Mostra

Fede Galizia. Mirabile pittoressa

03/07/2021 - 24/10/2021

La mostra, Fede Galizia. Mirabile pittoressa al Castello del Buonconsiglio presenta circa 80 opere della pittrice trentina che operò prevalente in Lombardia, che emergono per l'eleganza e l'attenzione ai particolari, carichi di criptate simbologie, derivate dalla familiarità acquisita con il padre che realizzava costumi e accessori. Il dipinto Giuditta con la testa di Oloferne, conservato al Ringling Museum of Art, Sarasota, in Florida, illustra un episodio del Vecchio Testamento in cui Giuditta salva la città di Betulia assediata dagli Assiri guidati dal re Nabucodonosor, uccidendo il generale Oloferne. Il dipinto fu realizzato nel 1596, come indicato sulla lama del coltello, e raffigura l'eroica protagonista che indossa un abito aristocratico e in linea con la moda del suo tempo. Sopra la camicia bianca, simbolo di purezza, scollata e rifinita con una increspata “lattuga”, indossa un “corsetto” allacciato davanti, sostenuto sulle spalle da un bordo ricamato che ne orna la scollatura, morbidamente drappeggiato come la gonna ("sottana"). È impiegato un lucido raso grigio-argento broccato d’oro con motivi floreali e vegetali stilizzati, apprezzati in tutta Europa e vanto delle manifatture tessili italiane. Lo sfarzo dei gioielli indossati dalla seducente Giuditta pongono in risalto lo splendore e la varietà degli abiti della fine ‘500, come pure gli ornamenti impreziositi con gemme, perle incastonate su pesanti montature d’oro arricchite di ceselli, nielli e smalti. Giuditta sulla pettinatura arricciata esibisce gioielli preziosissimi con gemme, rotonde perle e due a goccia sulla fronte, come quelle degli orecchini e della collana. Prezioso e raffinato è il braccialetto e l’impugnatura della spada dove balasci, rubini, smeraldi, diamanti, perle e montature rivelano decori geometrici, vegetali e floreali che si abbinano ai ricami serici e dorati dei bordi ricamati. (La descrizione dell'abito e dei gioielli si deve a Paolo Peri, storico dell'arte esperto d'arte tessile e del costume) INFO: Trento, Castello del Buonconsiglio, fino al 24 ottobre 2021 tel. 0461-233770 www.buonconsiglio.it; info@buonconsiglio.it

Scopri altri

EVENTI

Tutto pronto per la XXIX edizione di Artigianato e Palazzo

Dal 15 al 17 settembre, dalle 10.00 alle 19.30, al Giardino Corsini di Firenze “Artigianato e Palazzo. Botteghe artigiane e loro committenze” darà vita,  anche in questa XXIX edizione, a una nuova narrazione visiva rivelando prospettive diverse del saper fare attraverso il dialogo dei grandi protagonisti di questo 2023: Métiers d’Excellence LVMH, Artex e Starhotels. […]

15/09/2023 - 17/09/2023

EVENTI

Aperte le candidature per i tirocini di “Una Scuola, un Lavoro. Percorsi di Eccellenza”

Dal 4 settembre è aperta la raccolta delle candidature per partecipare a “Una Scuola, un Lavoro. Percorsi di Eccellenza“, il progetto dei tirocini formativi di Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte. Tutte le Scuole e gli enti di formazione nei settori dell’artigianato artistico, pubblici e privati, sono invitati a inviare le candidature dei loro migliori ex-studenti, […]

04/09/2023 - 29/09/2023

EVENTI

La Grande Bellezza by Starhotels in mostra ad Artigianato e Palazzo

“La Grande Bellezza – The Dream Factory”, progetto di mecenatismo contemporaneo per l’alto artigianato artistico, promosso da Starhotels in collaborazione con Fondazione Cologni, OMA-Osservatorio dei Mestieri d’Arte e Gruppo Editoriale, dopo il grande successo di pubblico ottenuto al Fuorisalone milanese 2023 sarà in mostra al Giardino Corsini (15/17 settembre, Firenze) con un allestimento inedito: il […]

15/09/2023 - 17/09/2023

EVENTI

Galileo Chini. Opere nelle collezioni pubbliche e private di Montecatini Terme

In questo anno l’artista e la Manifattura Fornaci di San Lorenzo, a Borgo San Lorenzo, in Mugello, sono protagonisti di iniziative che si susseguono per celebrare i 150 anni dalla nascita di Galileo Chini e la varietà del suo operato tra pittura, ceramica, vetrate e decorazioni architettoniche che esprimono, pur con materiali diversi, caratteri omogenei […]

15/07/2023 - 07/01/2024