La mostra Fashion in Florence. La nascita della moda italiana, curata da Erika Ghilardi di Archivio Foto Locchi e da Matteo Parigi Bini di Gruppo Editoriale, racconta, attraverso 25 preziosi scatti dell’Archivio Foto Locchi disposti in un ordine non strettamente cronologico, la magia, la bellezza e la contaminazione che invasero Firenze all’inizio degli anni ’50 e la fecero diventare capitale del Made in Italy. Un percorso in cui ogni foto, in perfetto stile Foto Locchi, cristallizza attimi di vita vera, e rappresenta un tassello che va a comporre la trama della nascita della moda italiana. I protagonista, primo fra tutti Giovanni Battista Giorgini, padre del Made in Italy, ma anche stilisti, fiorentini e non, come Gucci, Emilio Pucci, Salvatore Ferragamo, Emilio Schuberth, dive come Audrey Hepburn, Greta Garbo, Maria Callas e nobili com il Duca di Windsor, che frequentavano spesso Firenze per fare acquisti all'ultima moda e creare anche nuove tendenze. Una storia speciale di Firenze in cui la bellezza del paesaggio, la storia artistica, culturale ed artigianale sono gli ingredienti di un'alchimia straordinaria. Fino al 15 aprile negli spazi esclusivi di The Mall Firenze.
Al via i preparativi per la prossima edizione di Homo Faber, che avrà luogo dal 1 al 30 settembre 2024 a Venezia, presso la Fondazione Giorgio Cini. E torna anche Homo Faber in Città, progetto di Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship in partnership con Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte. Con Homo Faber in Città […]
EVENTI
In corso il Mini Master 2023 di “Una Scuola, un Lavoro. Percorsi di Eccellenza” che vede protagonisti 25 giovani talentuosi ragazzi provenienti da tutta Italia, riuniti a Milano per frequentare, durante l’intero mese di novembre, lezioni ad hoc nelle più prestigiose Scuole e atenei milanesi. Ancora una volta Starhotels, hospitality partner del Progetto, ha offerto […]
EVENTI
Nel 1973 il Gruppo Archeologico di Montelupo individuò casualmente in prossimità di un’area dove si trovavano lavatoi pubblici, un antico pozzo, di oltre 30 metri di profondità. Tra la fine del XIV secolo e la fine del Cinquecento era utilizzato come discarica dalle fornaci medievali e rinascimentali, attive nel nucleo storico cittadino. Sono emersi migliaia […]
EVENTI
La mostra crea una magica congiunzione tra le opere di Ara Strack, nota artista francese, e gli artigiani napoletani del vetro e del legno, nel suggestivo chiostro cinquecentesco e testimonianza di archeologia industriale di Santa Caterina a Formiello, nel centro di Napoli. L’installazione della grande vetrata, al centro del chiostro, ma anche i nove dipinti […]
21/10/2023 - 20/01/2024