Mostra

La Foire de Saint-Ours: mille anni di storia di artigianato

04/03/2023 - 04/06/2023

L'anno 1000 è considerato l'anno zero della Fiera di Sant'Orso. Il 30 e 31 gennaio, da oltre mille anni, il centro della città di Aosta è gremito da artigiani, che, oggi come un tempo, espongono e mettono in vendita le loro produzioni. La Foire de Saint-Ours è una grande kermesse dedicata all’artigianato valdostano che affonda le sue radici nella cultura agro-pastorale del passato, ma che ancora oggi richiama centinaia di migliaia di appassionati dell’arte manuale. Quest’anno ospite d’onore è stato Alberto Cavalli, direttore generale di Fondazione Cologni e curatore di “Homo Faber”, invitato dall’assessorato regionale che organizza l’evento. Anche in questa edizione il MAV-Museo dell’Artigianato Valdostano di tradizione ha proposto l’iniziativa “Oeuvre Choisie”, appuntamento ormai decennale: a partire dalle prime luci dell’alba di lunedì 30 gennaio Barbara Bernardi-Gra-Tonetti, responsabile della tutela dei patrimoni e Nurye Donatoni, la direttrice artistica del MAV, hanno individuato tra i banchi della fiera le opere che, per le loro caratteristiche, rappresentano il fil-rouge ideale tra passato e presente dell’artigianato valdostano di tradizione. Tutti i pezzi sono inseriti nell’allestimento museale ed esposti al pubblico con una mostra dedicata dal 4 marzo al 4 giugno 2023 proprio all’interno dello spazio temporaneo del MAV. www.fieradisantorso.it www.lartisana.vda.it (ph. Paolo Rey)

Scopri altri

EVENTI

Galileo Chini. Ceramiche tra liberty e déco a Faenza

Il Museo Internazionale delle Ceramiche (MIC) di Faenza dedica una mostra all’arte ceramica di Galileo Chini presentando circa 300 opere, molte provenienti da collezioni private, alcune inedite, e una selezione di disegni e di cartoni preparatori. In otto sezioni è tracciato un percorso attraverso opere che illustrano la successione formale, tecnica e decorativa di un […]

26/11/2022 - 14/05/2023

EVENTI

Roberto Capucci. Seriche Armature

La mostra dedicata a Roberto Capucci, indiscusso maestro della moda italiana, è allestita al Labirinto della Masone a Fontanellato, nei pressi di Parma, che dopo l’ampio consenso della critica e del pubblico, è stata prorogata sino al 16 aprile. Gli abiti di Capucci, vere e proprie sculture, si distinguono per l’imponenza scultorea unita a raffinate, […]

08/10/2022 - 16/04/2023

EVENTI

Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi

Il Centro Arti e Scienze Golinelli, in accordo con l’Università di Bologna, presenta la mostra Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi: non è soltanto un’esposizione per celebrare l’innovativo operato dello scienziato ma un articolato progetto di ricerca che confronta cinquecento anni di storia della scienza con innovazioni moderne e anticipatrici […]

04/02/2023 - 28/05/2023

EVENTI

Tavolo sull’Artigianato da Cometa, cittadella del bene e del saper fare

Si è svolto lo scorso 16 gennaio l’incontro del Tavolo sull’Artigianato artistico, ospitato da Cometa, realtà del mondo del volontariato e dell’accoglienza a Como, particolarmente interessante perché sede del primo Liceo Imprenditoriale Artigianale del Design in Italia, riconosciuto dal Ministero, e luogo in cui si svolgono numerosi progetti educativi e formativi nel segno dell’accoglienza, della […]