiostro, ma anche i nove dipinti […]
21/10/2023 - 20/01/2024