Mostra

La mostra Prodigio. Mestieri d’Arte e Performance, dal 23 aprile all’1 maggio alla Fortezza da Basso di Firenze

23/04/2022 - 01/05/2022

La meraviglia che sta dietro a ogni atto creativo, lo stupore generato dalla bellezza del gesto e delle lavorazioni, la combinazione tra le arti applicate e le arti performative spiegano il concetto e il senso di Prodigio. Mestieri d’Arte e Performance, la mostra che mette in dialogo le arti applicate con altre forme espressive, unendo la maestria di opere artigianali al coinvolgimento di performance dal vivo e virtuali. Prodigio. Mestieri d’Arte e Performance è l’esposizione promossa e realizzata da Fondazione CR Firenze e dal suo soggetto strumentale Associazione OMA – Osservatorio dei Mestieri d’Arte nell’ambito di MIDA 2022, l’86ma edizione della Mostra Internazionale dell’Artigianato di Firenze organizzata da Firenze Fiera in programma dal 23 aprile all’1 maggio 2022 nella Sala delle Colonne del Monumentale alla Fortezza da Basso. La mostra che resterà aperta e visitabile dalle 10 alle 22 tutti i giorni, vede la collaborazione di Confartigianato Imprese Firenze e CNA Firenze Metropolitana e il Patrocinio del Comune di Firenze e della Regione Toscana. Nell’ottica di promuovere la trasmissione di competenze tra maestro e allievo e valorizzare la produzione contemporanea dell’artigianato fiorentino di tradizione, l’allestimento di Prodigio. Mestieri d’Arte e Performance - progetto di A(P) - Archivio Personale, concept e grafica Gruppo Editoriale - accoglie il visitatore trasportandolo, attraverso lavorazioni dal vivo a cui parteciperanno i maestri artigiani coinvolti e performance artistiche digitali, nell’atmosfera del luogo dove nasce il prodigio, la bottega artigiana, che in quanto sede creativa è ispiratrice di relazioni. La bottega e le performance inaugurano il percorso espositivo di 18 aziende artigiane fiorentine del network OMA che presentano opere in Ceramica - con i maestri Luca Canavicchio, Sara Federici, Alberto Giampieri, Karin Putsch-Grassi, Paola Staccioli e Studio Giusti - Scagliola e pietre dure - con Berti A&P, Bianco Bianchi, Cecilia Falciai, Fratelli Traversari, La Nuova Musiva e Scarpelli Mosaici - e Intagli, tarsie e dorature, con Simone Beneforti, Bottega d’arte Maselli, Castorina, Fedeli Restauri, Renato Olivastri e Zouganista. A loro il compito di mostrare al visitatore la tradizione delle lavorazioni e l’ispirazione di capolavori rappresentativi presentati in un allestimento morbido e avvolgente e combinato con varie espressioni artistiche: la Ceramica che si connette con la danza contemporanea e la performance di Beatrice Ranieri, della Scuola del Balletto di Toscana; la Scagliola e le pietre dure al ritmo della batteria - del talentuoso compositore Stefano Tamborrino - e gli Intagli, le tarsie e le dorature assimilate ai movimenti con il nastro nella performance di Camilla Pezzano, di Ginnastica Il Poggetto.  

Scopri altri

EVENTI

Il primo cinquantenario del “Pozzo dei Lavatoi”: protagonista della storia della ceramica di Montelupo Fiorentino

Nel 1973 il Gruppo Archeologico di Montelupo individuò casualmente in prossimità di un’area dove si trovavano lavatoi pubblici, un antico pozzo, di oltre 30 metri di profondità. Tra la fine del XIV secolo e la fine del Cinquecento era utilizzato come discarica dalle fornaci medievali e rinascimentali, attive nel nucleo storico cittadino. Sono emersi migliaia […]

EVENTI

Ara Starck e gli artigiani napoletani nel chiostro di Santa Caterina a Formiello

La mostra crea una magica congiunzione tra le opere di Ara Strack, nota artista francese, e gli artigiani napoletani del vetro e del legno, nel suggestivo chiostro cinquecentesco e testimonianza di archeologia industriale di Santa Caterina a Formiello, nel centro di Napoli. L’installazione della grande vetrata, al centro del chiostro, ma anche i nove dipinti […]

21/10/2023 - 20/01/2024

EVENTI

È uscito il catalogo Vetro, artisti e designer milanesi 1976-2023

Più che un libro un “fermo immagine” di 50 anni di cultura milanese. È il catalogo Vetro, artisti e designer milanesi 1976-2023 (edizioni My Monkey), che ha fatto seguito alla mostra (27 settembre-25 ottobre 2023) allestita a Milano nello spazio L’Originale. Presenta opere di artisti di diversa formazione, alcune divenute icone dell’arte del ‘900 altre, […]

EVENTI

Pensiero video. Disegno e arti elettroniche

La Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti di Lucca presenta una mostra che traccia un percorso attraverso le potenzialità espressive delle arti elettroniche, con disegni, video e videoinstallazioni di artisti nazionali e internazionali. L’esposizione prende avvio dalle anticipazioni e dalle riflessioni di Ludovico Ragghianti sull’importanza del disegno come medium del processo creativo […]

21/10/2023 - 07/01/2024