Si è felicemente concluso dopo quattro anni di attività “AD HOC. Strategie di contrasto alla dispersione”, un progetto selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini, coordinato da Cometa Formazione e cofinanziato dalla Fondazione De Agostini. Il Progetto ha potuto contare su una variegata rete di partner sul territorio: scuole, parrocchie, fondazioni, istituzioni, università, cooperative sociali, soggetti variamente attivi in ambito educativo e sociale. Il bel video realizzato da Emanuele Zamponi documenta in modo suggestivo e toccante il progetto, i suoi attori e i suoi luoghi. Nell’arco temporale 2019-2023 sono stati 120 gli studenti beneficiari, dagli 11 ai 17 anni: protagonisti di una serie di azioni e strategie di prevenzione e contrasto al grave fenomeno della dispersione scolastica, un problema che affligge il 17% della popolazione giovanile in età scolare nella provincia di Como, area di riferimento dell’iniziativa. Tra i partner, Fondazione Cologni è stata parte attiva con l’organizzazione di incontri e visite di avvicinamento al mondo dell’artigianato, nonché di laboratori pratici e didattici con importanti scuole e maestri artigiani nei settori della ceramica, oreficeria, tipografia, rilegatura, origami, ebanisteria, pelletteria e giardinaggio. I giovani in difficoltà, come i diamanti grezzi, sono uno scrigno di potenzialità inespresse: attraverso il lavoro educativo e l’esperienza artigianale, possono trovare la propria strada e valorizzare la propria personalità, facendo brillare la loro luce. Visita la pagina facebook dedicata ad “AD HOC” (ph. Peter Elovich)
Il rosone, parte superiore della grande quadrifora della cappella della Santa Croce, già dei Notai, nella basilica bolognese fu realizzato tra il 1464 e il 1466. I cartoni preparatori furono eseguiti dal pittore Michele di Matteo e la vetrata eseguita dal maestro vetraio e frate domenicano tedesco Jacob Griesigner, poi divenuto beato Giacomo da Ulma, […]
EVENTI
Il Museo Ginori, che dal 2019 fa capo alla “Fondazione Museo Archivio Richard Ginori della Manifattura di Doccia”, è ancora chiuso al pubblico, ma è visibile online, (museoginori.org), perché “ha già tante storie da raccontare”, non solo come luogo che conserva un vasto patrimonio artistico e archivistico, ma come centro di ricerca in un dialogo […]
EVENTI
Al Museo del vetro di Murano è in corso una mostra che celebra il prestigioso traguardo raggiunto dalla vetreria muranese Nason Moretti, avviata nel 1923. Sin dall’esordio la fornace rivolse una particolare attenzione al vetro per la tavola, caratterizzato da intense cromie. Sono presentati vetri, divenuti icone dell’arte vetraria del ‘900, come il servito Francesca, […]
18/05/2023 - 06/01/2024
EVENTIDal 15 al 17 settembre, dalle 10.00 alle 19.30, al Giardino Corsini di Firenze “Artigianato e Palazzo. Botteghe artigiane e loro committenze” darà vita, anche in questa XXIX edizione, a una nuova narrazione visiva rivelando prospettive diverse del saper fare attraverso il dialogo dei grandi protagonisti di questo 2023: Métiers d’Excellence LVMH, Artex e Starhotels. […]
15/09/2023 - 17/09/2023