E' l'annuncio della Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship. Homo Faber, l’evento culturale internazionale dedicato ai mestieri d’arte, in programma dal 10 settembre all’11 ottobre 2020 presso la Fondazione Giorgio Cini e con il Giappone come ospite d’onore, si svolgerà a Venezia, ma nel 2021. Questa decisione è stata presa a causa della pandemia di COVID-19.
"Il principio fondamentale di Homo Faber: Crafting a more human future è di porre l’essere umano - l’uomo e l’artefice - al cuore dell’evento. - spiega Johann Rupert, co-fondatore della Michelangelo Foundation - Questo principio ci impone quindi di proteggere non solo i mestieri d’eccellenza ma anche gli esseri umani stessi. Per questo motivo abbiamo deciso di anteporre la sicurezza e il benessere dei nostri maestri artigiani e di tutta la comunità di Homo Faber, rimandando la nuova edizione al 2021."
Signe Emdal, un'artigiana protagonista di Pattern of Crafts, a cura del designer Sebastian Herkner per Homo Faber (ph. Theis Mortensen - courtesy Michelangelo Foundation)
"Durante la peste che imperversò nel XIV secolo, Giovanni Boccaccio scrisse il Decamerone, un capolavoro della letteratura nel quale narrava una serie di storie che avevano lo scopo di preservare il senso della bellezza, dell’umanità e dell’amore. -prosegue Franco Cologni, co-fondatore della Michelangelo Foundation - Sono persuaso che nel 2021, quando verrà il momento, anche Homo Faber riprenderà a raccontare storie meravigliose e autentiche, che segneranno il rinascimento del nostro mondo: le stimolanti storie dei maestri d’arte. Homo Faber ci darà quindi l’opportunità di godere ancora della bellezza."
(cover: Emma Bourke al lavoro nel suo studio in Irlanda - ph. Alice Ward - courtesy Michelangelo Foundation)
Dal 15 al 17 settembre, dalle 10.00 alle 19.30, al Giardino Corsini di Firenze “Artigianato e Palazzo. Botteghe artigiane e loro committenze” darà vita, anche in questa XXIX edizione, a una nuova narrazione visiva rivelando prospettive diverse del saper fare attraverso il dialogo dei grandi protagonisti di questo 2023: Métiers d’Excellence LVMH, Artex e Starhotels. […]
15/09/2023 - 17/09/2023
EVENTIDal 4 settembre è aperta la raccolta delle candidature per partecipare a “Una Scuola, un Lavoro. Percorsi di Eccellenza“, il progetto dei tirocini formativi di Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte. Tutte le Scuole e gli enti di formazione nei settori dell’artigianato artistico, pubblici e privati, sono invitati a inviare le candidature dei loro migliori ex-studenti, […]
04/09/2023 - 29/09/2023
EVENTI“La Grande Bellezza – The Dream Factory”, progetto di mecenatismo contemporaneo per l’alto artigianato artistico, promosso da Starhotels in collaborazione con Fondazione Cologni, OMA-Osservatorio dei Mestieri d’Arte e Gruppo Editoriale, dopo il grande successo di pubblico ottenuto al Fuorisalone milanese 2023 sarà in mostra al Giardino Corsini (15/17 settembre, Firenze) con un allestimento inedito: il […]
15/09/2023 - 17/09/2023
EVENTIIn questo anno l’artista e la Manifattura Fornaci di San Lorenzo, a Borgo San Lorenzo, in Mugello, sono protagonisti di iniziative che si susseguono per celebrare i 150 anni dalla nascita di Galileo Chini e la varietà del suo operato tra pittura, ceramica, vetrate e decorazioni architettoniche che esprimono, pur con materiali diversi, caratteri omogenei […]
15/07/2023 - 07/01/2024