Mostra

Rosalba Carriera, miniature su avorio, la nuova mostra a Ca’ Rezzonico

13/10/2023 - 09/01/2024

La mostra Rosalba Carriera, miniature su avorio presenta le opere di un'artista, contesa dalle corti europee, celebre per i ritratti di personaggi, di varia notorietà. Quelle opere sono testimonianze visive di un secolo, brillante e allo stesso tempo carico di tensioni, ma affascinante nelle sue contraddizioni. L'esposizione, allestita nell'atmosfera avvolgente del rinnovato palazzo di Ca' Rezzonico-Museo del Settecento Veneziano, presenta miniature su avorio, di piccole dimensioni, dipinte da Rosalba Carriera con gli stessi tratti vivaci della pittura su tela. Quelle opere "in piccolo", ne sono presenti 36, si confrontano con quelle "in grande" a pastello, che fanno parte delle collezioni della Fondazione Musei Civici di Venezia e altre prestate da provati, illustrano una produzione meno nota dell'artista: elegante omaggio per i 350 anni dalla nascita della pittrice (1673-1757). Ca’ Rezzonico Museo del Settecento Veneziano Dorsoduro 3136 30123 Venezia Tel. +39 041 2410100 carezzonico.visitmuve.it © Studio ESSECI, Padova  

Scopri altri

EVENTI

Homo Faber 2024: in corso una call per gli artigiani di Venezia

Al via i preparativi per la prossima edizione di Homo Faber, che avrà luogo dal 1 al 30 settembre 2024 a Venezia, presso la Fondazione Giorgio Cini. E torna anche Homo Faber in Città, progetto di Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship in partnership con Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte. Con Homo Faber in Città […]

EVENTI

Mini Master “Una Scuola, un Lavoro” 2023: un novembre all’insegna della formazione

In corso il Mini Master 2023 di “Una Scuola, un Lavoro. Percorsi di Eccellenza” che vede protagonisti 25 giovani talentuosi ragazzi provenienti da tutta Italia, riuniti a Milano per frequentare, durante l’intero mese di novembre, lezioni ad hoc nelle più prestigiose Scuole e atenei milanesi. Ancora una volta Starhotels, hospitality partner del Progetto, ha offerto […]

EVENTI

Il primo cinquantenario del “Pozzo dei Lavatoi”: protagonista della storia della ceramica di Montelupo Fiorentino

Nel 1973 il Gruppo Archeologico di Montelupo individuò casualmente in prossimità di un’area dove si trovavano lavatoi pubblici, un antico pozzo, di oltre 30 metri di profondità. Tra la fine del XIV secolo e la fine del Cinquecento era utilizzato come discarica dalle fornaci medievali e rinascimentali, attive nel nucleo storico cittadino. Sono emersi migliaia […]

EVENTI

Ara Starck e gli artigiani napoletani nel chiostro di Santa Caterina a Formiello

La mostra crea una magica congiunzione tra le opere di Ara Strack, nota artista francese, e gli artigiani napoletani del vetro e del legno, nel suggestivo chiostro cinquecentesco e testimonianza di archeologia industriale di Santa Caterina a Formiello, nel centro di Napoli. L’installazione della grande vetrata, al centro del chiostro, ma anche i nove dipinti […]

21/10/2023 - 20/01/2024