15/09/2021 - 26/09/2021
Grand Tour, a cura di Jean Blanchaert, Viola Emaldi e Anty Pansera, è concepito come un vero e proprio viaggio nello spazio e nel tempo e si rivolge a un pubblico vasto ed eterogeneo il quale propone una raccolta di ceramiche ispirate al gusto tradizionale, selezionate dalla ricca collezione dell’ AiCC. Le opere esposte sono riedizioni di pezzi storici o produzioni ispirate al gusto tradizionale, da oggetti di uso comune ad altri puramente decorativi: dall’Arcaico al tardo Medioevo, dal Rinascimento al Settecento, dal Neoclassico al Liberty, fino all’influsso del Design. Grand Tour - alla scoperta della Ceramica classica Italiana sarà in mostra nella splendida cornice di Palazzo del Genio dal 15 al 26 settembre 2021. www.comune.cerretosannita.bn.it
Sono aperte le iscrizioni alla 25^ Festa della Ceramica – Portoni Aperti 2022 in programma per i giorni 9, 10 e 11 settembre a Nove (Vicenza) con la presenza di Ceramisti da tutta Europa, numerosi eventi e attività che animeranno le piazze del Paese. La scadenza delle iscrizioni è fissata al venerdì 15 luglio 2022. […]
09/09/2022 - 11/09/2022
EVENTICome tradizione, il Bugatti – Segantini si conferma l’appuntamento culturale che apre l’estate a Nova Milanese. La manifestazione è stata organizzata dalla Libera Accademia di Pittura “Vittorio Viviani”, col patrocinio e il contributo del Comune di Nova Milanese e il supporto della Fondazione Rossi. Quest’anno raggiunge la 63esima edizione, confermandosi come uno dei premi d’arte […]
EVENTI
Con ben 2094 voti ottenuti sul sito del Concorso durante la fase di votazione online, Doriana Usai, ceramista di Assemini (Cagliari), è la vincitrice della V Edizione del contest “Artigiano del Cuore”, promosso dalla Fondazione Cologni e dalla piattaforma Well-made.it. Potrà così ricevere il premio in palio: un percorso di affiancamento con l’agenzia di comunicazione […]
EVENTI
Dopo sette anni di grande impegno diagnostico e tecnico l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze ha ultimato il restauro di un grande arazzo (m 4×5), proveniente dalla collezione di Jean-Baptiste e Louis Carrand (inv. 2196 C.), ora visibile nella Sala dell’Armeria del Museo del Bargello. L’opera è parte di un panno ancora più grande, opera […]