Iniziativa

L’arte della tarsia lignea nel Duemila, tradizione e innovazione

15/07/2022 - 15/07/2022

La Fondazione Alessandro e Alma Fiorentino ha promosso, venerdì 15 luglio 2022, presso il Museobottega della Tarsialignea a Sorrento, una giornata nazionale di studi incentrata sull’arte dell’intarsio in Italia negli anni Duemila. Durante questo importante appuntamento sono state evidenziate le problematiche che da tempo condizionano il comparto della tarsia lignea, dalla formazione artistica dei futuri intarsiatori alla commercializzazione dell’opera intarsiata. L’evento, con la partecipazione dell’Associazione Quinta Parete di Verona, ha offerto riflessioni sul recupero di un mercato che possa assicurare all’artisticità dei prodotti intarsiati il giusto valore. Il convegno è stato accompagnato da una Mostra presso il Museobottega della Tarsialignea, visitabile fino al 30 agosto 2022, contenente le opere di alcuni maestri intarsiatori attivi in Italia. All’interno del museo è esposta anche la collezione moderna di mobili e oggetti intarsiati firmati da noti designers internazionali tra cui Alessandro Mendini, Ugo La Pietra, Filippo Alison, Paolo Portoghesi, William Sawaya e David Palterer. A corredo della collezione moderna è attivo il laboratorio per l’insegnamento dell’intarsio. www.museomuta.it

Scopri altri

EVENTI

Il Centro Studi del Vetro di Venezia

L’archivio del Vetro Veneziano, istituito nel 2012, che ha sede nell’Isola di San Giorgio Maggiore, è stato recentemente trasferito nella cinquecentesca Sala Messina, da poco restaurata, ubicata nel chiostro dei Cipressi a lato dell’aera espositiva “Le Stanze del vetro”, da anni teatro di importati mostre. Il Centro Studi del Vetro accoglie un archivio molto ampio […]

EVENTI

L’archivio della gioielleria Peruzzi: storia di bellezza e creatività di una “bottega” fiorentina

Nel suggestivo spazio della ex Chiesa di Santo Stefano al Ponte, oggi Cattedrale dell’Immagine, teatro di Arte Immersiva, è stato presentato il volume Gioielli a Firenze-Jewels. Archivio Fratelli Peruzzi 1880-1970, a cura di Bianca Cappello, edito dalla Casa editrice Sillabe di Livorno. La paziente catalogazione ha restituito disegni, progetti, appunti, foto, campionari della gioielleria-argenteria fondata […]

EVENTI

Oro e Oriente. Galileo Chini a Salsomaggiore Terme

Il 27 maggio del 1923 fu inaugurato il complesso termale di Salsomaggiore, ideato da Ugo Giusti e decorato da Galileo Chini di cui ricorrono i 150 anni dalla nascita. È un’opera grandiosa che concilia ricordi dell’art nouveau, con suggestioni della secessione viennese, a motivi già di gusto déco e a incanti orientali. La mostra Oro […]

27/05/2023 - 17/09/2023

EVENTI

MIDeC in collaborazione con Triennale Milano

Dal 13 maggio al 9 luglio 2023 il MIDeC Museo Internazionale del Design Ceramico, in collaborazione con Triennale Milano, presenta “La SCI, Società Ceramica Italiana alla 1ª Mostra biennale delle arti decorative internazionali di Monza, Maggio 1923”. Una festa per un anniversario: presso la prestigiosa sede di Laveno Mombello, in provincia di Varese, l’inaugurazione del […]

13/05/2023 - 09/07/2023