Sedici rari modelli in cera sono stati donati dal marchese Lionardo Lorenzo Ginori al Museo del Bargello. Dopo il restauro, già avviato su cinque esemplari, l'intero nucleo sarà collocato in una nuova sala dedicata alla scultura barocca ed esposto a rotazione. Le cere, che illustrano soggetti sacri e mitologici, sono tratte da forme realizzate da celebri scultori quali Alessandro Algardi, Massimiliano Soldani Benzi, Vincenzo Foggini, e Giuseppe Piamontini. Erano state acquisite da Carlo Ginori, fondatore della manifattura di Doccia nel 1737, per riprodurre opere in porcellana. Museo Nazionale del Bargello, Firenze Tel.+39 055 0649440 e-mail:mn-bar@cultura.gov.it www.bargellomusei.beniculturali.it
Al via la quarta edizione di “YouNique – Fine Craft Art & Design”, la mostra-mercato d’eccellenza dedicata all’alto artigianato, all’arte e al design che si terrà il 25 e 26 marzo a Lugano, nella splendida Villa Ciani, e vedrà i maestri artigiani e le loro opere protagonisti dell’evento. Come ogni anno, sotto la direzione artistica […]
25/03/2023 - 26/03/2023
EVENTILo scorso 9 marzo, presso la sede milanese dell’Accademia Costume & Moda, istituzione romana d’eccellenza per la formazione nel campo della moda e del costume, si è svolta la cerimonia per il conferimento dell’Attestato di Benemerenza a Franco Cologni per l’instancabile impegno nella valorizzazione della bellezza e dei mestieri d’arte e per i grandi traguardi […]
EVENTI
In occasione della Design Week milanese, l’alto artigianato e la creatività tornano a valorizzare gli spazi monumentali di Palazzo Litta, sede del Segretariato Regionale per la Lombardia del Ministero della Cultura. Grazie a una partnership con la Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, Palazzo Litta è ormai uno dei luoghi più importanti dove la cultura del […]
18/04/2023 - 23/04/2023
EVENTIIl Museo Internazionale delle Ceramiche (MIC) di Faenza dedica una mostra all’arte ceramica di Galileo Chini presentando circa 300 opere, molte provenienti da collezioni private, alcune inedite, e una selezione di disegni e di cartoni preparatori. In otto sezioni è tracciato un percorso attraverso opere che illustrano la successione formale, tecnica e decorativa di un […]
26/11/2022 - 14/05/2023